Il segreto dell’universo nella “Trilogia cosmica” di C.S. Lewis – Incontro con padre Ambrogio Cassinasco

L’idea può sembrare bizzarra, ma certi libri bisognerebbe avere il candido ardire di leggerli partendo dalla fine e risalirli, capitolo dopo capitolo, contro la corrente del narrare. Un esercizio di antistoricismo narrativo che, se ben condotto, permetterà poi di procedere nella canonica lettura dall’incipit all’epilogo assaporando la contemporaneità degli eventi presenti fin dal principio nel cuore dell’autore, se non già nella sua testa.

A maggior ragione, questo metodo vale per le saghe composte da più episodi. L’ho constatato con la “Trilogia cosmica” di C.S. Lewis composta da Lontano dal pianeta silenzioso, Perelandra e Quell’orribile forza che, senza precise intenzioni, ho letto cominciando dal volume conclusivo. Soltanto così ho potuto comprendere il senso più intimo delle avventure del professor Elwin Ransom, che iniziano sul pianeta di Malacandra, poi si trasferiscono su quello di Perelandra per concludersi su Thulcandra: in linguaggio terrestre, Marte, Venere e Terra.

Nell’impossibilità di ridurre in poche righe il racconto di Lewis, bisogna almeno dire che narra in modo fantastico, ma plausibile, la lotta tra il Bene e il Male con tutto quanto riguarda Dio, le schiere celesti, i demoni, l’uomo e il creato. Ma, soprattutto, fa sentire che quanto avviene nella storia, dalla creazione alla caduta, fino alla redenzione e al secolo futuro, è contemporaneo a ogni uomo.

Ma non è la mia opinione che sta all’origine di questa intervista a padre Ambrogio Cassinasco, prete monaco del Patriarcato di Mosca, da circa un ventennio parroco della chiesa ortodossa di san Massimo vescovo a Torino, studioso del pluralismo religioso e dell’apologetica cristiana nella società contemporanea. Ho conosciuto recentemente padre Ambrogio per chiedergli il permesso di pubblicare su Ricognizioni un articolo sugli effetti spirituali del coronavirus uscito sul sito che cura quotidianamente. E quella è stata l’occasione per approfondire quanto avevo letto in un suo scritto sull’apprezzamento riscosso da Lewis nell’ambiente intellettuale ortodosso inglese. Ho scoperto così un grande conoscitore della letteratura fantastica e un fine indagatore dei temi spirituali che la sorreggono, quando è di stoffa buona. È questo il motivo che sta al principio di questa chiacchierata sulla “Trilogia cosmica”.

Padre Ambrogio, cominciamo circoscrivendo e definendo il nostro tema. Mi pare che la trilogia di Lewis sia un esempio di fantascienza esplicitamente cristiana. È una definizione corretta?
Assolutamente corretta. Il protagonista dei tre libri, il professor Ransom, è un cristiano che vede tutti gli avvenimenti in cui è implicato, anche i più sconvolgenti, alla luce della sua fede. Proprio perché la trilogia non pretende di “fare teologia”, la fede cristiana si presenta in modo abbastanza semplice – e sorprendentemente chiaro – in molti punti del racconto. Ricordiamo come Lewis affermasse che noi abbiamo fin troppi libri di autori che parlano di cristianesimo: quelli che invece servirebbero sono i libri di autori cristiani che parlano di ogni altra cosa. Questa trilogia ce ne offre un assaggio.

Ho sempre ritenuto fuori luogo e un po’ ridicole le censure di autori fantasy da parte di cristiani che vorrebbero trovarci la trasposizione letterale del loro catechismo preferito. Penso, per esempio, a quei bigotti letterari che stanno alla larga da Tolkien perché lo ritengono un apologeta del paganesimo. A mio avviso, le opere di Lewis sfuggono alla possibilità di simili incomprensioni e, anzi, vi si possono trovare esplici riferimenti ai dogmi cristiani. Comincerei dalla Trinità e dall’incarnazione.
La Trinità è espressamente citata in Perelandra, che fra i tre libri è quello più abbondante di citazioni bibliche e religiose, e vi si allude nella danza cosmica che conclude il libro. Tuttavia, la riflessione sul mistero della Trinità non è centrale nel pensiero di Lewis quanto lo è l’Incarnazione, o, nelle parole del Lewis appassionato di miti e leggende, “il mito che diventa fatto”. Gli effetti dell’Incarnazione divina si estendono a tutto il cosmo. Anche retroattivamente, nell’antico mondo di Malacandra che pur senza partecipare alla caduta ne subisce i danni. E potenzialmente, nel mondo di Perelandra, dove si manifesta una nuova tentazione della caduta e si riflette sull’Incarnazione avvenuta sulla Terra.

Un cosmo così concepito deve essere popolato da creature celesti. Nell’opera di Lewis è possibile rintracciare un’angelologia compatibile con quella cristiana? Penso, tra l’altro, alle figure dei reggitori dei diversi pianeti.
L’angelologia di Lewis è del tutto compatibile con quella cristiana: esseri incorporei, ma che possono interagire con il mondo materiale, luminosi e oscuri a seconda della loro partecipazione alla caduta primordiale e soggetti a una gerarchia. Il genio di Lewis è stato quello di far conciliare il platonismo cristiano delle gerarchie celesti, un influsso che a partire dalle opere dello Pseudo-Dionigi si è attestato nella letteratura cristiana di tutti i tempi e tutti i luoghi, con i reggitori dei pianeti, che anche nel cristianesimo medioevale esprimevano alcune delle qualità ancestrali attribuite alle antiche divinità dei pianeti. Perfino i nomi degli antichi dèi possono essere impunemente coinvolti in una storia di esseri angelici. Ricordiamo come anche nell’epilogo delle Lettere di Berlicche Lewis si riferisce agli angeli chiamandoli “dèi”, senza che questo abbia alcuna connotazione neopagana.

Come si possono interpretare le creature razionali diverse dagli uomini che si trovano su pianeti come Malacandra e Perelandra?
Nel modo in cui i cristiani dovrebbero affrontare il tema della presenza di forme di vita razionali diverse dalla nostra, sia che esse possano vivere su altri mondi, sia in dimensioni parallele in qualche modo collegate al nostro mondo. Sia che queste forme siano fisiologicamente simili a noi oppure differenti, sia che si tratti di popolazioni antiche oppure in divenire, sia che vivano sole su un pianeta oppure in compagnia di altri esseri analoghi, tutte sono creazioni di Dio, tutte sono dotate di libero arbitrio e tutte sono assoggettate alle stesse leggi della crescita spirituale. I destini di ciascuna di queste stirpi possono essere diversi perché la libertà può concedere di resistere oppure no alle tentazioni della caduta, così come possono essere differenti i loro rapporti con gli esseri incorporei a loro contigui.

Prima si diceva che il tema centrale della trilogia è quello dell’Incarnazione. Dunque, nell’opera di Lewis si trova anche una teoria della caduta?
Tutta la trilogia è una storia di caduta e di redenzione, che manifesta in modo particolare la cosiddetta “teologia del riscatto”. Ricordo che “riscatto” è il significato del nome del protagonista, Ransom. Questa teoria, cara agli antichi padri greci, e in modo particolare a san Gregorio di Nissa, vede il diavolo come detentore di diritti sul mondo umano a causa della caduta. Dio rispetta questi diritti, e in quanto giustizia ultima ripaga al diavolo il dovuto con il proprio sacrificio. Tuttavia, il valore redentivo del sacrificio ha una profondità che il diavolo stesso non comprende. Per inciso va detto che questo è il tema che Lewis sviluppa anche nel sacrificio di Aslan in Narnia. Alla fine il diavolo stesso è sconfitto dalla Croce cercando di inghiottire Gesù come “esca sull’amo”, secondole parole stesse di san Gregorio di Nissa, e perdendo il dominio sulla morte. Questa teologia fu in seguito accantonata sia in Oriente sia in Occidente, dove il riscatto degenerò, con la teoria anselmiana dell’espiazione, in un conto da pagare per pacificare l’ira divina, ma le sue implicazioni sulla storia fanno capire come Lewis abbia dedicato una straordinaria riflessione al tema della caduta.

Lei ama profondamente Tolkien, un altro autore fantasy che tratta il tema della caduta. È possibile tracciare un parallelo tra la sua opera e quella di Lewis?
Da un punto di vista personale, non ritengo quella di Lewis la miglior narrazione del tema della caduta nella letteratura fantasy. Io assegnerei volentieri il primo premio a un testo di poche pagine, Il racconto di Adanel, che J.R.R. Tolkien che aveva inserito come appendice alla più “teologica” delle sue opere, Il dialogo tra Finrod e Andreth (Athrabeth Finrod ah Andreth). Consiglio volentieri la lettura di queste due opere postume di Tolkien, che peraltro fu uno degli artefici del processo di conversione dello stesso Lewis, a chiunque voglia approfondire anche per fini apologetici il rapporto tra la letteratura fantasy e la fede cristiana.

Tornando alla trilogia di Lewis, come viene definito il peccato?
L’allontanamento dall’Essere supremo, sia nella degradazione volitiva e intellettuale rappresentata da Weston nei primi due libri, sia nelle brame mondane mostrate da Devine su Malacandra, e che può colpire sia gli esseri corporei sia, a maggior ragione, quelli incorporei. È la perdita del dominio dato alle creature razionali sulla creazione, una perdita che getta la creazione intera nel caos.

Ci sono un concetto di bene e uno di male da attribuire a una rivelazione e non solo a una morale naturale?
Tutto il filo narrativo del romanzo punta a un confronto finale tra un bene e un male che di per sé non sono semplicemente aspetti polari della natura, ma la trascendono totalmente. Nel dialogo tra il dottor Dimble e la moglie in Quell’orribile forza, il confronto escatologico è descritto come un processo che sta divenendo sempre più acuto, e che sta togliendo dalla natura stessa la possibilità dell’esistenza dei “neutrali”, esseri incorporei che non sono né ministri divini né avversari demoniaci, e sui quali sono basate le creature soprannaturali di molti antichi miti.

È presente la tentazione?
In tutta la trilogia ci sono scene di grande tensione narrativa dedicate al tema della tentazione. Ne ricordo appena due. In Perelandra, Weston ricopre il ruolo di tentatore del nuovo Eden, cercando di risucchiare anche Ransom nel vortice della sua condizione di sfida alla divinità. In Quell’orribile forza, vediamo il processo della tentazione descritto come la resistenza a una mostruosa “contro-iniziazione”, quando il professor Frost induce Mark a un processo di dubbi e di orrori, volto a sradicare la sua umanità.

Tentazione, caduta, peccato: nonostante questi macigni, Lewis ci mostra una strada per la santificazione?
C’è sempre una strada per non cadere nelle logiche del male e vivere una vita in armonia con Dio: comprendere la volontà di Oyarsa, il reggitore di Malacandra, nel primo libro; seguire le indicazioni divine per salvare la progenie di Perelandra dalla caduta; opporsi sulla Terra agli spiriti caduti e ai loro seguaci che vogliono annientare l’umanità.

Il cosmo della letteratura fantastica è sempre ricco di simboli e di segni. In quello raccontato da Lewis si può dire che sia presente anche il concetto di sacramento?
Se la discesa degli dèi in Quell’orribile forza non è un’azione sacramentale, allora credo che non abbia senso chiedere a questo particolare prete ortodosso ulteriori approfondimenti sui sacramenti. È bene ricordare, comunque, che gli effetti dei sacramenti non vanno ricercati secondo la nostra logica; come ricorda Ransom, spesso è necessario che un’offerta sia fatta su un certo altare, perché il fuoco dal cielo scenda… in tutt’altro luogo.

È interessante che la Terra, dopo la caduta dello spirito che la reggeva sia diventata “il pianeta silenzioso”.
Questo è il modo, piuttosto brillante dal punto di vista narrativo, con cui Lewis spiega la nostra incapacità di metterci in contatto con gli esseri incorporei, cosa che invece gli abitanti degli altri pianeti trovano del tutto naturale. La particolare situazione del “pianeta silenzioso” permette a Lewis di ribadire una verità troppo poco sottolineata: il pericolo della ricerca di contatti soprannaturali in un mondo in cui la libertà di questi contatti non è stata ripristinata. Lo si vede nelle parole di Ransom, “gli angeli non sono buoni compagni degli uomini, anche quando si tratta di angeli buoni e di uomini buoni”.

Ciò che ha colpito il mondo ortodosso di lingua inglese nell’opera trilogia di Lewis può essere il respiro cosmico/liturgico tipico dell’oriente cristiano?
Il respiro cosmico/liturgico c’è senz’altro, non saprei spiegarmi in altro modo i cori degli esseri angelici alla fine del secondo libro. Comunque andrei cauto a fare paragoni tra diverse posizioni cristiane. Lewis si vuole presentare come un apologeta della fede cristiana rispetto alla mancanza di fede o alle altre fedi: non vuole,e lo sottolinea nella prefazione a Mere Christianity, cercare di convincere i suoi lettori della bontà di una posizione di una chiesa rispetto a un’altra. Per le sue opere di fantasia, e a fortiori per i saggi apologetici, direi che è meglio che sia così, perché tutti i cristiani possono trarne profitto e ispirazione, senza paura di essere andati troppo oltre a certi confini confessionali.

Ci sono anche espliciti elementi liturgici che sottolineano questi aspetti.
Sicuro, e possiamo sbizzarrirci a trovare riferimenti a questi riferimenti in tutta l’opera. Non credo che sia un caso che al primo incontro di Ransom con Jane si servano un pane e una caraffa di vino…

Mi pare che le descrizioni dei paesaggi di Malacandra e Perelandra, pur cercando di essere realistiche, ricordino i tratti delle icone e abbiano poco di occidentale. In particolare mi ha sempre colpito la loro straordinaria somiglianza con le immagini di un’esperienza mistica raccontata da un monaco del Monte Athos che amo moltissimo, Giuseppe l’Esicasta.
Le descrizioni sono sicuramente non razionaliste e molto difficili da far rientrare nei canoni dell’arte naturalistica: prova ne è il fatto che la trilogia cosmica non ha mai avuto una trasposizione cinematografica, e neppure di animazione. Forse, per riuscire in un’impresa come questa, bisognerebbe avere approfondito i modi che ha l’arte ortodossa di rappresentare la realtà.

L’opposizione alla deriva scientista e transumanista, la cui manifestazione arriva al culmine in Quell’orribile forza, non è affidata al semplice uso corretto della ragione, ma, prima ancora, alla visione spirituale e liturgica dell’uomo. In che rapporto stanno questi due elementi?
Dovrei premettere che uno dei punti principali dell’apologetica di Lewis fu quello di sottolineare l’affidabilità della ragione come via verso Dio (molti dei suoi commentatori vi vedono un influsso di Chesterton), per cui non tirerei troppo la corda della subordinazione della ragione. C’è comunque a questo proposito una figura emblematica nella trilogia, ovvero McPhee, lo scettico della compagnia. Inflessibilmente analitico e spietatamente autocritico, ma al tempo stesso incapace di fare il passo che lo introdurrebbe alla dimensione trascendente, fino ad arrivare a momenti di tensione comica nella sua interazione con Merlino, McPhee serve da monito sui vantaggi e sui pericoli di una chiusura degli orizzonti umani sulla sola dimensione razionale.

In Quell’orribile forza cosa rappresentano la casa e il piccolo gruppo di personaggi così eterogenei che vi si riunisce per resistere all’opera di trasformazione dell’uomo e della divinità in atto nell’istituto Ince?
La piccola compagnia che si sviluppa attorno a Ransom nel terzo libro permette alla narrazione di passare dalla prospettiva di un protagonista singolo a una moltitudine di punti di vista che presentano uno straordinario contrasto con le esperienze parallele nell’istituto: i membri della compagnia rappresentano virtù umane archetipiche di fedeltà, affetto, razionalità, buon senso, che in un modo o in un altro hanno tutte un corrispettivo nelle degenerazioni incarnate dai membri dell’istituto.
La compagnia nasce grazie al lascito di una sorella di Ransom, discepola in India di un personaggio detto Sura, un mistico cristiano “scomparso”, per alcuni morto e per altri no, che aveva previsto gli eventi apocalittici narrati nel romanzo. Questo personaggio è un grande tributo di Lewis a Sadhu Sundar Singh, il grande missionario cristiano indiano che dimostrò con la sua vita un modello di evangelizzazione al di là delle imposizioni culturali coloniali.

La trilogia si compie con il risveglio di Merlino. Che significato ha il ritorno di questo personaggio in un luogo e un tempo in cui nessuno se lo aspetterebbe?
Il deus ex machina del dramma del terzo libro è né più né meno che Merlino, giunto ai giorni nostri direttamente dai miti arturiani. Ricordiamo che in questi miti Merlino non muore, ma resta intrappolato in un lungo letargo. Lewis riesce a sdrammatizzare il mistero rendendolo ancor più misterioso, quando spiega che gli esseri angelici non provano alcuno stupore per il sonno plurisecolare di Merlino “poiché hanno visto innumerevoli modi in cui il corpo e l’anima possono essere combinati o separati”. Il fatto che un corpo si conservi così a lungo incorrotto non è stupefacente per chi ha visto mondi in cui la corruzione non esiste affatto.
Il risveglio di Merlino offre a Lewis il modo di ribadire che, se esiste una magia, questa è al di fuori della portata di noi uomini ordinari. Il potere creativo e distruttivo degli esseri planetari è tale da non poter essere gestito attraverso alcun essere umano contemporaneo. L’unico che può diventare uno strumento di questo potere, e senza neppure una garanzia di riuscita, è un uomo che era vissuto ai tempi in cui una certa misura di arti occulte poteva essere ancora approfondita senza conseguenze nefaste. Essendo l’unico al mondo a trovarsi in queste condizioni, Merlino ricorda altre figure di maghi che interagiscono con altri protagonisti di storie fantastiche, ma ne sono in qualche modo alieni. Gandalf, nelle storie di Tolkien, opera la magia perché è un essere angelico primordiale, Coriakin in Narnia opera la magia perché è l’incarnazione di una stella, e così via. Questo ci deve servire a non pretendere di entrare noi stessi in una dimensione magica con la nostra volontà lungo il sentiero intrapreso dai seguaci degli spiriti caduti, ma piuttosto ad aspettare una manifestazione dello stesso potere da parte di chi ci sarà inviato dalla volontà divina. È la distinzione di Mircea Eliade tra cratofania, o manifestazione di potenza, tipica del pensiero magico, e ierofania, o manifestazione del sacro, tipica del pensiero religioso.

10 commenti su “Il segreto dell’universo nella “Trilogia cosmica” di C.S. Lewis – Incontro con padre Ambrogio Cassinasco”

  1. Ammirevole profondità di pensieri e di indagine sulla realtà visibile e invisibile in cui la creatura umana è stata pur posta con una intelligenza tale da potervi penetrare. La caduta ha purtroppo limitato e reso più ardua questa operazione, ma non impossibile. Ne sono prova anche le menti e le opere di grandi e originali scrittori e l’amore appassionato dei loro studiosi e cultori. Mondi fantastici e pervasi di religiosa magia, esperienza intensa di fede, intenzioni che nascono da un cuore puro e proteso al divino. Tutto per concorrere al bene, un bene vero, luminoso e rasserenante.

  2. Davvero molto interessante e profonda questa lettura di Lewis, che è uno dei miei autori preferiti. Non ci ero mai arrivato, ma quanto ho letto in questa intervista mi chiarisce molti aspetti della trilogia che mi avevano colpita senza che ne comprendessi bene il motivo. Spero che non ci fermi qui. Un grazie a Ricognizioni che trovo un sito veramente unico nel suggerire punti di originali sui temi di cui si occupa.

  3. Giorgio Lo Giudice

    Conosco Lewis soprattuto per le Cronache di Narnia e per le Lettere di Berlicche. Quanto ho scoperto leggendo questa bella intervista mi fa pensare che ho perso il meglio. Grazie per il suggerimento. Però non so se avrò il coraggio di cominciare dall’ultimo libro come suggerisce il dottor Gnocchi. Magari ve lo farò sapere. Grazie di cuore.

  4. Ho sempre considerato Lewis uno scrittore molto raffinato e non mi ha mai fatto problema il fatto che fosse anglicano. Anzi ho sempre pensato che fossero un po’ stupidi coloro che volevano farlo passare per un cattolico in incognito. Ora grazie a questa intervista scopro di aver avuto ragione perché Lewis ci porta a un cristianesimo elementare, e dovrebbe farci pensare che questo lo dice un monaco ortodosso. Mi associo alla signora Fulvia nei complimenti a Ricognizioni che dimostra una finezza che non si riscontra altrove. Solo qui, per esempio, ho trovato interesse per la mia amata Cristina Campo, vista tanti cattolici con lo stesso sospetto riservato a Lewis.

    1. Mario Marchisio

      Clive Staples Lewis è stato anzitutto un grande scrittore. Narratore, critico letterario raffinatissimo, saggista col dono di una chiarezza e una verve incomparabili.
      I suoi romanzi, e soprattutto la Trilogia dello Spazio, sono forse il vertice artistico di questo autore troppo poco noto (e non solo in Italia) se ne consideriamo i meriti più unici che rari. Quando lessi la Trilogia, stentavo a credere che la ricchezza del simbolismo cristiano potesse esser stata riversata in un ciclo narrativo ufficialmente “fantascientifico”. Abituato a Mauriac e a Bernanos, scoprii un nuovo modo, labirintico e travolgente, di evocare le grandi tragedie dello spirito e il suo possibile riscatto.
      Questa intervista a padre Ambrogio Cassinasco non fa che impreziosire ai miei occhi l’impresa di Lewis e il suo multiforme ingegno.
      Grazie!

  5. Alessandra Canalis

    È la divina magia della fiaba di cui parlava anche Chesterton. Fra i tre volumi della trilogia quello che preferisco è Perelandra perché mi ricorda molto GKC. Grazie per questo articolo all’intervistato e all’intervistatore.

  6. Mario Marchisio

    Clive Staples Lewis è stato anzitutto un grande scrittore. Narratore, critico letterario raffinatissimo, saggista col dono di una chiarezza e una verve incomparabili.
    I suoi romanzi, e soprattutto la Trilogia dello Spazio, sono forse il vertice artistico di questo autore troppo poco noto (e non solo in Italia) se ne consideriamo i meriti più unici che rari. Quando lessi la Trilogia, stentavo a credere che la ricchezza del simbolismo cristiano potesse esser stata riversata in un ciclo narrativo ufficialmente “fantascientifico”. Abituato a Mauriac e a Bernanos, scoprii un nuovo modo, labirintico e travolgente, di evocare le grandi tragedie dello spirito e il suo possibile riscatto.
    Questa intervista a padre Ambrogio Cassinasco non fa che impreziosire ai miei occhi l’impresa di Lewis e il suo multiforme ingegno.
    Grazie!

  7. In Lewis è sempre presente una dimensione “altra” che ne rende difficile la lettura a noi moderni. La troviamo sia nella trilogia che nel ciclo di Narnia; io, che pur lo amo moltissimo (ci ho fatto pure il blog…), ho fatto fatica in diversi punti per il palese e voluto simbolismo. In questo senso Lewis si avvicina di più a Dante che a Tolkien. Non ci siamo più abituati, specie quando il materiale è così alto e denso. Proviamo disagio quando leggiamo qualcosa che si riferisce direttamente a ciò che tutti ci dicono non esistere… ormai più “fanta” della fantascienza.

Rispondi a Mario Marchisio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto