Qualcuno vuole liquidare il monachesimo? (prima parte) – di Aldo Maria Valli

Per gentile concessione dell’Autore:

https://www.aldomariavalli.it/2018/09/08/qualcuno-vuole-liquidare-il-monachesimo/

 

 

Vultum Dei quaerere e Cor orans: ovvero come colpire l’autonomia dei monasteri

(primo di tre articoli)

Nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo (19 marzo 2018) a un certo punto, nella sezione dedicata a L’attività che santifica, si legge:  “Non è sano amare il silenzio ed evitare l’incontro con l’altro, desiderare il riposo e respingere l’attività, ricercare la preghiera e sottovalutare il servizio. Tutto può essere accettato e integrato come parte della propria esistenza in questo mondo, ed entra a far parte del cammino di santificazione. Siamo chiamati a vivere la contemplazione anche in mezzo all’azione, e ci santifichiamo nell’esercizio responsabile e generoso della nostra missione” (n. 26).

Come mi succede spesso con Francesco, ho letto e riletto più volte il passaggio, con crescente sconcerto. Il mio collega Marco Tosatti, di fronte a quelle parole, ha commentato: “Saranno felici le suore di clausura e i religiosi contemplativi. In cinque righe il Pontefice regnante liquida un paio di millenni di monachesimo contemplativo, maschile e femminile”.

Ciò che colpisce è la confusione unita alla superficialità, il tutto condito con il livore. Come sarebbe a dire che “non è sano amare il silenzio”? E come si può pensare che amare il silenzio voglia dire “desiderare il riposo”? E come si può pensare che “ricercare la preghiera” sia qualcosa da contrapporre al servizio? E perché mettere “l’incontro con l’altro” in cima a tutto quando, semmai, ciò che conta è l’incontro con Dio?

Tutto in quelle parole mi sembra sbagliato, frutto di una visione difficilmente comprensibile. In ogni caso non ci ho più pensato.

Poi, pochi giorni dopo l’uscita di Gaudete et exsultate (documento che non mi convince sotto molti altri aspetti), il Vaticano rende nota Cor orans, istruzione applicativa sulla vita contemplativa femminile, che porta la data del 1° aprile 2018 e le firme del cardinale João Braz de Aviz e di monsignor José Rodríguez Carballo, rispettivamente prefetto e segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.

Testo prolisso (108 pagine nell’edizione della Libreria Editrice Vaticana), Cor orans è una sorta di manuale di applicazione di Vultum Dei quaerere, la costituzione apostolica sulla vita contemplativa femminile firmata da Francesco il 29 giugno 2016.

La cosa curiosa è che Vultum Dei quaerere (sempre nell’edizione della Libreria Editrice Vaticana) conta 62 paginette, contro le 108 del manuale che serve per applicarla. Perché tanto puntiglio? Che cosa c’è in  gioco?

Colpito negativamente dalle parole di Gaudete et exsultate riportate all’inizio, ho riletto Vultum Dei quaerere sotto una nuova luce e mi sono accostato a Cor orans con un certo sospetto. Mi sono chiesto: dove sta l’inganno? Vuoi vedere che davvero qualcuno è al lavoro, per usare il termine di Tosatti, per liquidare il monachesimo (in questo caso femminile)?

Vultum Dei quaerere all’apparenza è un documento che elogia coloro che compiono la scelta della vita contemplativa all’interno di comunità “poste come città sul monte e lampade sul lucerniere” (n. 2), ma, in concreto, come ha osservato Hilary White su The Remnant  (https://remnantnewspaper.com/web/index.php/fetzen-fliegen/item/3906-pope-francis-vs-contemplative-orders)

se lo si legge con gli occhiali messi a disposizione da Cor orans si scopre che la costituzione è una sorta di “palla da demolizione” del monachesimo, almeno così come la Chiesa l’ha conosciuto fino a oggi.

Stiamo per entrare in un campo eminentemente giuridico e quindi complicato. In questi casi sembra che l’autorità cerchi di prendere i destinatari per sfinimento, così che a un certo punto dicano: va bene, avete ragione voi. Ma non bisogna arrendersi tanto facilmente.

Con Vultum Dei quaerere si fa piazza pulita di ciò che la Chiesa ha prodotto in precedenza in materia: articoli del Codice di diritto canonico, costituzione apostolica Sponsa Christi di Pio XII (1950), istruzione Inter praeclara della Sacra congregazione per i religiosi (1950), istruzione Verbi sponsa sulla vita contemplativa e la vita delle monache (1999). Nelle disposizioni finali il tono è perentorio: superare tutto. Ma perché? Con quale scopo?

Leggendo con attenzione si scopre che la questione è l’autonomia (a tutti i livelli) dei monasteri. È questa autonomia che si vuole colpire. È questa autonomia, antica e radicata, che si vuole superare. E di nuovo torna la domanda: perché?

Prima di rispondere occorre ricordare che cos’è un monastero e quale valore ha la sua autonomia.

All’interno di un ordine religioso (San Benedetto, San Domenico, Santa Chiara eccetera), ogni monastero nasce come piccola isola di un arcipelago, nel quale i collegamenti con gli altri monasteri sono spontanei e comunque blandi. Contrariamente alle case delle congregazioni religiose femminili, i monasteri di monache sono sui iuris: significa che, in relazione al regime interno, sono autonomi e indipendenti. Hanno quindi il diritto di governarsi da soli senza essere soggetti ad altri superiori oltre a quello interno, eletto dal capitolo. L’abbadessa, o priora, governa la comunità senza che i suoi atti siano verificati, moderati o confermati da un altro superiore maggiore. I monasteri non hanno tra loro relazione o subordinazione alcuna in quanto al regime, ma sono assolutamente e perfettamente indipendenti. Tra loro e con l’ordine religioso sono uniti da vincoli morali e spirituali, in quanto riconoscono tutti il medesimo fondatore o la medesima fondatrice, professano la stessa regola, godono degli stessi privilegi, si aiutano con suffragi e con la fratellanza di orazioni e comunicazioni spirituali. In base all’autonomia, i sudditi si aggregano per tutta la vita alla comunità e con la professione s’incorporano direttamente ad essa, prima ancora che all’ordine. Ecco perché ogni monastero ha il suo noviziato e lo spirito comune dell’ordine offre  in ciascuno di essi modalità particolari, con uno spiccato carattere familiare, così che i membri formino una famiglia permanente sotto il governo dell’abbadessa o priora.

Per ciò che riguarda l’esterno, i monasteri dipendono dal papa come loro superiore supremo, ma sono anche sottoposti alla vigilanza (non all’autorità) dell’ordinario del luogo o dei superiori dell’ordine maschile corrispondente, se sono ad esso collegati. L’autonomia e la mutua indipendenza dei monasteri, “ottenuta piuttosto di fatto che di diritto” (art. VII, par.2 degli Statuti generali delle monache di Pio XII, 1950), derivano dall’organizzazione e dal carattere particolare che la regola di San Benedetto diede all’istituzione monastica e in particolare, per i monasteri femminili, è la diretta conseguenza della stretta clausura e della vita contemplativa, alla quale le monache si dedicavano totalmente ed esclusivamente.

Le norme applicative della regola, ossia le costituzioni e gli eventuali altri codici, dopo aver ricevuto l’approvazione della Santa Sede, possono variare da un singolo monastero a un altro. Le differenze tra monasteri dello stesso ordine, pur poggiati sulla stessa regola, possono quindi essere notevoli. Ogni monastero, di solito radicato nella realtà locale, declina la propria spiritualità in modo originale, dando vita a tradizioni che attraverso i secoli rendono i monasteri stessi altrettanti universi completamente unici e diversi tra loro.

Ma ecco che a un certo punto entra in campo un nuovo soggetto: si tratta delle federazioni. Previste dalla costituzione apostolica di Pio XII Sponsa Christi (21 novembre 1950), che le incoraggia e raccomanda, ma non le impone, le federazioni vogliono essere uno strumento per l’aiuto reciproco. Siamo nel dopoguerra e moltissimi monasteri versano in condizioni critiche, anche per quanto riguarda i beni materiali. Le federazioni di monasteri nascono quindi come organizzazioni di supporto. Di fatto però, nel corso degli anni, finiscono col mettere a repentaglio l’autonomia attraverso continue intrusioni nella vita comunitaria e pressioni psicologiche perché tutte le comunità si uniformino alla linea dettata dalla maggioranza. Spesso ci sono conseguenze negative sulla vita spirituale delle singole monache. Inoltre l’alternanza tra due autorità (da una parte l’abbadessa, dall’altra la presidente della federazione) crea conflitti e confusione, esponendo le monache, almeno quelle più fragili e meno preparate a fronteggiare i drammi di coscienza, alla paura di mancare all’obbedienza e ai voti, senza contare le spaccature all’interno delle comunità e i continui disturbi alla vita di contemplazione.

Insomma, in base a questa esperienza devastante, un provvedimento sensato sarebbe stata l’abolizione delle federazioni, o per lo meno un loro deciso ridimensionamento, così da consentire il rispetto delle tradizioni religiose sotto ogni profilo (spirituale, liturgico) e il ritorno alla piena autonomia. Invece avviene esattamente il contrario. Con Vultum Dei quaerere, infatti, le federazioni sono rese obbligatorie e Cor orans, attraverso i suoi 289 punti, lo ribadisce nel dettaglio, inserendo i monasteri all’interno di una struttura burocratica che non ha nulla a che fare con la loro indipendenza ma, anzi, sembra fatta apposta per svilirla. Infatti oltre alle federazioni abbiamo le associazioni dei monasteri, le conferenze dei monasteri, le confederazioni, le commissioni internazionali e le congregazioni monastiche. Tutti organismi dotati di loro organi di governo, secondo una logica che sembra mutuata da quella dei partiti politici e dei sindacati.

Questa ossessione per l’organizzazione piramidale e il controllo oscura completamente il senso più profondo della vita monastica. Orazione e adorazione diventano quasi un dettaglio. In primo piano c’è invece la struttura, pensata per mortificare l’autonomia e “normalizzare” le comunità.

Ma è tutta l’impostazione ad apparire distorta. In Cor orans un campanello d’allarme suona subito, al punto 19, dove leggiamo: “Un monastero di monache, come ogni casa religiosa, viene eretto tenuta presente l’utilità della Chiesa e dell’Istituto”. Come sarebbe a dire “tenuta presente l’utilità”? Da quando in qua per una comunità di contemplative si pone come fondamentale il criterio dell’utilità? E in che modo, poi, si può determinare l’utilità di un monastero nel quale le suore, magari di stretta clausura, trascorrono la vita in preghiera? In che modo un monastero, per giustificare la propria esistenza, può dimostrare di essere “utile”?

Il criterio dell’utilità si collega a quello dell’azione. Sei utile se accogli il migrante, se curi il malato, se educhi il bambino, se aiuti il povero. Ma se sei un monastero di vita contemplativa, la tua “utilità” è di altro tipo.

Al documento però non sembra interessare più di tanto la qualità della vita di preghiera, che in fin dei conti corrisponde all’identità stessa di un monastero. Ciò che Cor orans fa con grande impegno è invece sottolineare la necessità della “continuità” con il Concilio Vaticano II e la sua teologia, alla luce delle mutate condizioni sociali. Dunque, se una comunità monastica, in virtù della sua spiritualità e di una tradizione secolare, volesse per esempio pregare e rendere gloria a Dio mediante il rito antico, sarebbe fuori legge?

Continueremo in un prossimo articolo l’esame dei nodi critici dell’istruzione applicativa Cor orans, che mettendo a rischio autonomia e indipendenza dei monasteri costituisce un attacco a un secolare e prezioso patrimonio di fede.

 

  1. Continua

17 commenti su “Qualcuno vuole liquidare il monachesimo? (prima parte) – di Aldo Maria Valli”

  1. Se San Benedetto ha salvato e costituito l’Europa, la Chiesa attuale trova che è bene che venga punito nei suoi seguaci, dato che ormai è fuori tiro.

  2. praticamente ripete quanto scritto da Lorenzo Valla in Contra vita claustrali, solo che il Valla non era pontefice, non so se ‘copia’ il Valla senza saperlo, non ho capito mai il grado di cultura dell’attuale pontefice regnante.

  3. Oswald Penguin Cobblepot

    La questione, per quanto possa sembrare paradossale, è semplice: follow the money. Perché il protestantesimo (luterano ed anglicano) aggredì le abbazie, i conventi ed i monasteri? Per restaurare la purezza della vita evangelica?! Ma per piacere! Ma chi pensano di prendere in giro?! I religiosi e le religiose – per pochi o tanti che siano – gestiscono un bel gruzzolo di soldini (tra donazioni, scuole, ospedali, assistenza varia). Quindi, anche un bambino si può accorgere che tutto questo, cioè limitarne l’autonomia organizzativa, comporta il controllo patrimoniale. Soldi, soldi, soldi: pochi o molti, puliti o sporchi, basta che siano tutti e subito! Il resto sono tutte frottole, fumo negli occhi, altro che continuità con il CV2!

    1. Mi ripresento anche in questo post, per ripetere: bravo Oswald! Tuttavia, non è tutto lì. Sto rileggendo “Risorgimento anticattolico” della prof. Angela Pellicciari, che ho anche sentito in un paio di conferenze. Un libro illuminante sulle forze carsiche demoniache che governarono e governano la storia, quella italiana in particolare, fin dagli albori dell’Ottocento. Certo, il movente economico era ed è primario, ed appare manifesto a chi vuol leggere gli avvenimenti senza gli occhiali rosa che ci furono imposti a scuola sin dalla più tenera età. Ma c’è dell’altro: il denaro essendo sterco del demonio, ecco che diventa il motore, il mezzo e non il fine; il fine essendo l’eliminazione della vera cattolicità dall’orbe terracqueo, ed in special modo dall’Italia che ne fu capo fin dall’epoca romana. La riduzione del monachesimo a onlus caritativa o nella migliore delle ipotesi a custodia dei musei per turisti distratti diventa un passo fondamentale in questo piano perverso.

  4. So di essere fuori tema, ma non troppo…. Vorrei sollecitare i nostri autori ad occuparsi della diffusione dello Yoga anche tra i bambini….

  5. Confusione e superficialità; con aggiunta di livore. Lo stile del papa in poche e precise parole. Ma tutto l’articolo è condivisibile.

  6. Il movente economico è riduttivo. C’è in gioco ben di più, di più sostanziale e di più profondo.
    Facile comunque che presto sarà investito del ruolo di supervisore generale degli istituti di vita consacrata maschile e femminile il signor Enzo Bianchi, la cui comunità monastica ha dato così tante soddisfazioni alla chiesa ex cattolica retta dalla cosca bergogliana.

  7. Oggi ascoltavo di suore missionarie in Africa in grave difficoltà per mancanza di fondi. Poi leggiamo le cronache vaticane e troviamo I lussi di molti cardinali e relativi vizi. Cose che gridano al cospetto di Dio.

  8. il mondo si regge grazie alla preghiera silenziosa dei monasteri. Satana odia i religiosi di clausura che fedeli al Signore trascorrono e offrono la propria vita per la salvezza del mondo. E’ l’attacco diabolico all’ultimo baluardo.

  9. Il problema sta nel fatto che occorre a TUTTI i costi conservare il monachesimo di tradizione, di resilienza. Si tratta di una componente troppo importante (anche solo storicamente, per quanto parziale sia tale caratterizzazione) nella vita della Chiesa.
    Già: pregare è “inutile”, mettere nelle mani degli scafisti centinaia di migliaia di persone tra cui bambini innocenti per incrementare l’invasione e – per altro verso – rafforzare i portafogli di scafisti e ong invece è “utile” e, chissà, “cattolico” (sempre che questa non sia parola troppo reazionaria e non impedisca alla chiesa – conciliare – di uscire… dal garage).
    Questo per dire che occorre la restaurazione della Chiesa (monachesimo compreso) “vere catholica”, non di uno spento monachesimo conciliare che fa ancora più danni.

  10. “Non è sano amare il silenzio ed evitare l’incontro con l’altro, ricercare la preghiera e sottovalutare il servizio.”

    Io ho sempre amato il silenzio e la solitudine. Quando ne ho la possibilità mi reco a passeggio sulle stradine e sui sentieri delle montagne della mia zona dove, nel silenzio, recito il Rosario e mi immergo ad ascoltare ciò che Dio ha da dirmi nel cuore.
    Amo la vita monastica, e in modo particolare le Clarisse (Santa Chiara è la mia Santa protettrice). A volte ho desiderato anch’io farmi monaco.
    Adesso mi vengono a dire che tutto questo “non é sano”?
    Sono esterrefatto! Tutti i cattolici sanno che la vita monastica è il cuore pulsante della Chiesa Cattolica, quella che, attraverso la preghiera, manda il sangue a tutto il Corpo Mistico. Distruggerla, o anche solo sminuirla é come privare la Chiesa del suo nucleo vitale. Come non ricordare, al riguardo la testimonianza di Santa Teresa di Lisieux?
    Ad orrore si aggiunge altro orrore…
    Albino

    1. Carissimo Albino, come non invidiarle quei momenti di preghiera, raccoglimento silenzioso e stupore di fronte al creato che pure io, uomo di pianura, talvolta ritrovo in brevi momenti fortunati durante qualche vacanza… Quanto alla sostanza dell’articolo, altro giro, altre cavolate made in Bergoglio. Basti pensare non solo alla Santa da lei citata, ma anche a tutti i santi monaci e monache che fecero la storia e per così dire l’ossatura stessa della nostra civiltà. Non è un caso che lo stesso San Benedetto sia patrono d’Europa; ma dell’altra Europa, quella sana, quella dei popoli, della civiltà millenaria greco-romana, anglo-sassone e CRISTIANA; quella delle dodici stelle intese come corona della Vergine, quali furono concepite in origine.

      Solo due link:
      https://monachesimoduepuntozero.com/2012/11/13/tutti-i-santi-monaci/
      https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Santi_benedettini

      1. Grazie Alessandro.
        Il fatto stesso di emettere documenti del genere mi porta a pensare che chi li ha scritti non ha mai capito il senso della vita monastica, né ha mai compreso in profondità il significato di quello che è comunemente detto “silenzio abitato”.
        Cordialmente,
        Albino

  11. Cesaremaria Glori

    Saranno i laici a salvare la Chiesa data la disfatta del clero. Fu un laico credente come Marcello Candia a volere anzitutto un edificio destinato a monache di clausura. Fu lui infatti a volere la costruzione di il grande ospedale di Macapa con annesso lebbrosario destinato ai poveri di quel Nord Est del Brasile dimenticati da tutti. Pagò tutto lui con la liquidazione miliardaria della sua azienda milanese. ma prima che si desse mano all’ospedale e alle sue strutture volle quell’edificio destinato alla preghiera e ne spiegò il motivo: i miei soldi finiranno ed io mi sono preoccupato che vi sia una banca che provveda a quel che io non sono riuscito a garantire. Quella banca è la preghiera e saranno queste suore a garantire altri soccorsi dal cielo. Ed avvenne proprio così. Il grande finanziamento di Candia finì ma non quello di altri benefattori noti o sconosciuti. Quel laico aveva previsto che doveva provvedervi da solo a garantire quel tipo di banca celeste che è la preghiera nel silenzio. Saranno i laici a salvare la Chiesa e pochi illuminati sacerdoti, proprio come ai tempi…

  12. che meraviglia che chi vuole liquidare la Chiesa intenda insieme liquidare il monachesimo!
    Ma a ben guardare da questa foto, monaci e (qui) monache invasate ce l’hanno messa tutta per liquidarsi da soli! Vi pare che sprizzi intelligenza questa monacona mentre sorregge il braccio del Buffone come fosse quello di Cristo?

Rispondi a antonio corso Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto