Contro la spocchiosa incompetenza del culturame, le contrastate anime del cattolicesimo postconciliare – di Piero Vassallo

In una voluminosa raccolta di saggi, “Noi Italiani”, pubblicato dal prestigioso editore napoletano Guida, Ugo Frasca osa gettare l’ombra del ridicolo su due santoni, Corrado Augias e Mauro Pesce, in attività sfrenata & pagata sul lepido palcoscenico della televisione pubblica (quella che, dietro versamento di un canone esigente, provvede all’educazione ateistica e pederastica degli italiani impertinenti e refrattari).

La dimezzata critica all’ateismo

 di Piero Vassallo

 .

frscL’intollerato profumo della verità cattolica non è temuto dal portatore Ugo Frasca, uno studioso che mantiene intrepide e costose distanze dai pensieri squillanti nelle officine del sospetto ateista e nelle reggie dell’onorato Vizio, quello che fu profetizzato dal pioniere Eliogabalo, prima di diventare magnifico e universale emblema della Banca malthusiana.

 In una voluminosa raccolta di saggi, “Noi Italiani“, pubblicato dal prestigioso editore napoletano Guida, Ugo Frasca osa gettare l’ombra del ridicolo su due santoni, Corrado Augias e Mauro Pesce, in attività sfrenata & pagata sul lepido palcoscenico della televisione pubblica (quella che, dietro versamento di un canone esigente, provvede all’educazione ateistica e pederastica degli italiani impertinenti e refrattari).

 In obbedienza ad un alto disegno strategico, che prevede la dissacrazione del Cristianesimo e il trionfo di una fede liberata dal soprannaturale, Augias e Pesce scendono in campo impugnando  armi a misura della loro disinformazione: le smaccate sentenze, che il popolo parlante e sentenziante nei bar ha raccolto nelle cineree discariche del positivismo e del modernismo.

 Nella pia convinzione di interrogare testimoni viventi, il duo Augias-Pesce dialoga, infatti, con le ossa di sentenze spolpate e messe a tacere dalla loro svelata inverosimiglianza.

 I due tele-contestatori affermano, ad esempio, che Gesù non avrebbe apportato alcuna innovazione all’ebraismo. E per conferire credibilità alla loro strampalata e fossile opinione affermano, quasi facendo eco ai modernisti di prima e obsoleta generazione, che la dottrina cristiana fu elaborata nella seconda metà del secondo secolo.

 Tale affermazione costringe il duo a  ignorare/occultare le contrarie testimonianze di San Paolo, di Plinio il Vecchio e di Ignazio d’Antiochia.

 Ultimamente Benedetto XVI ha peraltro dimostrato che “i testi relativi all’accaduto sono contemporanei. Grazie a Paolo soprattutto veniamo condotti a ridosso degli avvenimenti. La sua testimonianza dell’Ultima Cena e quella della Risurrezione – I Corinzi 11 e 15 – risale letteralmente agli anni trenta”.

 La censura delle testimonianze riguardanti la datazione dei testi non impedisce l’esecuzione da parte di Augias-Pesce di un funambolico esercizio di fanta-teologia: “le autorità ebraiche non avrebbero avuto alcuna partecipazione nella condanna di Gesù“.

 Se non che in una Lettera di San Paolo, datata 40 d. C., si legge “i giudei hanno messo a morte Gesù” (I Tess. 2,15) mentre San Giovanni “mette in risalto il ruolo di capi e Sinedrio“.

 Un vero infortunio di Augias-Pesce è la confusione di Gesù con il re che pronuncia – in una parabola – le parole minacciose citate dall’evangelista Luca: “E quei miei nemici che non volevano che diventassi loro re conduceteli qui e uccideteli davanti a me“.

 In obbedienza alla legge storicista, che esige la manipolazione e la conformazione di Gesù Cristo alla figura trionfante in una data epoca, ad esempio il filosofo hegeliano, il militante socialista, il contestatore giovanile, Augias-Pesce proiettano sul Vangelo l’infame e ributtante ombra del nuovo ed universale feticcio: la sodomia.

 In un altro testo (scritto in collaborazione con Remo Cacitti) si rompono e abbattono gli argini che trattengono le fandonie: “Gesù non ha mai detto di voler fondare una religione, una Chiesa, che portassero il suo nome, mai ha detto di dover morire per sanare con il suo sangue il peccato di Adamo ed Eva, per ristabilire cioè l’alleanza tra Dio e gli uomini…”

 Probabilmente la radice dell’ateismo professato dall’impavido Augias è il culto della propria venerata personalità. Un culto pulsante nella notizia (da lui propalata ma non provata) secondo cui nei piani alti del Vaticano  sarebbe conservato un minaccioso dossier  su “Augias persona pericolosa“.

 Pericolosa a chi? L’esistenza di prelati atterriti dal ruggito di un topo non si può escludere, dopo l’alluvione buonista scatenata dalla nuova teologia.

 Tuttavia non è seriamente pensabile che la Chiesa, una società che ha resistito imperterrita  alle persecuzioni organizzate dalla superstizione regnante nell’impero romano, alle invasioni dei barbari e dei maomettani, alle guerre scatenate dal delirio di Lutero e dei principi tedeschi e ultimamente al furore di Stalin e di Hitler, tremi davanti alle sgangherate pagine del trio Augias-Pesce-Cacitti.

 Non convince tuttavia la scelta di Frasca, che alla fine del suo convincente excursus ricorre alle divagazioni kantiane di Vito Mancuso per sferrare un colpo di grazia al pensiero di Augias.

 Secondo Mancuso, infatti, la prova della verità cattolica si troverebbe in una pagina (implicita) della  “Critica della ragion pura”: “crederò inevitabilmente nell’esistenza di Dio e in una vita futura, e sarò sicuro che nulla può far vacillare questa fede, poiché altrimenti risulterebbero rovesciati i miei stessi principi morali”.

 La fragilità di una tale tesi, infatti, si manifesta nella paradossale conclusione che ne trae Mancuso: “l’emancipazione ambita in genere da illuminismo e idealismo tedeschi non è dalla religione e dal sacro ma da forme immature della religione e del sacro”.

 La strenua e argomentata difesa delle verità di fede è sciupata dalla fuga dalle verità di ragione. Nel cedimento del credente Frasca al disordine filosofico regnante negli scritti avventurosi di Vito Mancuso, è riflesso la malattia della Chiesa post-conciliare, ossia l’incapacità e in alcuni casi l’ostinato rifiuto di conservare la tradizionale consonanza di fede e ragione.

4 commenti su “Contro la spocchiosa incompetenza del culturame, le contrastate anime del cattolicesimo postconciliare – di Piero Vassallo”

  1. Leggendo il commento al libro di Ugo Frasca del prof. Vassallo, ho provato un senso di sollievo: finalmente qualcuno che ha il coraggio di sferrare sonori colpi di scure ai due semidei Augias e Pesce, elevati indiscutibilmente agli onori degli altari per aver finalmente “chiarito” la tanto dibattuta questione teologica della “verità su Gesù Cristo” insozzandolo, ovviamente, come è di moda, povero nostro Signore, e riducendolo a figura neppure tanto storica, di scarso valore spirituale e di dubbia dottrina. Quella dottrina cristiana che i due autori incensati conoscono a meraviglia, ovviamente e che si permettono di criticare e stravolgere con i loro scritti. D’altra parte chi vuole adesso avere denaro e successo, basta che decida di denigrare Gesù Cristo, magari sotto un velo di magico e avvincente esoterismo. Dan Brown docet! Ma a Dio non la si fa!

  2. A proposito di Mauro Pesce: eppure Mauro Pesce in “Inchiesta su Gesu'” non ha fatto che esporre quei dati che la ricerca sul Gesu’ storico (cosi’ come viene condotta nei grandi centri di ricerca europei e statunitensi) considera come dati ormai acquisiti: l’ebraicità di Gesu’, il contenuto escatologico del suo insegnamento, il passaggio da Gesu’ al Cristianesimo come un prodotto storico del periodo successivo a Gesu’, la pluralità di “cristianesimi” nei primi secoli dell’era cristiana… Queste conclusioni e ricerche sono da buttare? tutti o quasi i libri e gli studi cui M. Pesce fa capo in “”Inchiesta su Gesu'” erano da già tempo disponibili in Italiano, pubblicati dalle case editrici cattoliche ed evangeliche specializzate in esegesi: Marietti (Sanders, “Gesu’ e il Giudaismo”), Morcelliana, Paideia, Claudiana… Perché nessuno critica questi studi? e perché questi studi vengono favoriti e apprezzati all’estero mentre in Italia generano solo polemiche?

    1. Gentile prof. Vassallo,
      ho apprezzato l’interpretazione sull’Illuminismo di Mancuso perché davvero distante da quella di Augias. Kant, persino dalla tomba, volge lo sguardo al cielo stellato…
      Gentile Eugenio,
      i tanti punti sollevati nel mio libro non possono essere ridotti a qualche considerazione generica.

      Grazie
      Cordialmente
      Ugo Frasca

  3. Gentilissimo prof. Vassallo,
    ho apprezzato il pensiero di Mancuso sull’Illuminismo in quanto introduce una differente interpretazione del medesimo rispetto a quello ben distante di Augias. Kant, infatti, persino dalla tomba volge lo sguardo al cielo stellato…
    Grazie.
    Gentile Eugenio,
    i tanti punti discussi nel mio libro, per ovvie ragioni solo in parte ripresi dal prof. Vassallo, non possono essere ridotti a qualche considerazione generica.

    Cordialmente

    Ugo Frasca

Rispondi a Ugo Frasca Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto