Cattive maestre: Cristina Simonelli e le teologhe italiane (prima parte) – di Marco Manfredini

Il contributo femminile al disorientamento teologico.   

di Marco Manfredini

.

Un giorno, passando casualmente davanti ad una libreria delle paoline, sono entrato per vedere se vi fosse qualche pubblicazione interessante. Quasi subito il mio occhio è stato colpito da una copertina arancione chiaro con un titolo che evocava qualcosa di piuttosto familiare. Era “Dio, patrie, famiglie”.

L’ho preso in mano, qualcosa non mi tornava. Non erano al singolare tutte e tre le parole una volta? Era stata aggiornata anche la famosa triade di antica memoria, e nessuno mi aveva avvertito? Sottotitolo: “le traiettorie plurali dell’amore”. Inizio ad insospettirmi. Nome dell’autrice: Cristina Simonelli. Chi è costei? Leggo: Presidente delle teologhe italiane.

Come? Esiste un’associazione delle teologhe italiane? Beh, se esiste il ministero per le pari opportunità – ho pensato – può esistere anche l’associazione delle teologhe italiane. Un ente inutile non si nega a nessuno in fondo. Titolo e sottotitolo del libro e titolo dell’autrice non promettevano niente di buono, quindi ho abbandonato il bizzarro oggetto al suo destino. Ma nei giorni successivi la curiosità di conoscere a che punto era arrivato il pensiero teologico al femminile era troppa: dopo un paio di settimane, cercando di non dare troppo nell’occhio, me ne sono procurato una copia presso la locale biblioteca. Questo ne è il resoconto.

.

Andiamo per ordine, perché il libro non annoia e le cose da segnalare sono tante: praticamente ogni pagina è una sorpresa.

Già dalle primissime righe dell’introduzione infatti si respira un’aria di terzomondismo, o meglio, di migrantismo, di femminismo e di obliquità dichiarata:

Anche queste pagine sono dunque “oblique” e le traiettorie che rintracciano sono forse per questo plurali ed inclusive.

L’autrice, mossa da sincero anelito inclusivista, dichiara la sua difficoltà nell’accettare che le si possa dire, come taluni fanno:

Vi rispetto [voi cattolici], ma ormai non mi interessa più quello che pensate di me e della mia situazione familiare.

Evidentemente secondo l’autrice i cattolici, per non urtare gli altri, non dovrebbero più avere il diritto di pensare qualcosa di preciso su una situazione familiare. Non esprimere un giudizio, avere un’idea se una situazione è oggettivamente buona o meno. No, occorre osservare, accettare, accogliere tutto, senza quasi più traccia nemmeno dell’accompagnare e del discernere, non si sa mai che uno accompagni l’errante verso la giusta direzione e discerna che un’idea è cattiva e va rifiutata, cioè gettata nei rifiuti. Una vera e propria mutilazione dell’annuncio salvifico cristiano, travestito da equivoca bontà, la quintessenza del misericordismo così ben rappresentato e incentivato dagli attuali vertici.

C’è, sempre secondo l’autrice, “un debito collettivo” che i cristiani, colpevoli evidentemente di ogni nefandezza moralista, devono sanare nei confronti del mondo.

Si respira tuttavia forte entusiasmo per un nuovo “magistero prismatico”, o un “poliedro di valore”, secondo un’efficace espressione che l’autrice dice provenire dall’A.L.. Espressione che rende bene la molteplicità di idee e di modi di vedere e valutare la realtà che l’autrice ha in mente, e che riconosce come tutti egualmente validi e rispettabili. Tutti, sospettiamo, tranne quelli del magistero tradizionale cattolico, in quanto esclusivo per definizione di quel singolare poliedro. Il massimo per una teologa cattolica.

Secondo questa visione:

[…] se un sistema esclude anche solo una persona è da rifondare e riformulare.

Come la mettiamo se quella persona non vuole essere inclusa nel sistema? Lo riformuliamo in eterno? Gesù ha forse riformulato la verità in modo che piacesse a tutti? La verità include tutti perché riguarda tutti, ma occorre accoglierla com’è, altrimenti diventa qualcos’altro.

In un solco di iper-ortodossia, non alla fede cattolica ma al politicamente corretto, perfino la parola “stranieri” viene messa al bando:

Stranieri: parola-territorio, parola-simbolo, che si rivela tanto insensata quanto pressante. Insensata resta, perché il mondo è, a dispetto delle recinzioni e dei muri, sempre più connesso: per gli spostamenti, inevitabili, ma ancora di più per le reti di comunicazione globale, nonché per le relazioni finanziarie. Eppure, parola presente, insistente, spesso a misura del disagio e dell’ignoranza.

Ma perché snaturare una parola innocua come questa riempiendola di discutibili significati, se non a scopo ideologico? Oggi più che mai sarebbe di utilità riconoscere le differenze tra l’essere “locali” e l’essere “stranieri”, perché non tutte le culture sono assimilabili (molte neanche accettabili), non tutte le provenienze possono garantire pace, integrazione, convivenza. A volte nemmeno sopravvivenza. Sembrerà strano alle teologhe ma nemmeno tutte le religioni sono vere, anzi, si dà il caso contrario, cioè che tutte, a parte una, siano false. Quale cecità porta costoro a non vedere che l’annullamento degli spazi e dei confini si traduce in un annullamento delle identità umane, a tutto beneficio di chi vuole ordo ab chao?

La teologa denuncia che vi sarebbero tutta una serie di frontiere da abbattere: la frontiera dell’ “ossessione identitaria”, quella “delle diverse forme di convivenza familiare”, quella “antropologica che segna le persone sole”… insomma ciò che serve per arrivare ad una società più che liquida, completamente evaporata.

Tramite tale Francesco Remotti (uno dei più stimati antropologi italiani secondo l’UAAR, e par di capire anche secondo la Simonelli), viene reso esplicito che

il senso del nostro discorso non consiste nel sostenere che un tipo di famiglia è “migliore dell’altro”, ma nel far vedere quanti tipi di modelli e di soluzioni familiari esistono nel mondo.

Nell’intento di accettare tutto ciò che è inaccettabile e denigrare l’unica fonte di salvezza per l’uomo, si sostiene inoltre che

[…] la tradizione cristiana sulla questione matrimonio ha anche diversi scheletri nell’armadio: ufficialmente censurate, infatti, le posizioni encratite, che professavano disprezzo nei confronti della realtà materiale e in particolare della sessualità, sono troppo spesso rientrate, per così dire, dalla finestra, quanto meno nelle forme gerarchizzate degli ‘stati di vita’ ecclesiali.

Travisando così completamente il profondo valore del celibato sacerdotale, del voto di castità, così come nascondendo che è stato il cattolicesimo ad elevare l’atto unitivo degli sposi a livelli di significato anche spirituale impensabili prima di Cristo.

L’autrice prosegue poi lamentando il fatto che durante giubileo del 2000 Giovanni Paolo II, nelle sue tante richieste di perdono per atteggiamenti avuti dalla Chiesa, perse l’occasione per un bel mea culpa sul disprezzo cristiano nei confronti della sessualità e del matrimonio, ed elogiando l’A.L. per aver preso distanza dalle precedenti posizioni “sessuofobe”. Accuse che sinceramente hanno qualcosa di grottesco. In una situazione storica in cui la sessualità viene sfruttata, calpestata, mercificata e tocca i suoi più infimi livelli proprio perché l’uomo e la donna, allontanandosi dall’insegnamento cristiano, sono stati ingannati e convinti di poter utilizzare il proprio corpo a piacimento, generando fiumi di miseria, infelicità, e sangue (dei figli abortiti), si rimprovera la Chiesa di aver fatto il suo mestiere cercando di evitare tutto ciò, intimandole di sottomettersi alla malvagità del mondo scristianizzato.

Dopo essersi rallegrata che la presenza della Santa Famiglia di Nazareth nell’A.L. Sia “sobria” e “poco retorica” (cioè molto diluita e resa inoffensiva), la Simonelli cerca di interpretare quella presenza in chiave dissacratoria, se non apertamente blasfema, descrivendo Maria come la “compagna” (sic) di Giuseppe, dando credito a “narrazioni parallele” che parlano di come Gesù fosse figlio di “un soldato di passaggio”, o di una “violenza subita”, o altre leggende ancor più ridicole.

La Santa Famiglia viene descritta dunque come “imperfetta”, e già che ci siamo, ovviamente, anche “irregolare”. Del resto anche la genealogia di Gesù è piuttosto “obliqua” (sic), figurando in essa delle donne di dubbia serietà, una prostituta (Rahab), due “madri surrogate” (sic, intendendo le schiave che partorirono al posto delle mogli).

Visto? – protesta l’autrice – Anche la famiglia di Gesù era allargata, era “di quelle che anche in questa stagione ecclesiale non si aggirano con disinvoltura fra le coppie di un gruppo parrocchiale”.

La Santa Famiglia diventa “un’icona spaziosa” (sic) “che può accogliere tutti, senza invidia, senza arroganza”. Alzi la mano chi ha mai intravisto nella Santa Famiglia “invidia” e “arroganza”, ma dire che possa “accogliere tutti” senza aggiungere subito dopo “quelli che si convertono”, fa intuire di una teologia che ha veramente perso, oltre la fede, anche il lume della ragione.

Impressione confermata dall’insinuazione che quando nel Vangelo di Matteo si parla di fratelli e sorelle di Gesù, potrebbero essere “figli normalmente concepiti dopo la prima straordinaria gravidanza”, oppure “figli di primo letto di Giuseppe”. Dov’è il problema? Al massimo saltano un dogma e  l’insegnamento tradizionale di una manciata di secoli.

Ma non è tutto:

Al di là di questo aspetto, interessa qui sottolineare il tratto di relativizzazione delle consuetudini e di riformulazione dei rapporti familiari, sociali e di genere che mostra il rabbi di Nazareth: qualunque sia la forma di ‘famiglia allargata’ in cui è inserito, ne prospetta il superamento e la riconfigurazione.

Dove non è ben chiaro se stia parlando di Gesù o di Pannella. Avrei detto quest’ultimo, se non avessi ritenuto improbabile il suo recarsi a Nazareth a scopi didattici.

Non si potrebbe capire, diversamente, come la vicenda di Gesù, così radicalmente sovvertitrice di sistemi sociali, familiari, religiosi, possa aver dato origine a fenomeni quali l’esclusione delle donne dalla guida del culto e dai processi decisionali nella Chiesa […] e abbia fatto assumere all’istituzione ecclesiastica il ruolo di garante dell’ordine costituito.

Sembra di essere ripiombati negli anni sessanta, in piena contestazione, dove tutto si piegava al rivendicazionismo sociale e femminista. Le donne che premono per un ruolo nei “processi decisionali nella Chiesa”, come se fosse quella la cosa importante. Sai che potere poi, con una Chiesa in caduta libera come in questo momento; mancherebbe giusto il colpo di grazia di mettere delle donne nei processi decisionali. Ma per piacere.

Non contenta, la signora continua nell’intento demolitorio dell’istituzione ecclesiale (come se ce ne fosse bisogno), accusandola di aver sempre contrastato il divorzio solo per accondiscendenza nei confronti delle cattivissime società patriarcali presso le quali si voleva diffondere il cristianesimo, e quindi è implicito che sarebbe ora di smetterla e dare il via libera. Altro che nota in calce al capitolo 8 dell’A.L.

Infatti, si nota temerariamente che:

[Il termine] ‘indissolubilità’ (che porta con sé un divieto o una impossibilità, ed è comunque un’espressione negativa) è solo ombra esangue di qualcosa che è vita e Spirito. Come ben dice Alberto Melloni […]

Fermiamoci qua, visto che crediamo sulla fiducia a ciò che dice Alberto Melloni. Definire, riferendosi al matrimonio, l’indissolubilità come “espressione negativa” è qualcosa di talmente lontano dalla verità che non si trovano parole garbate per commentarlo. Che il matrimonio sia indissolubile è una delle cose più belle, rassicuranti, edificanti, elevate, utili e naturali che il cristianesimo ci ha regalato, tanto che vale anche per chi cristiano non è. Gettare fango su tutta questo ben di Dio definendolo “ombra esangue” è veramente inqualificabile da parte di una teologa che credo, ma nutro giustificati dubbi, si definisca cattolica.

E avanti con l’elogio sperticato dell’Amoris Laetitia, che:

In alcuni passaggi luminosi (nn. 36-37) enuncia la necessità di un’autocritica per le modalità con cui è stato prevalentemente presentato il matrimonio […] con una “idealizzazione eccessiva” […] ”troppo astratto, quasi artificiosamente costruito”
Il punto è piuttosto quello di uscire da una sorta di ossessione normativa.

Lancio una seconda sfida, cari amici, a chiunque abbia intravisto un’ossessione normativa, soprattutto ultimamente, da parte della Chiesa. Casomai un’ossessione de-normativa, una smania deregolatrice, una propensione liquidatrice, una… beh, ci siamo capiti. Tutto, ma l’ossessione normativa no, sono certo che non ci sia, e aggiungo anche purtroppo, perché non è che le norme sono per ostacolare l’uomo. Al contrario, le norme giuste (come lo sono quelle del magistero, occorre aggiungere tradizionale) sono per la felicità dell’uomo, e soprattutto per la sua salvezza eterna. Cosa saremmo senza norme? Non credo nella religione evoluzionista, ma sono aperto all’ipotesi che senza norme ci sarebbe un’involuzione dell’uomo che regredirebbe allo stato di scimmia antropomorfa.

Poi dov’è tutta questa “luminosità”, visto che ad un anno dalla pubblicazione nessuno ha ancora capito cosa c’è scritto, e l’autore si è ben guardato dallo spiegarlo?

Sempre sulla scorta dell’ottimo trampolino di lancio verso il vuoto rappresentato da A.L. si dice:

Piuttosto che giudicare tutto e tutti, è importante riconoscere “che la maggior parte della gente stima le relazioni familiari che vogliono durare nel tempo e che assicurano il rispetto dell’altro” (A.L. n. 38), anche se le esprimono in maniera diversificata e nelle condizioni magmatiche e plurali in cui la vita li pone. Anche se i legami sono stati feriti, spezzati e magari ricomposti. Anche [e siamo al dunque] se le persone sono dello stesso sesso.

Eccoci arrivati. Giunti a questo punto non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro, invece occorre farlo, perché vi sono alcuni altri gioielli di misericordismo che non possono passare inosservati:

Il richiamo del papa alla “coscienza”, come in seguito al “discernimento”, è importante e tra l’altro anche tradizionale [!], solo che è diversamente radicale [!!] ed esigente.

E’ “diversamente radicale” perché di radicale in senso evangelico non c’è proprio nulla. Ma è pienamente radicale nel senso partitico del termine.

C’è anche da dire in merito al cammino sinodale, il quale, naturalmente, nel testo in esame “è appena cominciato”, e se non avessimo la certezza che ad un certo punto Qualcuno lo interromperà, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli.

L’autrice sottolinea l’importanza che nell’esortazione siano stati inseriti passaggi sulla sofferenza e sulle difficoltà familiari degli uomini, però da buona sindacalista del sesso aggressivo, lamenta che

ci si sarebbe potuti spingere oltre, a nominare anche le pagine che testimoniano la violenza degli uomini sulle donne. Sarebbe stato bene “vederle” […] perché l’omissione mette il dito nella piaga di una scarsa attenzione che alla fine diventa connivenza e fa da specchio alla rara presa di parola contro la violenza sessista.

Già, nella Chiesa c’è ancora troppa connivenza con il sessismo, c’era da sospettarlo. Bisognerà inserirlo nel prossimo pacchetto di scuse al mondo per cose mai commesse.

E non azzardiamoci a pensare che “i percorsi femminili siano compiuti”, perché è sempre tutto un divenire di novità e di progresso, e occorre altresì fare bene attenzione al “gender backlash” che sarebbe, orrore orrore,

Il ritorno a modelli di femminilità – materna, accudente, rassicurante – che sarebbero sembrati desueti negli anni ottanta del secolo scorso.

Un modello di società in cui la donna fa la donna, cioè mette a frutto quelle che sono le inestimabili peculiarità che il Signore le ha donato, è per la nostra autrice qualcosa di assolutamente desueto. Vale a dire che per essere attuale, questo modello che hanno in mente le teologhe italiane, deve spingere la femmina al di fuori del suo ruolo innato, di ciò che le è connaturato, per scimmiottare, immagino, quegli aspetti propri dell’uomo che se esibiti da una donna la rendono assolutamente falsa, sprecata, frustrata, schiava, e non da ultimo insopportabile.

Ma lo sconforto assale la teologa, quando ricorda

[…] dal momento che i “quadri” della Chiesa cattolica sono tutti – e pare inguaribilmente – maschili, proprio loro dovrebbero avere a cuore una riflessione su questo tema, a meno che proprio l’omogeneità impedisca invece di vedere il problema.

Da cui si nota chiaramente, visto il linguaggio sindacal-aziendalista utilizzato, che la linea completamente orizzontale verso cui muove l’autrice è un rivendicazionismo femminista – questo sì – che sarebbe stato desueto non solo negli anni ottanta del secolo scorso, ma sarebbe stato fuori luogo in qualunque epoca storica, perché primo, la Chiesa non è né un’azienda né una democrazia; secondo, la donna non è un uomo. Potremmo continuare ricordando, come ci piace fare di solito, che l’acqua è bagnata e il sole scalda, ma siamo convinti che chi non ha orecchi per intendere non intenderà mai, per cui ci arrendiamo alla teologia delle quote rosa.

.

(fine della prima parte – la seconda parte sarà pubblicata domani, venerdì 7 aprile)

23 commenti su “Cattive maestre: Cristina Simonelli e le teologhe italiane (prima parte) – di Marco Manfredini”

  1. Puro letame ereticale e sommamente blasfemo, smontabile con una sola frase: visto che “se un sistema esclude anche solo una persona è da rifondare e riformulare” accettiamo anche i mafiosi, gli usurai e gli stupratori e li ammettiamo ai Sacramenti anche se impenitenti? Chissà che cosa direbbero le sue amiche femministe a riguardo degli stupratori…ma, come lei ho detto: “se un sistema esclude anche solo una persona è da rifondare e riformulare”…quindi? Accettiamo pure loro? O è meglio calare parecchi veli pietosi su quella frase eretica e demenziale?

    Signora/signorina Simonelli: non crede che sia arrivato il momento in cui le femministe e le teologhe che le appoggiano chiedano scusa per tutti gli aborti (il tipo di OMICIDIO più abietto e abominevole) da loro provocati/favoriti/appoggiati?

    1. concordo con quanto efficacemente sintetizzato dall’autore di questo articolo: “Una vera e propria mutilazione dell’annuncio salvifico cristiano, travestito da equivoca bontà”. Infida teologia ad uso e consumo del nuovo ordine mondiale a venire: perché questa somma di blasfemie sarà da esso prima usata, e poi consumata, assieme a tutte le sue propagatrici, quando la bestia immonda non avrà più bisogno di celarsi dietro altre (le più eterogenee) dottrine per ammansire gli ovini smarriti. Basterà allora che apra le fauci: il fuggi fuggi sarà generale e sommamente inutile. Solo chi avrà indugiato nell’ovile avrà salvezza. Alla faccia dell’inclusività.

  2. Le donne possiedono un istinto meraviglioso: hanno la capacità di scoprire tutto tranne l’ovvio. (Oscar Wilde)

  3. Marina Alberghini

    Con questo tipo di teologhe c’è da augurarsi che i “quadri” della Chiesa restino maschili per sempre, fino alla fine dei secoli!

  4. Rivoltante.
    Questa qui è anche a favore di un “gender buono”.
    Tanto ormai in questa ong-partito-setta chiunque può mettersi a vomitare idiozie. Questa roba non è teologia, ma è attivismo politico progressista unito a concezioni postmoderne, con contorno di blasfemia.

    Esodo 22:18.

  5. Disgustata e costernata da tanta malefica impudenza, non ho altre parole alla fine della prima parte. Spero che l’egregio Manfredini ci risparmi la tortura della seconda.
    Ancora una volta è chiaro, comunque, che al peggio non c’è mai fine.

  6. Che finalmente si tocchi con mano il danno della pastorale aggiornata. Pazzesco! Non scherzo, non si capisce che un errore al vertice scende a valanga. Non si è capito prima e non si capisce ora. Non si è capito nel secolo scorso e non si capisce oggi. Dobbiamo arrivare alla demenza di massa?! Forse ci siamo già dentro.

  7. Mi meraviglio che l’autore abbia avuto il coraggio e la forza di stomaco di leggere così tanto il volume…
    Complimenti alla Edizioni Paoline

  8. Carla D'Agostino Ungaretti

    Grazie per avermi così esaurientemente illuminata su un libro che sicuramente non comprerò.
    P.S. Una volta avevo più stima delle donne; ora sto diventando maschilista perché incappo spesso in stupidaggini dette o scritte da loro. Mi si potrà obiettare che spesso anche io scrivo sciocchezze, ma mi si deve dare atto che accetto sempre le critiche e le correzioni e prometto di rifletterci sopra, pronta a ricredermi. Farà altrettanto anche la Presidente delle Teologhe Italiane?

    1. E’ da tempo che la mia stima è calata sotto zero. Tutte queste rivoluzioni cosa hanno portato? Un grande disordine mentale e fisico. Mentale perchè esiste un pensiero maschile e un pensiero femminile, oltre quello, monnezza, che è trasversale; esiste un corpo che è maschile e un corpo che è femminile, oltre alle simulazioni corporee legate al pensiero monnezza. Direi poverina, ripiena delle banalità dl male. Mancante di se stessa; nascosta chissà dove, sotto un fiume di concetti orecchiati, non passati al vaglio della coscienza, cristianamente formata, riproposti pari pari così come il mondo glieli ha eruttati dentro. Mi auguro per lei che sia abbastanza giovane da poter cambiare strada e porsi sulla Via, quella che è Verità e Vita, semplice.

  9. Nel commento precedente chiedevo se era uno scherzo, ma purtroppo temo che non lo sia.
    Sono una donna studente di teologia e mi discosto totalmente dall’autrice, nel merito e nel metodo.
    Nel merito: è già risposto esaurientemente nel suddetto articolo.
    Nel metodo: sono convinta che lo scopo degli studi in teologia consista nel conoscere, capire, approfondire e fare proprio l’insegnamento del Magistero e della Tradizione facendoli propri per contribuirne alla diffusione (almeno questa è la mia intenzione) e non nel sentirsi autorizzati ad emettere le proprie arbitrarie e assurde interpretazioni.

  10. Da rimanere esterrefatti e non solo sconcertati!
    Com’è possibile che chi si dice cattolico possa affermare certe e tante assurdità: è vero che Gesù ci ha messo in guardia (“Non chi dice Signore, Signore …!”) però ad ogni cosa c’è pure un limite. Com’è possibile che le Paoline propagandino certe teorie così chiaramente eretiche? Io ho notato con grande sconcerto che nelle Librerie cattoliche (dalle Paoline in primis), e non da ieri, si espone in primo piano ciò che è contrario al cattolicesimo, dicendo in pratica: “Questo è quello che noi vi offriamo, se volete dell’altro, forse lo abbiamo in magazzeno!”. Mi chiedo: qual’è quel folle (politico, ideologo, o chiunque voglia propagandare una sua “merce”) che offre agli altri la “merce” contraria alla sua?
    Questo viene fatto solo dai cattolici! E’ solo un controsenso, una follia.
    Una volta feci notare questo in una Libreria delle Paoline: mi guardarono stupite. Ero io il folle! Da allora (qualche anno fa!) tutto si è evoluto in peggio.

  11. Antonio Radeghieri

    Qui mi sa che oltre al fumo, di Satana, nel Tempio di Dio, sta entrando molto e molto altro, d’altronde buttando giù i muri entra tutto.
    Gli ovili ai tempi di Gesù erano fatti con muri in sasso, perché ci fosse un confine, una protezione, una custodia del Gregge del buon Pastore, ora i muri vanno buttati giù, per accogliere tutti, i capri e anche i lupi…

  12. Stefano Mulliri

    Ammiro sinceramente l’autore dell’articolo io non avrei resistito oltre una mezza pagina di questo orrendo libro. Di sicuro anche io lo metto nella lista dei libri da non acquistare assolutamente.

  13. Complimenti al, come sempre, ottimo Manfedini a cui si può rimproverare solo di aver scritto troppo, e per certi aspetti anche molto bene (ripeto come sempre), a proposito di qualcosa che non vale niente e che per fortuna di tutti rimarrà confinato all’interno della Sua biblioteca comunale e della libreria Paoline. In giro ci sono tanti stupidi ma pochi sono i masochisti…!

  14. Peccato non ci sia più la censura di una volta, questo libro sarebbe stato messo all’indice, invece le menti semplici oggi devono essere traviate da gente così, che non ha Fede, nè dottrina. Mi domando come mai una che non crede nè alla sacra Scrittura , nè alla tradizione della Chiesa, pertanto è atea o neo pagana, voglia a tutti i costi dichiararsi cattolica e pure teologa. Riguardo le Paoline vendono anche libri che esaltano Lutero, figuriamoci che problema si fanno a vendere libri che propagano eresie.

Rispondi a Esdra Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto