Vivere senza menzogna – Aleksandr Solženicyn
Un tempo non osavamo fiatare, neppure bisbigliare. E adesso scriviamo per il «Samizdat», lo leggiamo, e ritrovandoci nei fumoir degli istituti di ricerca diamo sfogo …
Un tempo non osavamo fiatare, neppure bisbigliare. E adesso scriviamo per il «Samizdat», lo leggiamo, e ritrovandoci nei fumoir degli istituti di ricerca diamo sfogo …
La storia di questo santo dal nome così simpaticamente particolare è davvero affascinante. Pur essendo una figura di sedici secoli fa, è estremamente significativa di …
Il santo del mese: San Paolino di Nola (22 giugno) Leggi tutto »
Non è che «oltre la linea» uno voglia avventurarsi per passatempo, per esibizionismo o per masochismo. Né per un mero esercizio di retorica anticonformista. No. …
Abbiamo parlato della sostituzione di popolo quale mezzo di annientamento identitario della cultura occidentale, diventata ormai scomoda per la prospettiva dei poteri globalizzanti. Tuttavia, la …
“L’interesse per l’eresia è morto, perché si occupa di qualcosa che oggi non viene preso sul serio da nessuno”. Ha ragione Alessandro Gnocchi quando, nel …
Il peggio, nel peggio, è l’attesa del peggio. È la curiosa riflessione di Malaussène, il protagonista della strampalata, ma deliziosa, saga letteraria di Daniel Pennac, …
La redazione è la stessa di “Riscossa Cristiana”, i collaboratori sono gli stessi, il piglio è lo stesso, ma, effettivamente, qualcosa è cambiato. Eccome, se …
Eppure, gli innocenti continuano a morire e nascere secondo leggi che offendono Dio e umiliano l’uomo. Eppure, oggi, ancora più di avantieri, la buona morte …
Andare a sentire dalla viva voce dei protagonisti – anzi, delle protagoniste (è interessante notare come l’ambiente si caratterizzi per una totale omogeneità “di genere”) …
Nel 1920, 99 anni fa, lo scrittore anglo-francese Hilaire Belloc scriveva un saggio intitolato Europe and The Faith, L’Europa e la Fede. In tempi di …