Capita spesso di leggere sui giornali o sul web e di udire alla radio o alla TV le “gesta” di fieri capitalisti, di personaggi molto ricchi che con le loro fondazioni si dedicano alle cosiddette “attività filantropiche”. Recentemente ha fatto scalpore, nell’annuncio dell’imminente divorzio tra Bill e Melinda Gates, la preoccupazione della destinazione degli ingenti fondi (circa 5 miliardi di dollari l’anno) che la loro fondazione filantropica elargiva per la sanità e l’istruzione dei Paesi più poveri, a favore dell’alfabetizzazione e per combattere terribili malattie infettive. Qualche mese prima si era scatenata la medesima preoccupazione per l’annunciato divorzio tra Jeff Bezos, patron ultramiliardario di Amazon, e MacKenzie Scott, una delle donne più ricche del mondo, anche loro protagonisti, al pari di altri celebri nomi della finanza mondiale, come ad esempio Warren Buffett, di iniziative filantropiche come la Giving Pledge, per destinare ingenti fondi delle loro enormi ricchezze in opere di beneficenza.

Tutte queste più o meno legittime preoccupazioni che hanno investito gran parte dell’opinione pubblica, magari interessata direttamente a ricevere queste stratosferiche somme, mi hanno fatto pensare al significato della filantropia e al suo rapporto con la democrazia, quella vera, quella autentica, quella che ha a che fare con la natura essenziale della persona umana. Non la democrazia ostentata fieramente da questi filantropi capitalisti ma quella invocata ed espressa in mirabili frasi da quel grande pensatore e scrittore che è stato Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), il quale annotava profondamente nella raccolta di saggi Eretici del 1905: “La democrazia non è filantropia. Non è nemmeno altruismo né riforma sociale. La democrazia non si basa sulla compassione nei confronti dell’uomo comune. La democrazia si basa sulla reverenza per l’uomo comune, o se si preferisce anche sul timore per l’uomo comune. Non protegge l’uomo perché questo è miserabile, ma perché è sublime. Non obietta tanto al fatto che l’uomo comune sia schiavo, quanto al fatto che non sia Re…”. Si può comprendere allora, condividendo il profondo pensiero di Chesterton, quanto la filantropia dei ricchi sia lontana dalla reale democrazia, in quanto perverte l’atteggiamento nei confronti dell’uomo comune.

La benevolenza non è solo un sentimento, un atteggiamento compassionevole ma è soprattutto un atto di sottomissione alla gloria di Dio, che ha elevato a dignità regale ogni Sua creatura umana. Ecco perché Innocent Smith, il protagonista del romanzo di Chesterton: “Le avventure di un uomo vivo” raccoglie i cappelli delle persone volati via per un’improvvisa raffica di vento nella Locanda Beacon e con un atto di umiltà e riverenza glieli pone gentilmente sul loro capo con queste parole: “Ogni uomo è un Re e ogni cappello è una corona”. Quell’uomo vivo, al contrario dei filantropi ricchi, si inginocchia dinanzi alla dignità regale di ogni persona umana, evocando quanto sublime è stata la chiamata di Dio nei loro confronti e richiamando la loro responsabilità, la risposta alla vocazione che il Creatore ha rivolto a ogni Sua creatura. Ecco perché, ancora, ne: “Il club dei mestieri stravaganti”, Chesterton osservava e sottolineava quanto i grigi monumenti a ingegneri ferroviari e filantropi nei quartieri poveri di Londra fossero inopportuni, in quanto ingegneri ferroviari e filantropi erano due brutte genìe di uomini, unite dal loro disprezzo per il popolo.

3 commenti su “La democrazia dei filantropi”

  1. Salvatore Rubino

    Cosa mai,mi chiedo,avrebbe oggi pensato e scritto Chesterton,mitico (mi si conceda l’aggettivo forse poco…cristiano)testimone di una Fede della quale,ovunque ci volgiamo,incontriamo pochi e radi testimoni,consapevoli di uno smarrimento che solo il buon Dio può soccorrere .Avvertiamo una crescente solitudine mentre tanti accorrono in aiuto di un diabolico anche se solo apparente vincitore!

  2. Come non pensare a certi personaggi che oggi vanno per la maggiore e che passano per benefattori dell’umanità mentre di quella stessa umanità approfittano (spesso schiavizzandola) per raggiungere i loro biechi interessi? E pensare che sono universalmente riveriti, tenuti in palmo di mano, persino tenuti in considerazione nei sacri palazzi. Non si inginocchieranno mai di fronte alla dignità regale di ogni persona umana, perché ogni uomo è creatura di Dio fatta a Sua immagine e somiglianza ed è proprio questa realtà che essi disprezzano, odiano e combattono.

  3. E’ un’ottima occasione per riflettere sulla contrapposizione tra vera democrazia e la procedura elettorale per la designazione degli eletti che viene spacciata per democrazia.

Rispondi a Salvatore Rubino Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto