Roma chiama, Costantinopoli risponde. L’inquietante dialogo

Tra il 19 e il 22 ottobre, Roma è stata l’epicentro di un’ulteriore scossa tellurica che ha investito quel poco di cristiano rimasto faticosamente ancora in piedi in Occidente. Una scossa dolce, da non far impazzire i sismografi, ma inesorabile e senza appello come il sussulto dello sciame sismico che deve solo fare opera di pulizia. Pochi l’hanno notato, ma la Comunità di sant’Egidio ha celebrato l’ottobrata romana organizzando l’ennesimo Incontro di preghiera per la pace, intitolato questa volta “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”. Cast all star: il sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano Jorge Mario Bergoglio, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il presidente della repubblica Sergio Mattarella, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, il rabbino capo di Francia Haїm Korsia e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I.
Il capo del Fanar (Bartolomeo) e quello del Vaticano (Bergoglio) hanno colto l’occasione per l’ennesimo amichevole incontro che dovrebbe inquietare tanto gli ortodossi quanto i cattolici romani. Non perché l’uno e l’altro si siano messi a discutere di teologia o di ecclesiologia, ma perché non lo hanno fatto. Se Roma cerca interlocutori in Oriente, lo fa dove sa di non trovare chi la metta in difficoltà sul primato petrino o sulla teologia trinitaria. E Costantinopoli, questa Costantinopoli invaghita di un fantasioso e simmetrico primato fanariota, ben volentieri si occupa di altro, dall’ecologia alla politica filoamericana.
Ma l’ortodossia è ben altro rispetto al rosolio distillato nei libretti di Bartolomeo che occhieggiano dai banchi delle migliori librerie cattoliche e dalle biblioteche di parrocchie e conventi. Tant’è vero che questa Roma si limita a rapporti formali con quei patriarcati che invece, prima di cinguettare di fratellanza, vogliono sapere chi si porterebbero in casa con certe parentele. Roma preferisce correre in compagnia di credenti, diversamente credenti e non credenti che aspirino alla definitiva costruzione di una nuova religione in cui ci sarà posto per tutti tranne per Nostro Signore. Le giornate romane organizzate da Sant’Egidio sono l’inquietante manifestarsi di questo disegno, ma l’hanno notato in pochi. L’interpretazione più lucida mi pare quella di Konstantin Shemljuk pubblicata dal sito dell’Unione dei giornalisti ortodossi e tradotta dal sito della Parrocchia ortodossa di San Massimo a Torino (Patriarcato di Mosca), che riportiamo integralmente.
Alessandro Gnocchi

ll 19-22 ottobre 2020, durante la visita del capo del Fanar a Roma, sono state fatte dichiarazioni che indicano che stiamo vivendo nell’era della creazione di una nuova religione.
Il 19 ottobre 2020, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli si è recato a Roma per prendere parte a una serie di eventi organizzati dalla Chiesa cattolica romana.
Subito dopo il suo arrivo, il capo del Fanar ha partecipato a un servizio di preghiera ecumenica (è stato lui a ricevere l’onore di iniziarlo e finirlo) presso la Basilica cattolica romana di Santa Maria in Trastevere.
Il 20 ottobre 2020, presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, situata in cima al Campidoglio a Roma, si è svolta una preghiera ecumenica per la pace, e la sera del 21 ottobre il patriarca Bartolomeo è diventato dottore onorario del Pontificio Ateneo Antonianum.

Incontro di papa Francesco e del patriarca Bartolomeo: segni e simboli
Il giorno successivo, 22 ottobre, si è svolto nella Città del Vaticano un incontro tra papa Francesco e il capo del Fanar, che, secondo le informazioni disponibili, è durato 50 minuti. Il patriarca ha detto che un discorso così lungo è dovuto al fatto che “i due fratelli hanno molto da dirsi e da condividere”. È interessante che proprio all’inizio del colloquio con il pontefice romano, il patriarca ecumenico abbia indicato con soddisfazione la foto che papa Francesco ha sulla sua scrivania. Si tratta di una fotografia di loro due, che, secondo il sito ufficiale del Patriarcato di Costantinopoli, “il papa ha collocato dove tiene gli incontri con le figure più alte”. Notevoli anche i doni scambiati tra le parti. In particolare, il patriarca Bartolomeo ha donato al papa un’icona di santa Marta di Betania, realizzata dai monaci del Monte Athos, e papa Francesco ha donato al capo del Fanar una placca raffigurante i santi apostoli Pietro e Andrea che si abbracciano.

Il simbolismo di questi due doni è abbastanza chiaro. Santa Marta di Betania, la sorella di san Lazzaro, è nota per il fatto che durante la visita di Cristo a casa loro, si prese cura del cibo del Signore e gli chiese di dire a sua sorella Maria di aiutarla. Al che Cristo rispose: “Marta, tu ti preoccupi e ti affanni per molte cose. Ma una sola cosa è necessaria. Maria (che ascoltava con attenzione il Salvatore, invece di occuparsi della tavola, Ndr) ha scelto la parte buona, che non le sarà tolta”. Così, donando l’icona di santa Marta al papa di Roma, il patriarca Bartolomeo sembrava accennare al suo servizio sociale e, allo stesso tempo, alla preparazione di un pasto comune per tutti coloro che desiderano incontrare Cristo. Ovviamente, il capo del Fanar vede, prima di tutto, ortodossi e cattolici come partecipanti a questo pasto.

A questa futura comunità allude anche l’immagine degli apostoli che si abbracciano, che il papa ha presentato al patriarca Bartolomeo. Dopotutto, tutti ricordano perfettamente che l’apostolo Pietro è considerato il santo patrono della sede degli arcivescovi romani e l’apostolo Andrea, rispettivamente degli arcivescovi di Costantinopoli. Inoltre, lo scorso anno, papa Francesco ha fatto un altro gesto, che, secondo l’arcivescovo fanariota Job (Getcha), dovrebbe essere preso come un’indicazione profetica dell’unità di Roma e Costantinopoli – ha presentato al Fanar le reliquie dell’apostolo Andrea.

Pertanto, il contesto e il significato simbolico di questi doni è chiaro – sottolineare che il movimento verso la comunione dei cristiani cattolici e ortodossi continua e si intensifica.

Tuttavia, è possibile che in futuro Istanbul e Roma consentano di partecipare alla loro unione a rappresentanti di altri movimenti religiosi. Certo, ora sembra una fantasia completa. Ma ricordiamo che non molto tempo fa la dea pagana Pachamama è stata “catechizzata” in Vaticano, e la massima dirigenza della Chiesa cattolica romana non solo mantiene contatti con l’islam, ma partecipa anche alle festività musulmane. Lo stesso papa firma con l’imam supremo del Cairo una dichiarazione congiunta “Fratellanza umana per la pace nel mondo e la comune convivenza”. Inoltre, a Roma, alla suddetta preghiera ecumenica per la pace hanno partecipato pagani, rappresentanti dell’islam e buddisti.

Oggi è già abbastanza appropriato porsi la domanda non se sarà creata una certa religione sincretista, ma sui termini in base ai quali la sua creazione può essere effettuata. E ci sembra che la risposta a questa domanda si possa trovare nelle parole che il patriarca Bartolomeo e il papa hanno detto in questi giorni.

Le altre fedi: la ricchezza dei figli di Dio?
Il motivo principale della permanenza del Patriarca Bartolomeo a Roma e in Vaticano è stata la sua partecipazione al cosiddetto Incontro internazionale di preghiera per la pace “Nessuno si salva da solo – pace e fratellanza”.
Nella locandina dell’evento, insieme al patriarca ecumenico di Costantinopoli, sono stati indicati anche altri partecipanti all’incontro: papa Francesco, il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il presidente italiano Sergio Mattarella, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi e il rabbino capo di Francia Haїm Korsia.

L’evento è stato avviato e ospitato dalla Comunità cattolica di Sant’Egidio, che si posiziona come organizzazione laica di beneficenza e di pace, ma, di fatto, ora è più attivamente coinvolta nello sviluppo del dialogo tra cattolici e cristiani ortodossi, nonché nel dialogo intercristiano e interreligioso. Da più di 30 anni la comunità raccoglie rappresentanti delle Chiese cristiane e delle principali religioni del mondo, personalità politiche e culturali per la “Preghiera per la pace”, che dovrebbe testimoniare i valori e le aspirazioni comuni di tutte le persone sulla terra.

Non vale la pena discutere l’opportunità della partecipazione di vescovi ortodossi a tali eventi. Basti ricordare il Canone apostolico 10, che proibisce la preghiera con gli eretici (“Se qualcuno pregherà, anche in una casa privata, con una persona scomunicata, sia scomunicato anche lui”). E l’argomento secondo cui saremo fraintesi se i rappresentanti della nostra Chiesa non parteciperanno a una simile “preghiera” è del tutto inappropriato. Dopotutto, puoi pregare nella tua chiesa, senza andare in piazza.

Il problema è che la partecipazione alle iniziative della Comunità di Sant’Egidio porta la Chiesa ortodossa non solo alla svalutazione della dottrina della salvezza (l’unica vera), ma anche a un’alleanza con eretici, apostati, e nel prossimo futuro, con i pagani – un’unione basata sui valori umani universali che cambiano costantemente piuttosto che sull’insegnamento della Chiesa su Cristo. La strada per questa unione è una vaga, amorfa comprensione di “amore” e “amicizia”, ​​su cui si costruiranno la “nuova Chiesa” e più tardi la “nuova religione”.

La religione al servizio della pace e della fraternità
Per esempio, durante il suo discorso al servizio di preghiera ecumenica, il capo del Fanar ha affermato che le altre religioni sono “la ricchezza dei figli di Dio”. Inoltre, rivolgendosi ai partecipanti al servizio di preghiera, tra i quali la maggioranza era composta da cattolici, il patriarca Bartolomeo non ha detto una parola sul pentimento e non ha nemmeno accennato di invitare i rappresentanti della Chiesa cattolica romana a ripensare la loro errata comprensione dei dogmi del Chiesa. Si è concentrato invece sul chiamarli all’amicizia: “Questa sera, amati fratelli e sorelle, condividiamo insieme il gusto di questa amicizia e di questo amore che egli ci ha offerto in abbondanza…”

Apparentemente, per il patriarca Bartolomeo, la sua stessa percezione di “amicizia” e “amore” è la strada che conduce all’unità con i cattolici: “Guardando nei vostri occhi, guardando gli occhi che brillano in questa Comunità, possiamo vedere l’abbondante frutto atteso da Dio e ne gioiamo perché percepiamo l’amore di Cristo perché viviamo l’amicizia di essere tutti suoi discepoli perché tutti camminiamo verso la nostra trasfigurazione in lui”. In generale, l’intero discorso di Bartolomeo è tutto sull’amore, senza un accenno al pentimento e, in linea di principio, il papa ha detto lo stesso poco dopo.

Intervenendo nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli, il pontefice ha detto : “Solo l’amore è la via della piena comunione tra di noi”. Cosa intende Francesco con questa parola? Spiega: “Più siamo attaccati al Signore Gesù, più saremo aperti e ‘universali’ perché ci sentiremo responsabili per gli altri. E l’altro sarà il modo per salvare se stessi: ogni altro, ogni essere umano, qualunque sia la sua storia e il suo credo”. Si scopre che la via della salvezza sta nel servizio sociale, nel servire gli altri, in un sentimento di apertura e universalità verso tutti.

Lo stesso giorno, subito dopo aver pregato presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, il papa è intervenuto in piazza del Campidoglio per dichiarare che “bisogna riconoscere i passi fecondi nel dialogo tra le religioni. È un segno di speranza che ci spinge a lavorare insieme come fratelli: come fratelli”. Secondo lui, “le religioni sono al servizio della pace e della fraternità”.

Indubbiamente, qualsiasi persona religiosa è per la pace. In questo senso, il cristianesimo è la religione più pacifica e solo nel cristianesimo gli operatori di pace sono chiamati beati. Ma la lotta per la pace può essere definita l’obiettivo principale della religione in generale e del cristianesimo in particolare?

Inoltre, il papa confida nel fatto che “Nessun popolo, nessun gruppo sociale può raggiungere da solo la pace, il bene, la sicurezza e la felicità… Ricordiamo che nessuno può essere salvato da solo, che possiamo essere salvati solo insieme. La fraternità, che nasce dalla consapevolezza di essere un’unica umanità, deve penetrare nella vita dei popoli, delle comunità, dei governanti, dei fori internazionali. Nasce così la consapevolezza che possiamo salvarci solo insieme, incontrandoci, negoziando, abbandonando la lotta, riconciliando, moderando il linguaggio della politica e della propaganda, sviluppando percorsi concreti per la pace”.

L’enciclica del Papa: una corona di dottrina sociale?
In altre parole, per il papa, il compito principale della religione è creare le condizioni necessarie per una vita felice sulla terra. La parola “salvezza” è da lui usata esclusivamente in senso biologico – come la massima estensione degli anni trascorsi dall’uomo sulla terra. Non parla del destino postumo di una persona, non parla di come salvare la sua anima, non dice che questo è lo scopo della Chiesa e della fede cristiana nel suo insieme. No, parla solo del bene terreno e della fraternità terrena. C’è dunque da stupirsi che per una tale posizione Francesco sia lodato dai massoni?

Un’altra cosa è strana: che una posizione del genere trovi pieno appoggio da parte del patriarca Bartolomeo, che considera l’ultima enciclica del papa, “Fratelli tutti”, come “la corona della dottrina sociale”.

Tuttavia, secondo il vescovo Savva (Tutunov) della Chiesa russa, il limite di sicurezza dell’enciclica è il “globalismo sociale”. Secondo l’appropriata osservazione del vescovo Savva , Fratelli tutti è “in generale, un interessante trattato politico, tutt’altro che indiscutibile, con un riferimento formale al Vangelo e adattato alle moderne aspettative della sinistra liberale, nuovi sogni di costruireun mondo giusto”.

Concordando con questa caratteristica del vescovo russo, aggiungiamo che questo documento papale deve essere percepito alla luce di tutto ciò che sta accadendo oggi – la pandemia, la politica migratoria dell’Unione Europea (non è un caso che abbiano invitato il capo della Commissione Europea alla “Preghiera per la pace”), i movimenti di protesta negli Stati Uniti e in Europa, le dichiarazioni sul sostegno alle persone LGBT. Tutto questo insieme crea davvero una nuova dottrina sociale della Chiesa cattolica romana, per molti aspetti diversa da quella che la Chiesa ha predicato per millenni.

Pertanto, è possibile chiamarla “corona” solo in caso di rifiuto dell’assioma secondo il quale la missione della Chiesa è portare una persona nel regno di Dio, nell’unità con Cristo. Ed è molto triste che il patriarca ortodosso della città un tempo gloriosa del grande Costantino se ne dimentichi.

Tuttavia, molto probabilmente non dimentica, ma partecipa a un progetto il cui obiettivo principale è creare una religione sincretista. La base sarà proprio quella comprensione di “amore” e “fraternità”, che è stata espressa in questi giorni a Roma. Secondo tale progetto, la religione non è altro che un’appendice sociale progettata per aiutare a migliorare la vita della società. E il fatto che le esigenze della società siano in costante cambiamento suggerisce che anche questa religione sincretista cambierà – sia in termini di linguaggio (ricordate le parole del papa sul “linguaggio da moderare”) che in termini di forma. Cambierà fino a quando diventerà chiaro che l’umanità deve inchinarsi al suo “salvatore”.

Quello che verrà “al posto di” Cristo.

13 commenti su “Roma chiama, Costantinopoli risponde. L’inquietante dialogo”

  1. L;’analisi è molto lucida. Ma allora che cosa possiamo fare noi cattolici, che siamo completamente sprovvisti di ogni guida e di ogni riferimento?

  2. Mi sono guardata tutto il secondo video e ho ancora i brividi lungo la schiena. Questa è stata veramente la cerimonia di un’altra religione in cui Cristo è stato completamente estromesso. E’ peggio ancora di una messa nera, che almeno viene fatta in segreto. Qui invece è tutto alla luce del sole. Grazie per averci fornito questa notizia con questi commenti. A Roma non è rimasto davvero più niente, solo la brama di potere

  3. Da tempo penso che l’eterno scontro ormai si manifesti tra Est e Ovest. Non voglio addentrarmi in questioni ecclesiali in cui non ho competenza ma mi pare che a Oriente si respiri uno spirito religioso cristiano molto serio e solido capace di dare sostegno alla battaglia. Da noi sono rimaste solo delle macchiette che giocano a nascondino invece di fare il loro dovere.

  4. …ed e’ per i motivi menzionati nei commenti sopra che dal cattolicesimo mi sono convertito all’ortodossia cristiana qualche anno fa. L’esperienza e’ quella di tornare all’unica chiesa vera di Cristo, quella che c’era anche in occidente prima dello scisma. Non ci puo’ essere guida vera e seria in una ‘chiesa’ che ha abbandonato i veri dogmi cristiani. Penso che ogni cattolico si convertirebbe all’ortodossia se studiasse la storia della chiesa cristiana.

    1. Perfetto. E quando (Dio non voglia) cambierà il vento al Cremlino, e il Patriarcato di Mosca seguirà, cambiando discorso, cosa farà? Passerà tra i “vecchi credenti” in qualche isba della tundra?
      Lo dico senza alcun sarcasmo, anzi..
      E’ una dolce amarezza sapere dell’esistenza, materna e pensosa, di isbe nella tundra dove ci si fa il segno della Croce a due dita e si cuoce il pane in forni a legna sormontati da sacre icone.

      1. Chi ha approfondito le storie di ubriachezza, molestie familiari, endogamia e incesto che infestano quelle poco materne e poco pensose isbe della tundra non le guarda di certo come valide alternative. Ma qui non si tratta di entrare in uno delle decine di gruppi di vecchi credenti ostili gli uni agli altri (e che ironicamente si definiscono Soglasye, ovvero “Concordie”) e convinti di radunare gli ultimi veri cristiani rimasti sul pianeta. Si tratta di non svendere la propria fede, anche quando cambia il vento nei vari palazzi del potere politico ed ecclesiastico. Di vento che cambia gli ortodossi ne hanno visto a iosa, non solo in questi anni, ma prima i poi i venti cessano, e la fede e la pratica dei cristiani ortodossi (almeno di quelli che non si isolano nelle illusioni di purezza) rimangono quelle di sempre. Studiare per credere…

    2. Bene Pat, anch’io ho compiuto la tua stessa scelta d’aderire alla Chiesa ortodossa. L’Ortodossia custodisce la Tradizione della Chiesa unita del I Millennio. Questa comprende la Liturgia sacra, i Dogmi dei primi Concilii senza aggiunte e la Teologia dei Padri non deformata dall’intellettualismo aristotelica della Scolastica. La Chiesa cattolica ha fatto scempio della Liturgia, della Dogmatica, della Bibbia e dell ‘Etica. Roma e’ diventata anticristica. Papa Benedetto fornisce una copertura complice a Bergoglio.
      Bisogna scegliere!

  5. Non posso che riprendere la domanda del signor Lorenzo, dicendo: “che cosa possiamo fare noi cattolici?”. Già… che fare? Mi sento immerso nella confusione più totale. Non dispero, ma mi rattristo molto.

  6. Ecco appunto mi sembra evidente che pur cambiando il vento al Cremlino o sotto gli zar o adesso la fede ortodossa sia sempre la stessa.

    La nostra è arrivata a concepire con la miriade di apparizioni( per dirne una) riconosciute e non, che dovremmo assomigliare a Maria e non a Cristo, che il cuore immacolato della vergine trionferà!
    Che io sappia è Cristo a trionfare perché è Lui che è morto e poi Risorto e non la Ss Vergine Maria Madre di Dio.

    Non credo da parere mio che l’umilissima Santa Vergine osi paragonarsi alla Maestà del suo e nostro Signore Gesù Cristo. Ciò al contrario contrasterebbe con il fatto che Dio ha scelto una donna poco umile.

    D’altronde anche l’arcangelo San Michele ha nel suo nome la risposta: Chi è come Dio?

  7. Posso capire i dubbi di molti circa queste evoluzioni, ma a a monte di tutto mi e Vi chiedo: c’è davvero bisogno di avere una guida religiosa per sentire e vivere la propria spiritualità?
    Liberiamoci dai dispensatori, quali essi siano!

  8. “Uscite, popolo mio, da Babilonia, per non associarvi ai suoi peccati e non ricevere parte dei suoi flagelli”. (Ap.18,4)
    Credo che oramai sia chiaro a tutti cosa sia quella Babilonia da cui il Signore ci esorta ad uscire…Si può davvero continuare ad illudersi, rischiando così di divenire blasfemi, che lo Spirito Santo dimori ancora laddove si consuma sempre più apertamente il tradimento di Cristo e si pratica l’dolatria? Dio ha nuovamente lasciato un Tempio che si è corrotto, l’albero marcio, appunto ( “la scure è posta già alle radici”)
    Non ci sono quindi incertezze sul fatto che Babilonia vada lasciata al proprio destino e il tempo è ora.
    Ma uscire per vagare senza meta? È pensabile che il Buon Pastore abbia abbandonato il suo gregge? No.Questo è un pensiero che non può riferirsi al Nostro Salvatore, che per giunta ci ha promesso di restare con noi fino alla fine dei tempi.
    Allora cari amici forse si dovrebbe smettere di pensare a cosa fare noi e cercare quei segni inequivocabili che mostrano ciò che Dio sta già facendo, perché è sempre Dio nella storia che prende l’iniziativa e rinnova tutte le cose ed è capace di rompere un’Alleanza per stabilirne un’altra, prende ciò che è buono del passato e avanza, aggiungendo la Sua Novità: e gli uomini di buona volontà prima Lo riconoscono e poi Lo seguono..è così da sempre, perché Egli dovrebbe cambiare oggi il modus operandi che ha sempre tenuto?
    Forse perché oggi i cristiani “veri” non fanno che aggrapparsi al passato e continuano a lamentarsi guardandosi indietro? Invece bisogna guardare avanti, guardarsi intorno…la Chiesa di Cristo non soccomberà mai, ma occorre avere il coraggio di riconoscerla nel presente, Essa già è. È stata voluta dal Padre che l’ha indicata come “Nuova Gerusalemme” ( so che già conoscete questa realtà), nome inaccettabile per i novelli dottori della legge, che commerciano allegramente con Satana ed i suoi accoliti, e intanno condannano e rinnegano l’Opera dello Spirito Santo, da costoro non ci si aspetta altro…ma da voi che riconoscete questi “segni dei tempi”,da voi, stimati fratelli che seguo fin da “Riscossa cristiana”, perché dovrebbe esserci la negazione a prescindere, perché precludere a Dio la possibilità di portare a compimento la Salvezza sconvolgendo le nostre aspettative e i nostri pensieri, che distano dai Suoi quanto il Cielo dalla Terra?
    Vi faccio una domanda che ho fatto, a suo tempo,anche a me stessa: duemila anni fa sareste stati dalla parte di Caifa che custodiva la tradizione? Non era eterna anche quella vecchia alleanza? Ma non riconoscendo Gesù essi l’hanno spezzata e Dio ha ricominciato fuori da quel Tempio, o no?
    E la storia si ripete…
    E ancora vi chiedo: in un tempo in cui in quella casa in rovina tutto si accoglie, tutto appare lecito e accettabile per arrivare al minestrone interreligioso, quell’unica realtà cristiana, la cui esistenza parte dal lontano 1947,(cioè non è un’invenzione umana dell’ultima ora), quella piccola ( umanamente) realtà che è giudicata così minacciosa da essere perseguitata duramente e condannata ed estromessa non fa pensare? Se da chi sparge menzogna tutto viene indicato come buono e giusto e solo un trascurabile”resto” viene indicato come falso, la semplice logica cosa suggerisce?
    So che non è facile spogliarsi delle proprie certezze, ma quando si incontra Cristo non è la prima cosa da fare? Non vorrei ergermi a maestra, dico con convinzione ma con umiltà e solo per l’affetto verso chi, avendo condiviso i suoi pensieri anche con me, oggi considero quasi un familiare, mi riferisco soprattutto ai coraggiosi e generosi redattori di queste pagine da Alessandro Gnocchi a Elisabetta Frezza e tutti gli altri, che perseguono con tenacia la Verità..Sono consapevole che forse questo intervento non verrà pubblicato, ma ci tenevo a comunicare il mio pensiero a tutta la redazione, pensavo sinceramente soprattutto a voi, spero che presto possiate accogliere il Mistero del Bambino Gesù della Nuova Gerusalemme e trovare le risposte che cercate.

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto