Dall’adulterio all’omosessualità. Genesi e scopo della strategia del silenzio nella “Chiesa in uscita” – di Aldo Maria Valli

Abbiamo notato nei giorni scorsi che tra l’esortazione apostolica Amoris laetitia (marzo 2016) e il summit vaticano sugli abusi sessuali nella Chiesa (febbraio 2019) esiste un collegamento. Se Amoris laetitia non parla più dell’adulterio, il summit non ha parlato dell’omosessualità. Sembrano questioni distanti l’una dall’altra, ma sono unite dalla strategia adottata dalla Chiesa “in uscita” voluta da Francesco e annunciata già alcuni anni fa dal  cardinale Kasper: la strategia del silenzio.  Se un problema si pone come ostacolo verso il tanto invocato “cambio di paradigma”, anziché affrontarlo di petto, esponendosi a critiche e discussioni, meglio ignorarlo. Del resto, lo stesso è successo con i dubia dei quattro cardinali e con le domande poste da monsignor Carlo Maria Viganò sul caso McCarrick: nessuna risposta. L’obiettivo? Lasciare che la questione sparisca da sé, così che se ne perda la memoria e sia possibile vivere come se non fosse mai esistita.

La tesi è sostenuta con ampia documentazione nel contributo che ho il piacere di pubblicare qui di seguito. L’autore, ben noto ai lettori di Duc in altum, è dom Giulio Meiattini, monaco benedettino dell’abbazia della Madonna della Scala a Noci e teologo. Si tratta dell’introduzione alla nuova edizione, ampliata, del libro Amoris laetitia? I sacramenti ridotti a morale, del quale ci occupammo un anno fa e che rimane testo decisivo per un’interpretazione non convenzionale di quei “processi” che secondo Francesco la Chiesa deve avviare.

A.M.V.

 

***

 

Ciò su cui mi preme richiamare maggiormente l’attenzione, in questa presentazione, è il cambiamento di toni e di orientamento intervenuto nel dibattito e nella vita ecclesiale soprattutto a partire dalla pubblicazione della Littera apostolica (apparsa nell’ottobre 2017), con la quale Francesco ha dato l’interpretazione autentica delle ambiguità presenti nel cap. VIII dell’esortazione post-sinodale, ambiguità che avevano sollevato una quantità di discussioni. A partire da quella Littera, la situazione sembrerebbe essersi relativamente acquietata, nel senso che si è smesso di discutere su quale sia la vera interpretazione di Amoris laetitia (AL) sulle unioni “cosiddette irregolari”. Ma, acclarato questo aspetto, la situazione, già molto confusa, non è certo migliorata, anzi è ulteriormente degenerata. La relativa quiete, almeno apparente, nasconde infatti un disagio perdurante, fatto di silenzi, di pratiche contrastanti e di punti oscuri non risolti.

Il cambiamento di toni e di orientamenti non riguarda solo questioni inerenti la teologia e la pastorale del matrimonio, ma anche altri aspetti la cui valutazione, almeno sommaria, mi obbliga a uscire per un momento dalla teologia “pura” per occuparmi di fatti, cioè del quadro storico concreto in cui ci troviamo, e che bisogna cercare di capire teologicamente per comprendere meglio anche AL, e la sua connessione con altri campi della fede, della morale e della pastorale attualmente compromessi.

Il card. Kasper, poco prima che AL fosse pubblicata, aveva preannunciato che essa avrebbe rappresentato “il primo” di una serie di cambiamenti all’interno della Chiesa cattolica dopo ben 1700 anni. Ora, dopo tre anni dalla comparsa del documento pontificio, è forse possibile cominciare a capire un po’ meglio il senso delle parole del cardinale, a quanto pare già ben informato in anticipo del “cambiamento di paradigma” programmato.

Il primo cambiamento, che a me ha molto impressionato e che non sembra sia stato colto nella sua effettiva gravità (perché dissimulato), è la completa scomparsa, per non dire il bando, della parola “adulterio”. Essa è del tutto assente nei due Instrumenta laboris previ ai sinodi del 2014 e 2015, assente nelle rispettive relazioni intermedie (relationes post-disceptationem), mai usata dai due documenti finali sottoposti all’approvazione dei padri sinodali, e infine definitivamente seppellita da AL. Non è un dettaglio di poco conto. L’insegnamento della Chiesa, dal tempo dei Padri, ha sempre fatto immancabile riferimento ai testi evangelici e neotestamentari relativi all’adulterio come parte essenziale del suo insegnamento sul matrimonio indissolubile, con le relative conseguenze sulla prassi pastorale e la disciplina canonica. Nei menzionati documenti presinodali, sinodali e post-sinodali, invece, questi passi non vengono mai citati espressamente, a parte una volta un paio di frammenti di Mt 19,8-9, da cui è però censurato proprio il passaggio che fa appunto esplicito riferimento all’adulterio.

Si sa che quando si vuol emarginare o eliminare una qualche verità – lo si fa anche con le persone – non c’è bisogno di contraddirla apertamente, anzi questa sarebbe la strategia peggiore, perché susciterebbe aperte reazioni e richiamerebbe l’attenzione. Molto meglio, invece, passarla sotto silenzio, non parlarne più, confinarla fra le anticaglie in soffitta o in cantina, e nel giro di qualche tempo di essa si perderà del tutto memoria e si vivrà come se più non fosse. Nei due sinodi e in AL, in effetti, il peccato di adulterio è stato cancellato non con un colpo di spugna (sarebbe stato troppo plateale), bensì con un colpo di silenzio: semplicemente non se ne parla più. E di tutti quei passi neotestamentari, soprattutto evangelici, che ne parlano apertamente che ne è stato? Di essi figura solo uno sbiadito rimando fra parentesi preceduto dalla sigla cfr. (cfr. Mt 5,32; 19,8-9; Mc 10,1-12).

Bisogna avere l’onestà di dirlo e di riconoscerlo: già da tempo nella Chiesa si adopera molto raramente la parola “adulterio” nella predicazione o nella catechesi. Adesso poi, in ossequio al cap. VIII di AL, si preferisce usare il termine neutro e innocuo di “fragilità”, che va a rimpiazzare nella maggior parte dei casi anche la stessa parola “peccato”. L’infedeltà coniugale occasionale o le nuove unioni stabili successive all’unico matrimonio celebrato davanti a Dio, non sono più designate col termine appropriato con cui Gesù e la tradizione cristiana le definisce: adulterio. E sono veramente una minoranza sparuta coloro che ancora ricordano che in epoca patristica l’adulterio era considerato uno dei peccati più gravi, accostato all’apostasia e all’omicidio.

Mi si dirà che esagero. Ma vorrei invitare il benevolo lettore a leggere, prima di esprimere il suo giudizio, questa riflessione, ripresa da fonte di lingua inglese sconosciuta, e divulgata senza commenti dal prof. Massimo Faggioli in un suo tweet del 14 settembre 2018. Una riflessione che ci invita a guardare la questione all’interno del paesaggio di cui fa parte.

«Per i non cattolici, questo può sembrare un affare non grosso, ma è la comunione per i divorziati risposati il primo passo teologico che elimina il concetto di adulterio. Se si compie tale cambiamento, la Chiesa cattolica in seguito sarà obbligata a cambiare tutto il suo insegnamento sul matrimonio, la sessualità e la famiglia: divorzio, sesso prima e fuori del matrimonio saranno riconosciuti dalla Chiesa. E così sarebbe – punto cruciale – l’omosessualità e il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Ora forse a voi piacciono queste cose, o forse no. Alcune confessioni cristiane le accettano. Ma la Chiesa cattolica non ha mai dato la sua approvazione a nessuna di esse e l’intero progetto rivoluzionario di cambiare l’insegnamento della Chiesa su famiglia e sessualità comincia necessariamente dalla comunione per i divorziati risposati»[1].

Questa osservazione, che gli ottimisti riterranno eccessiva, non è però una semplice fantasticheria. Basti considerare non solo che nella pratica è già così, senza che i vescovi mostrino di preoccuparsene molto, ma anche il significativo fatto che nella relazione intermedia, letta dal card. Erdö durante il sinodo del 2014, affiorarono espressioni chiaramente tese a “costruire ponti” verso l’omosessualità. Si poteva leggere ai nn. 50-52 di quella relazione:

«50. Le persone omosessuali hanno doti e qualità da offrire alla comunità cristiana [domanda: in quanto persone, e su questo non c’è dubbio e vale per tutti senza bisogno di ripeterlo, o in quanto omosessuali?]: siamo in grado di accogliere queste persone, garantendo loro uno spazio di fraternità nelle nostre comunità? Spesso esse desiderano incontrare una Chiesa che sia casa accogliente per loro. Le nostre comunità sono in grado di esserlo accettando e valutando il loro orientamento sessuale, senza compromettere la dottrina cattolica su famiglia e matrimonio? [cosa significa questo? Accettare e accogliere la loro omosessualità praticata? Questo comprometterebbe sicuramente la dottrina su famiglia e matrimonio].

51. La questione omosessuale ci interpella in una seria riflessione su come elaborare cammini realistici di crescita affettiva e di maturità umana ed evangelica integrando la dimensione sessuale: si presenta quindi come un’importante sfida educativa. La Chiesa peraltro afferma che le unioni fra persone dello stesso sesso non possono essere equiparate al matrimonio fra uomo e donna [osservazione: non si tratta solo della non equiparazione, ma della loro liceità, come già osservato, ma sul punto si tace!]. Non è nemmeno accettabile che si vogliano esercitare pressioni sull’atteggiamento dei pastori o che organismi internazionali condizionino aiuti finanziari all’introduzione di normative ispirate all’ideologia del gender[invece di preoccuparsi delle pressioni esterne, sarebbe più importante pensare a quelle interne].

52. Senza negare le problematiche morali connesse alle unioni omosessuali [si noti la vaghezza dell’espressione: non si negano le problematiche morali] si prende atto che vi sono casi in cui il mutuo sostegno fino al sacrificio costituisce un appoggio prezioso per la vita dei partners [questo apprezzamento dell’appoggio prezioso significa che il sostegno reciproco rende la relazione omosessuale virtuosa? E la vaga espressione “problematiche morali” evita di dire che dal punto di vista antropologico l’esercizio dell’omossessualità è semplicemente una deformità]. Inoltre, la Chiesa ha attenzione speciale verso i bambini che vivono con coppie dello stesso sesso, ribadendo che al primo posto vanno messi sempre le esigenze e i diritti dei piccoli [cosa si vuol dire: che è possibile che un bambino sia adottato e cresciuto da due “genitori” dello stesso sesso, se questo giova al suo bene? La frase può essere interpretata in ogni senso]».

Queste espressioni, soprattutto quelle da me evidenziate in corsivo e commentate fra parentesi, suscitarono consistenti e comprensibili reazioni nell’assemblea sinodale, tanto che nel sinodo del 2015, e infine in AL, si ripiegò su poche frasi molto più “sobrie” e non problematiche. Ma è chiaro che le parole usate in questi paragrafi rappresentavano già un tentativo di legittimazione indiretta e morbida, neanche troppo velata, dell’omosessualità e anche dell’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali. Un sintomo preoccupante di quanto prima accennato: il legame che realmente esiste (almeno sul piano oggettivo) fra cancellazione linguistica del peccato di adulterio (mezzo) e tentativo di legittimazione dell’omosessualità (scopo).

Nel sinodo sui giovani l’argomento è tornato di nuovo a galla. Il documento finale tocca la questione soprattutto nel n. 150, la cui formulazione ha ottenuto, non a caso, il più alto numero di non placet (65 per la precisione, più di un quarto dei votanti). Alla prima lettura sembra trattarsi di un paragrafo in fondo innocuo, a parte qualche sfumatura dubbia. Si parla di rispetto delle persone omosessuali, di iniziative pastorali per la loro integrazione, ecc. È chiaro che nessuno vorrebbe discriminare queste persone e mancare loro di rispetto. Ma quello che colpisce, in queste frasi, ancora una volta non è tanto quello che è detto, bensì il silenzio. Il silenzio intorno alla dottrina comune e di sempre, secondo la quale l’inclinazione omosessuale rappresenta un disordine e l’assecondarla un peccato. Il silenzio, come si vede, sembra diventato un metodo, meglio una tattica, per ammorbidire le coscienze e le intelligenze. Tacendo si apre la strada all’oblio.

Alla luce di tutti questi elementi, l’osservazione di fonte ignota riportata dal prof. Faggioli nel suo tweet non è peregrina, ma appare in tutta la sua coerenza: se le unioni fra uomo e donna «cosiddette irregolari» (come le chiama AL), e dunque da non considerarsi propriamente tali, non sono più chiamate “adulterio” (anzi, neppure rappresentano delle vere irregolarità), ma sono solo “fragilità” o “imperfezioni” rispetto all’ideale coniugale evangelico (sempre secondo il linguaggio usato da AL), viene meno il primo ostacolo per un riconoscimento dell’uso della sessualità al di fuori del matrimonio, almeno come non condannabile. Se a questo aggiungiamo la collaterale pastorale del laissez-faire (come l’affidamento di incarichi pastorali a omosessuali pubblicamente conviventi, ecc.), ecco che la strada a un’ammissione tacita e di fatto delle coppie dello stesso sesso al di fuori del matrimonio, anche se «non equiparabili al matrimonio fra uomo e donna» (cfr. relazione Erdö), è almeno socchiusa. «Non equiparabili» può significare, infatti, che avrebbero semplicemente un valore minore, costituirebbero un esercizio della sessualità certo non pieno, ma comunque possibile e ammissibile. D’altra parte è esattamente questo che già si scrive e si insegna esplicitamente in certi manuali di teologia morale, senza colpo ferire e senza bisogno di aspettare sinodi o esortazioni post-sinodali[2]. E, soprattutto, è quello che già si fa da tempo, in varie parti del mondo, quando preti e vescovi “riconoscono” in pratica, anche col semplice silenzio (di nuovo il silenzio!), le convivenze omosessuali, perfino le benedicono, auspicano la loro regolamentazione civile ed evitano accuratamente di chiamarle per quello che sono: un disordine morale, un peccato che richiede pentimento, conversione e perdono. Perché il sinodo sui giovani, che ha voluto parlare a tutti i costi dell’omosessualità, non ha richiamato questo tipo di abusi perpetrati sulla dottrina e sulla morale, scritta nero su bianco nella Bibbia e nei testi magisteriali, oltre che quelli avvenuti sui giovani stessi? Perché, quando si distorce la verità, non si è più in grado di denunciare nessun’altra distorsione, ma si è al rimorchio dei fatti compiuti.

Se qualcuno ancora avesse dei dubbi su questa valutazione, basterebbe che rivolgesse l’attenzione alla triste realtà dei reati a sfondo sessuale che vedono incriminati sacerdoti, religiosi, vescovi e cardinali, soprattutto nel continente americano. Nonostante sia stato dimostrato da indagini attendibili che la maggior parte dei colpevoli siano non tanto “pedofili” in senso proprio (abusatori di minori in età pre-puberale), ma omosessuali che intrattengono relazioni sia con adulti sia con adolescenti, si continua a usare l’etichetta della pedofilia (o quella del tutto inappropriata del “clericalismo”), per stigmatizzare il fenomeno, ma guardandosi bene dall’additare e denunciare il peccato di omosessualità. Ancora una volta il silenzio!

Il lettore volenteroso faccia un piccolo esperimento. Legga per intero il dossier pubblicato sul periodico Il Regno Documenti n. 15 del 2018, in cui è raccolta un’ampia documentazione sul problema “abusi” nel clero statunitense: una lettera di Francesco, una dichiarazione di numerosi laici cattolici, un comunicato e due dichiarazione del card. Di Nardo, presidente della Conferenza episcopale americana, il comunicato del Consiglio nazionale per il riesame, tutti risalenti all’agosto 2018. In mezzo a tanto sdegno o dispiacere o tristezza per quanto accaduto, in tutte queste pagine il termine “omosessualità” e affini non ricorre neppure una volta. Si parla solo di “abusi”, di “bambini” abusati, e via dicendo. Ma dei seminaristi maggiorenni e dei sacerdoti che hanno intrattenuto, anche consensualmente, rapporti omosessuali, in tutte quelle pagine neppure l’ombra. Il reato è condannato (in omaggio alla legge civile da compiacere, sia pur in ritardo), ma il peccato è ancora una volta taciuto. Dunque, o la paura dell’opinione pubblica o la mentalità pagana dell’omosessualismo o forse l’ipocrisia più incallita sono penetrate a tutti i livelli e non risparmiano neppure coloro che denunciano, indagano e che ancora dicono di scandalizzarsi. Di cosa? Della pedofilia, naturalmente, ma non dell’omosessualità o della sua ideologia.

Il lettore si domanderà: perché scrivere queste cose, d’altra parte abbastanza note, nella presentazione di un libro dedicato ad AL? Perché, come già detto, fra il declassamento dell’infedeltà coniugale e delle unioni illegittime fra uomo e donna da peccato di adulterio a semplice imperfezione o fragilità o “cosiddette irregolarità”, da una parte, e l’inizio di una sottile legittimazione delle relazioni omosessuali (soprattutto se “fedeli”!), dall’altra, esiste un chiaro rapporto di consequenzialità[3]. E di fatto, all’osservatore attento non sfuggirà che il dibattito intraecclesiale si è ormai insensibilmente (anzi: silenziosamente) spostato rispetto al tempo dei due sinodi sulla famiglia: adesso la questione di frontiera non è più la comunione sacramentale a chi vive in situazioni irregolari – come ho detto il dibattito in merito si è praticamente assopito – ma si tratta del riconoscimento e dell’accoglienza della comunità Lgbt (formula che non a caso ha fatto la sua comparsa nell’Instrumentum laboris per l’ultimo sinodo dedicato ai giovani) all’interno della Chiesa. Allora si possono capire meglio le parole del card. Kasper alla vigilia della pubblicazione di AL: essa sarebbe stata (o vorrebbe essere) solo il primo di una serie di cambiamenti epocali nella storia della Chiesa.

Oltre ai cambiamenti qui accennati, ce ne sarebbero altri, già incipienti e ben visibili. Si capirà, leggendo il seguito del libro, che il ruolo centrale che l’enciclica wojtyliana Veritatis splendor riservava al martirio come attestazione paradigmatica dell’assolutezza di certi imperativi morali, è scomparso completamente dall’orizzonte della nuova pastorale. Anche qui si adotta il silenzio per seppellire il martirio come forma suprema della vita cristiana realizzata, come a partire dai Padri della Chiesa la grande tradizione non ha mai smesso di ripetere. L’accordo dai contenuti segreti fra il Vaticano e la Cina comunista, stipulato nel settembre 2018, legittimando la chiesa patriottica (sotto il controllo del regime totalitario) e dando al governo cinese la possibilità di nomina dei vescovi (con una formale e improbabile libertà di conferma o meno da parte di Roma), ha di fatto squalificato la martyria dei cattolici cinesi fedeli a Roma, che hanno sofferto per decenni e soffrono ancora per la libertà della Chiesa, mettendoli in concreto dalla parte del torto e premiando vescovi e sacerdoti asserviti al governo ateo, disumano e comunista di quel paese sfortunato. Anche davanti ai martiri si assiste al metodo del cover up: meglio tacerne! D’altra parte, il martirio era già stato taciuto, purtroppo, dal Vaticano II, che nelle centinaia di pagine dei suoi lunghi documenti, non cita la parola “martirio” che poche volte, sempre di passaggio e marginalmente. Non so se questo sia definibile come capacità di lettura dei segni dei tempi, visto che l’assise conciliare si teneva mentre decine e decine di milioni di cattolici e di altri cristiani, in tutto il mondo, erano imprigionati, uccisi e perseguitati per la loro fede. I vescovi riuniti a Roma se ne erano dimenticati? O erano forse troppo concentrati sul dialogo col mondo liberal-democratico occidentale? Se questo fosse vero, essi non sarebbero stati molto lungimiranti, non avvedendosi che in questo mondo liberal-democratico, con cui si cercava il dialogo, si annidava da tempo la dittatura del relativismo. Il grande silenzio del Vaticano II sulla Chiesa del silenzio è un mistero che qualcuno prima o poi dovrà indagare seriamente[4].

Ma non voglio scivolare nel ruolo dello storico, per quanto importante sia, e abbandono subito questo argomento per segnalare un altro silenzio di AL, col quale giungiamo alla chiusura del cerchio. Il silenzio relativo alla dottrina di Humanae vitae sul rapporto fra sessualità e procreazione. L’enciclica montiniana è sì richiamata da AL (cf nn. 68; 82), auspicando una sua riscoperta (?), ma di fatto il nucleo vero e più importante del suo insegnamento non viene neppure sfiorato e la contraccezione viene richiamata esplicitamente come un male, solo quando parla della sua imposizione o del problema della denatalità (cf n. 42). Per finire, i metodi naturali di controllo delle nascite non vengono richiamati come l’unica possibilità percorribile, ma sono oggetto di un semplice «incoraggiamento» (n. 222), lasciando così intendere (sempre silenziosamente!) che altri metodi non sono necessariamente esclusi.

Per l’ennesima volta, il non dire prende il posto del dire, avvolgendo così questioni capitali dell’insegnamento morale cattolico all’interno di una nebulosa vaghezza. C’è bisogno di ricordare, a questo punto, che la dottrina di Humanae vitae sull’inseparabilità fra aspetto unitivo e apertura alla fecondità dell’atto sessuale, dichiarando non lecita la contraccezione, esclude per ciò stesso l’omosessualità? E che, glissando su questa dottrina, viene meno un altro impedimento, quello più forte, all’ammissione delle relazioni omosessuali, nelle quali è impedita ogni apertura alla procreazione? Cancellato linguisticamente il peccato di adulterio con la pastorale dell’integrazione e taciuto il nucleo della dottrina di Humanae vitae, di fatto non si vede perché la sessualità non possa essere esercitata al di fuori del matrimonio legittimo e senza un riferimento e un’apertura alla procreazione. Considerando che l’omosessualità non urta con questi nuovi e larghi parametri, la porta è aperta anche ad essa. O, se si amano le nuances, non è chiusa! Naturalmente non si dice direttamente che l’esercizio dell’omosessualità sia moralmente lecito. E’ sufficiente affossare silenziosamente alcuni ostacoli che lo impediscono. A varcare la porta, ormai incustodita, ci penseranno altri[5].

La nostra digressione, come ho già detto, ci porta sui confini fra teologia  e interpretazioni dei fatti. Qualcuno potrebbe dire che questa interpretazione dei fatti è opinabile. Forse! Sicuramente non è infondata. In ogni caso, questo inquadramento può servire al lettore come cornice da tener presente nella lettura di questo libro. La nuova disciplina sulla comunione sacramentale ai separati/divorziati e risposati/conviventi inaugurata da AL, se considerata in questo panorama generale, appare purtroppo come una premessa che apre ad altri passi, ancora più inquietanti. Che si tratti di sospetti ingiustificati? Sono il primo ad augurarmelo, ma non ne sono convinto. A prescindere dalle imperscrutabili intenzioni soggettive, i testi e i fatti seguono una loro processualità non priva di intrinseca coerenza. Per smentire la mia ricostruzione basterebbero poche frasi chiare da parte di chi nella Chiesa è chiamato a insegnare, non solo in qualche sporadica intervista, ma con un atto autorevole. Non che l’insegnamento autorevole in materia non esista, ma perché esso è messo in discussione attraverso silenzi e omissioni sempre più frequenti.

Per tutti questi motivi, a mio avviso, è necessario che i punti oscuri e obiettivamente deboli di AL vengano ancora posti sotto la lente, dibattuti, discussi e problematizzati. Insomma, non taciuti! Perché il silenzio da cui sono stati sommersi i cinque dubia posti dai quattro cardinali a Francesco, non è un fatto episodico o isolato, come ho cercato di mostrare brevemente, ma ha tutta l’apparenza di una tattica di cui sospettare e della quale ogni cattolico degno di questo nome dovrebbe stare bene attento a non rendersi complice. Accettare il silenzio di e su AL e la sua improbabile teologia, vorrebbe dire sottovalutare gli effetti incipienti appena indicati. E se questo metodo continuasse ad affermarsi anche su altri fronti, il danno per la verità e per la Chiesa sarebbe enorme. Tutti ne pagheremmo le conseguenze, anzi le stiamo già pagando.

Anche per questo il presente libro viene riedito. Perché tacere sulle “fragilità” di AL significa esporsi ad una serie di conseguenze ad essa connesse. E perché l’autore di queste pagine desidera che, quando tutti i finti ponti costruiti a basso costo e col cemento impoverito dalla mancanza di teologia e di pastorale, ma edificati sui pilastri della “politica”, crolleranno tra grandi nuvole di polvere – il ponte Morandi è triste monito –, nessuno possa annoverare, neppure lontanamente, il suo nome tra coloro che sapevano, vedevano, e hanno taciuto.

 

 

Su gentile concessione dell’Autore: aldomariavalli.it

16 commenti su “Dall’adulterio all’omosessualità. Genesi e scopo della strategia del silenzio nella “Chiesa in uscita” – di Aldo Maria Valli”

  1. più si parla di questa chiesa, di quello che fa di quello che dice, più si mesta nella melma: un lezzo insopportabile. Ma che scrivesse e dicesse e facesse e insegnasse e sinodasse come le pare. Non ti curar di lei ma passa oltre. E che se la canti e se la suoni a piacer suo…

    1. jb Mirabile-caruso

      bbruno: “più si parla di questa chiesa,
      …………di quello che fa di quello che
      …………dice, più si mesta nella melma:
      …………un lezzo insopportabile”.

      Purtroppo, signor bbruno, l’aspetto tragico della situazione che stiamo vivendo da 60 anni sta nel fatto che “questa chiesa” è percepita dall’immaginario collettivo essere la Chiesa Cattolica. E nessuno sospetta che “questa chiesa” è, invece, una contro-chiesa-massonica che, occultandosi dietro la Chiesa Cattolica, si spaccia per Essa!

      Siamo di fronte ad un inganno così diabolico che quasi tutti i Cattolici vi sono caduti. Non solo la grande massa dei cattolici, chiamiamoli ‘televisivi’, che non si interessa più di tanto di sapere cosa stia avvenendo nella Chiesa, ma anche quella sparuta minoranza cosiddetta Tradizionalista la quale, dopo una filastrocca di ben sei papi che si sono tutti eloquentemente dichiarati di essere discepoli di satana sotto le mentite spoglie cattoliche, si ostina con cieca caparbietà a chiamare questi falsi-papi “Sua Santità”!

      Ridere o piangere?

  2. jb Mirabile-caruso

    A. M. Valli: “…nessuno possa annoverare, […] il suo nome tra
    …………….coloro che sapevano, vedevano, e hanno taciuto”.

    Non ‘sappiamo’ noi, dr. Valli, – noi che abbiamo deciso di rimanere autentici Cattolici – che Casa nostra è stata invasa ed occupata da una banda di comunisti ed omosessuali con il preciso intento di metterla sottosopra e distruggerLa?

    Non abbiamo ‘visto’ e vissuto noi questa catastrofe negli ultimi 60 anni?

    Non abbiamo noi ‘taciuto’, diventando noi stessi COMPLICI degli occupatori?

    Perché non mi risulta che noi abbiamo mai denunciato la violazione subíta, non mi risulta che noi abbiamo mai denunciato di essere stati derubati della nostra identità, né mi risulta di aver mai denunciato che gli invasori, nascondendosi dietro la nostra rubata identità, si spacciavano per noi ascrivendoci tutte i loro pronunciamenti e le loro azioni.

    Mi dispiace tanto, caro dr. Valli, farLe osservare che la Sua ammonizione di sopra riportata ‘annovera’, purtroppo!, i nomi di tutti noi, ‘corresponsabili’ della distruzione della nostra Casa!

  3. Chi ama e cerca la verità si riconosce anche dal modo in cui si esprime. Dom Meiattini si esprime benissimo. Leggerlo è stata una liberazione (momentanea). Grazie.

  4. Ma la “fragilità” non si combatte con la Grazia?
    E la Grazia non proviene dal rispetto della volontà di Dio e dai Sacramenti?
    Ergo, obliamo il 6° Comandamento, rendiamo sacrileghi i Sacramenti, tolleriamo, anzi ammicchiamo alla “fragilità”.
    Ma tutto ciò non si chiama tentazione?
    E chi favorisce la tentazione, non dà scandalo?
    E che succede a chi da scandalo ai piccoli?

  5. “Sapere…vedere….tacere….”
    C’è gente con la stoffa del poliziotto, sempre attenta all’altrui pagliuzza.
    Io “non voglio” né sapere né vedere “. So che alla fine della vita sarò giudicata solo sulla mia ” trave”. Gesù disse che saremo giudicati e condannati per come ora giudichiamo e condanniamo i nostri simili.
    Ci pensa Dio a drizzare le cose storte “..il Padre mio opera sempre..” Non sono io
    il Papa, non mi tocca.
    L’idea della Comunione ai divorziati nasce dal considerarLa ” un farmaco per il malato e non un premio per il giusto ”
    Se è farmaco il malato può ritrovare la vista sulla propria vita e la forza per le proprie scelte. Non i bugiardi ma chi davvero anela all’amicizia con Dio e si trova intricato in situazioni complesse.
    I difensori di Dio invece dicono al malato: “Ti dò il farmaco dopo la guarigione”.
    Mi disgusta questo continuo linciaggio del Papa e della Chiesa.
    Alla Messa delle Ceneri, mercoledì scorso, ho sentito una bella omelia del Papa e ho riflettuto sui suoi detrattori: lo aiutano a santificarsi. Gesù non abbandona Pietro.

    1. Oswald Penguin Cobblepot

      In primo luogo: ma chi glie l’ha detto che l’Eucaristia sarebbe “un farmaco per il malato e non un premio per il giusto”? Quando si fanno citazioni, è doveroso e corretto riportare la fonte. In qualsiasi caso, chiunque (CHIUNQUE) abbia detto una simile enormità farebbe bene a vergognarsene, poiché comunicarsi al S.mo Corpo e P.mo Sangue di Gesù senza essere in stato di grazia “mangia e beve la propria condanna” (1a Ep. Cor. 11,29). Inoltre: è disgustata da “questo continuo linciaggio del Papa e della Chiesa”. E di chi è la colpa? Se l’attuale Chiesa continua a sparare balle eretiche, la colpa è di chi le dice oppure di chi le smaschera come tali? E poi: le rammento che non si pecca solo agendo, ma anche omettendo. Quindi chi conosce il male e non lo denuncia come tale, di quel male (pagliuzza, trave, foresta che sia) ne è il complice, perché essere giudicati sull’amore significa anche essere giudicati se abbiamo amato il silenzio che condanna o la parola che salva. Da Gotham, il Pinguino.

      1. Il farmaco viene dato anche a chi non ha chiesto di confessarsi, questa è la dottrina attuale da decenni (plurale). Maria conosce bene la falsa chiesa apostata attuale, parla del suo infatti, il suo linguaggio. Neanche Bergoglio antipapa avrebbe il coraggio di dire una frase del genere, ma in loco la dicono e la applicano da molto prima di lui.

      2. La frase tra virgolette l’ho sentita dire a Papa Francesco alla televisione. Ma avevo letto nelle Lettere di sant’Ignazio di Antiochia, di epoca romana, la definizione di ”farmaco” (traduzione perché non ho l’originale) riferita alla santa Comunione.
        Nel Vangelo, Gesù stesso si era definito “medico”:
        ” Non sono i sani che hanno bisogno del medico ma i malati; non sono venuto per chiamare i giusti ma i peccatori “.

        1. Oswald Penguin Cobblepot

          Maria1, mi perdoni ma è fuori strada. s.Ignazio definisce l’eucaristia (Ef. 20,2), quale “farmaco di immortalità, antidoto contro la morte e cibo per vivere per sempre in Gesù”. Per comprendere bene questa frase occorre sapere che il sostantivo maschile “pharmacos” ha avuto una storia complessa dal greco arcaico (8° sec.a.C.) a quello ellenistico (4° sec.a.Ch./4° sec.p.Ch.). Nel 2° sec.p.Ch. (epoca del santo Dottore) ha già acquisito la forma neutra (pharmacon) ed un senso peculiare, che non è (solo) quello di composto medico, ma (anche) di droga, pozione magica, veleno, sostanza adulterata. Oppure di cibo trasformato, elaborato, alimento composto. Tutto quindi induce a pensare che il Dottore facesse riferimento non ad un composto medico, ma ad un cibo specifico, da cui conseguono effetti spirituali benefici. Per quanto riguarda la citazione di Gesù, questa dimostra appunto che i malati ed i peccatori devono essere sanati, ma la medicina è la conversione verso Gesù. Le risulta forse che Lui abbia comunicato tutti indifferentemente? Da Gotham, il Pinguino.

  6. “Mi disgusta questo continuo linciaggio del Papa e della Chiesa.” : ma di quale papa e di quale “chiesa” sta parlando, signora Maria ? il busillis è tutto lì, si gioca sulla falsità delle parole, sul dire bianco ciò che è nero, vero ciò che è falso, buono ciò che è cattivo. Se sostituiamo papa con impostore, usurpatore, esecutore di ordini dati da nemici di Cristo e della Chiesa e su “chiesa” con sinagoga di satana (come qualcuno la chiama), o comunque come associazione a delinquere di malfattori massoni, comunisti, omosex, ecumenisti calabraghe (cioè ribelli al comando di Cristo di evangelizzare tutte le genti, fino ai confini della terra, e chi non crederà sarà condannato…), allora le cose vanno al posto giusto,, e quello che lei definisce linciaggio si rivela invece come opera di misericordia spirituale “mettere sull’avviso chi è in pericolo di dannazione eterna, se si lascia ingannare e depistare”

    1. Caro anonimo,
      lei dice la sua senza conoscere il pensiero di Dio sulle persone.
      Rischia.
      Si, rischia la grande delusione quando si troverà al tribunale di Dio.
      Bergoglio è stato chiamato da un legittimo Conclave, non ha fatto un colpo di stato. Ci sono ancora ottimi sacerdoti per non dire che Dio ama anche chi ha sbagliato, come amò Davide nonostante avesse peccato. “Le mie vie non sono le vostre vie e i miei pensieri non sono i vostri pensieri”
      Noi invece “bla..bla..bla..” come se avessimo la scienza infusa.. Dio non ama chi giudica e disprezza, neanche se fosse perfetto.
      Anche Gesù risultò scomodo ai suoi tempi e fu ucciso da quelli che si ritenevano superiori e privilegiati. Solo che Dio non era con loro.

      1. Qui non si tratta di giudicare, ma di discernere, di difendersi, nell’epoca della grande confusione, della rivelazione del “misterium iniquitsatis”, predettoci e profetizzato fin dai tempi dell’Antico Testamento (libro di Daniele) per arrivare a La Salette, Garabandal, al 3° segreto di Fatima, abilmente manipolato e falsificato dal clero ribelle. Innumerevoli volte la Madonna ci ha avvertiti di stare attenti al clero, che già ai tempi de La Salette era divenuto “una cloaca d’impurità”. Pochi sono veri pastori, e quasi tutti abilmente nascosti, pavidi e timorosi come i gli Apostoli dopo il Venerdì Santo. Questa infatti è la seconda Passione di Cristo, vissuta dalla Sua Chiesa, quella vera, quella nella diaspora, della falsa chiesa non mi curo né le dedico il mio tempo. Pace e bene.

  7. La medicina è la Confessione, con l’accusa dei peccati, il dolore per aver offeso Dio coi propri peccati, e il proponimento di fuggire le occasioni prossime di peccato, per non commetterli più! Solo allora, in grazia di Dio, ci si può comunicare al Corpo Sangue Anima e Divinità di NSGC.

  8. questa si vanta di chiamarsi “chiesa in uscita”…Ma per essere “in uscita” deve essere stata prima ” chiesa in entrata”: ma quando mai !

  9. La ministra Grillo ha messo dei radicali pro eutanasia a dirigere la Sanità!
    E la Chiesa tace sui transessuali bambini (articolo di seguito al primo)

Rispondi a jb Mirabile-caruso Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto