Per una sinistra alla ricerca di nuove ragioni esistenziali la difesa dell’ambiente è come un’oasi inaspettata a cui abbeverarsi. Conta poco entrare nello specifico dei problemi, magari inquadrandoli nell’ambito di un “disagio” più complesso. Né interessa declinare l’ecologia con la crisi “di sistema”, con i limiti dello sviluppo industrialista e globalista. C’è Greta e tanto basta: ragazza d’immagine e dalle buone entrature internazionali (da Papa Francesco a Obama, passando per le Nazioni Unite). Siamo evidentemente al centro di una campagna ricca di suggestioni, con un seguito di massa, che non va sottovalutato.

Il mainstream è duro da “governare”. E tuttavia qualche pillola di buonsenso e di controcultura non guasterebbe, evitando di accreditare l’idea di un ambientalismo a senso unico, laddove c’è spazio per nuovi e diversi elementi identificativi, che partano dal rapporto città-campagna, ripensino le città, ritrovino lo Stato, denuncino alcuni miti dominanti.

Non inventiamo nulla, sia ben chiaro. Riaffermare il rapporto città-campagna, visto nella sua sostanziale unitarietà, significa ricostruire l’equilibrio idrogeologico, non fatto di sola natura, ma di creazione umana che cura la terra. Significa valorizzare la funzione dell’uomo, non solo produttiva, quanto soprattutto conservativa: pensiamo – da questo punto di vista – all’abbandono di tante aree interne del Paese.

Difendere (o meglio ancora ripristinare) l’equilibrio dell’ambiente vuole dire ritrovare una “funzione civile” e culturale delle scelte urbanistiche, denunciando gli eccessi (anche dimensionali) dell’urbanizzazione contrapponendole l’idea della “città organica”, vista come un insieme di funzioni prodotte da altrettanti motori e organi interdipendenti, che concorrono alla realizzazione di un “corpus” più ampio, laddove la “città moderna” appare come l’espressione dell’atomizzazione della società e di una esasperante visione produttivistica e quantitativa.

Pensiamo al ruolo ordinatore dello Stato rispetto alla difesa del suolo e dunque alla sistemazione idrogeologica del territorio, che richiede il rimboschimento, la ricostituzione dei pascoli, la regimazione delle acque. E ancora evidenziamo – in termini metapolitici – le storture determinate dal mito del benessere, del progresso, della tecnica e i limiti di uno sviluppo 4.0, a cui certa cultura progressista guarda invece come ad un nuovo orizzonte paradisiaco.

Nel 1974 Alfredo Todisco, autentico antesignano della cultura ecologica, in Breviario di ecologia, sottolineava come il vero progresso non fosse materiale, ma indirizzato al consumo di beni mentali, estetici, ludici ed artistici. “La base di partenza – scriveva, nel 1998, su “Fare Verde”, Paolo Colli, figura mitica dell’ambientalismo alternativo – è una concezione non materialistica dell’uomo: la sua realizzazione autentica è data dal raggiungimento di obiettivi e equilibri incentrati sulla qualità più che sulla quantità. (…) È fondamentale fare proprio il rispetto, per chi è credente, verso ciò che stato concesso in uso dalla Divinità e, comunque, per rispettare chi è venuto prima di noi e ci ha consegnato un patrimonio inestimabile, che non abbiamo diritto di dilapidare, danneggiando irreparabilmente chi verrà dopo di noi”.

La difesa dell’ambiente non può – in definitiva – essere considerato uno spot o una sorta di salvagente politico. È molto di più. È un’emergenza esistenziale, nella misura in cui, proprio sul piano dell’esistenza umana, fa emergere una condizione di crisi che impone una ridiscussione generale nei modelli comportamentali, nelle priorità sociali, nella scala dei valori. Ben oltre dunque qualche colorata aspettativa ed un riformismo parziale: una visione, politica e culturale, in cui l’uomo è visto come soggetto attivo del suo ambiente, finalmente consapevole dei limiti e degli eccessi di uno sviluppo “senza qualità” a cui porre rimedio.

3 commenti su “Non svendiamo l’ambiente alla sinistra”

  1. Appunto. Lo aveva se non sbaglio già detto la Genesi: il Signore diede ad Adamo un giardino perché lo “custodisse!”. La custodia del Creato e delle Creature è un impegno non solo materiale ma prima di tutto spirituale. E allora diamoci da fare per costruire un’ecologia integrale Non siamo come i radical chic che pensano solo alla correttezza politica e si compiacciono a seguire le diete vegane ( lo sapete? L’impennata del consumo tanto di moda fra i liberalbenpensanti del seme di Quinoa sta desertificando le foreste in Perù e Bolivia e affamando masse di contadini locali a cui non resterà altra soluzione che emigrare nelle favelas di qualche grande città perdendo tutto, tradizioni ancestrali, solida fede cattolica, l’anima insieme al corpo) e guidare una supercar elettrica.

Rispondi a , paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto