IL DIMENTICATO DIALOGO DI GIACOMO NOVENTA CON I PROTAGONISTI DELL’AVANGUARDIA FASCISTA – di Piero Vassallo

di Piero Vassallo

 

Nello scenario italiano, in cui gli scrittori più interessanti (Paolo Mieli dixit) sono emarginati dal severo sistema della concentrazione culturale a sinistra, le verità scomode e imbarazzanti hanno cittadinanza soltanto negli angusti e deplorati ambiti concessi alla sfida degli editori impavidi e al raro gusto dei lettori ribelli.

Se non che i divieti del potere inquisitorio, mentre disturbano o addirittura tormentano gli oppositori, non impediscono la circolazione della impertinente e irriducibile verità: lo si evince dal risultato dei duri colpi inferti alla credibilità sovietica da autori ridotti a vivere nella sospettata e sorvegliata marginalità o deportati direttamente nell’arcipelago Gulag.

cecchettiValentino Cecchetti, docente di letteratura italiana nell’Università della Tuscia e ostinato esploratore delle verità nascoste dall’intolleranza tardo-gramasciana, pubblica, per i tipi infrequentabili del bandito Marco Solfanelli, un saggio sulle sorprendenti aperture al fascismo di Giacomo Noventa (pseudonimo di Giacomo Ca’ Zorzi, 1898-1960) un autore fino a ieri incapsulato nell’indeclinabile elenco degli adamantini antifascisti appartenenti all’area cattolica.

Un denso, urticante capitolo (Giacomo Noventa, Giuseppe De Luca e le culture del fascismo) dell’intrigante saggio di Cecchetti esamina e riassume fedelmente le tesi formulate da Giacomo Noventa in vista di un approfondimento del costruttivo e cordiale dialogo in atto, nella Firenze degli anni Trenta, tra esponenti del cattolicesimo intransigente e interpreti dell’avanguardia fascista.

Il dialogo di Noventa con i redattori cattolici della rivista “Frontespizio, allora impegnati nel dialogo, serrato e mai servile, con le culture del fascismo, iniziò nell’aprile del 1938, data della pubblicazione nella rivista “Riforma letterariadi un articolo in cui si affermava che “una volontà effettiva di primato nazionale deve poggiare sulla consapevolezza, da parte dellItalia, della relativa miseria dei risultati del suo Risorgimento e sulla necessità di una profonda revisione del processo storico che lo ha determinato“.

Nel testo di Noventa traspare l’avversione al neoidealismo di Spaventa, Croce e Gentile, che fu la corona filosofica del Risorgimento inteso come mala unità.

L’avversione al neo idealismo era uno stato d’animo condiviso, oltre che dai cattolici fiorentini, dai protagonisti della Scuola di mistica fascista fondata da Arnaldo Mussolini e finalizzata alla riabilitazione della metafisica di San Tommaso e della scienza storica di Vico.

Cecchetti osserva acutamente che “durante gli anni Trenta Noventa [anche per l’influsso della filosofia del migliore Maritain] si avvicina agli intellettuali cattolicofascisti, nel tentativo di creare un comune fronte antiidealistico ed elaborare una cultura, alternativa a quella egemone, che sia basata su un cattolicesimo allo stesso tempo classico e modernonel fascismo Noventa riconosce la premessa e laffermazione di quella filosofia classica e cattolica alla quale aspirava e della quale si fa consapevole portavoce“.

A puntuale sostegno della sua tesi, Cecchetti cita un testo di Noventa:”Il fascismo, che è iniziato con latto di audacia di una minoranza rivoluzionaria, è ormai privo di antagonismi storici: in esso lItalia si è unificata e il Risorgimento si è concluso. Di questa nuova realtà non può essere interprete lidealismo e lItalia ha bisogno di un nuovo pensiero, classico e cattolico.

E’ evidente che Noventa anticipa il programma dei tradizionalisti, che nel dopoguerra frequenteranno la destra: separare il neoidealismo dall’insorgenza fascista. Noventa proponeva “una nuova cultura italiana, emendata dai suoi errori storici e raccordata alla trionfante rivoluzione fascista“.

La disgraziata ascesa del nazismo, le leggi razziali del 1938 e il disastroso esito della guerra hanno allontanato dalla scena storica la figura del fascismo.

Le disavventure e le tragedie non hanno cancellato tuttavia gli obiettivi della cultura italiana indicati da Noventa nel lontano 1938: la rimozione dell’egemonia neoidealista sul Risorgimento italiano e l’avvio di un movimento di pensiero indirizzato alla rifondazione della cultura nazionale.

L’ingiustificata deviazione democristiana dalla linea anti-idealista tracciata da Noventa ha infatti causato la surrettizia promozione della versione crociana del neoidealismo, strisciante nelle pagine di Antonio Gramsci e rampante nei disastrosi risultati del centrosinistra.

Di qui il male italiano ossia il consolidamento delle divisioni e il continuo aggiornamento dei furori ideologici, che hanno tormentato la storia italiana a partire dal 25 luglio 1943. Una ferita che non si può rimarginare senza il recupero delle ragioni del patriottismo liberato dalla suggestione neohegeliana e para-hegeliana, che ha dominato la breve storia degli anni Trenta.

 

per acquistare on line il libro di Valentino Cecchetti, CLICCA QUI

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto