IL PERSONALISMO RAZIONALISTA – di P. Giovanni Cavalcoli, OP

di P. Giovanni Cavalcoli, OP

 

Tutti siamo al corrente delle gravissime questioni morali che oggi si pongono sul terreno sia della politica che della Chiesa, della società, delleconomia, delle famiglie, dei gruppi, delle singole persone.

Che cosa cè al centro di tutto questo marasma? Qual è, per conseguenza, il punto di partenza o di appoggio per una soluzione? Sono convinto che tutto gira attorno al problema della persona. Tutti i valori suddetti, oggi in crisi, non sono infatti che unespansione o una dilatazione della persona. Non condivido il punto di vista socialista o comunista secondo il quale la liberazione della persona dipende da una trasformazione sociale. No, la società è costruita dalle singole persone, per cui ognuno di noi è chiamato responsabilmente a dare il proprio contributo alla riforma della società ed alla correzione dei costumi.

Indubbiamente un ambiente sociale inadatto o dannoso può mettere in difficoltà la persona sotto molti punti di vista, può indurla al peccato e allingiustizia, può gettarla nella miseria e nella sofferenza. Ma in fin dei conti è più decisivo linflusso che la persona esercita sulla società che non viceversa, perché la società è costruita dalle persone e non è un ente sostanziale del quale i singoli siano delle propaggini o degli effetti accidentali. Io sono plasmato dalla società nella quale nasco solo in vista di costruire attorno a me un ambiente degno della persona.

E se una società corrotta corrompe lindividuo, ricordiamoci il detto aureo del Cristo, secondo il quale il male che rovina luomoil peccatoesce dal cuore delluomo e non viene dal di fuori, perché se io non acconsento, per quanto io possa essere tentato, nulla e nessuno può costringermi a peccare se io non voglio.

Dunque il sostanziale nella vita umana non è la società, non sono i rapporti sociali che escono dalla persona o che raggiungono la persona, ma è la persona stessa; la società è effetto e conseguenza della persona. Filosoficamente si dice che la socialità della persona è unaccidente proprio ed essenziale”. Luomo, come già diceva Aristotele, è unanimale politico”, benchè non si risolva nella politica, ma la trascende per orientarsi a Dio. Ma si sa che ogni forma di collettivismo o totalitarismo sociale è quanto meno implicitamente ateo.

Abbiamo bisogno di un sano personalismo. Da molte parti, anche nel mondo cattolico, si pretende di averne la ricetta. Ma qual è vero personalismo, capace di rispettare la dignità della persona, pur nei suoi limiti e di affrontare vittoriosamente i mali della società e della Chiesa?

Bisogna partire molto da lontano, niente di meno che dallantica ma sempre valida distinzione aristotelica, fatta propria da S.Tommaso dAquino, dellente in sostanza ed accidenti. Questa dualità suprema, metafisica, ci consente di porre le radici per la soluzione del problema, anche se naturalmente per raggiungere il concreto occorreranno le necessarie mediazioni e deduzioni.

Infatti il difetto di un certo personalismo sbandierato come la soluzione del problema è quello che chiamereipersonalismo relazionista”, il quale confonde precisamente, nella persona umana, la categoria della sostanza con quella dellaccidente. Ora, la relazione appartiene alla categoria dellaccidente.

Peraltro bisogna ricordare che, se dal punto di vista dellessenza, la natura umana è composta di anima e corpo, dal punto di vista della sussistenza, la persona umana è effettivamente un composto di sostanza ed accidenti.

Ma il guaio è che da alcuni secoli, per esempio dai tempi di Locke, Leibniz ed Hume attorno al concetto di sostanza ed accidenti pullulano gli equivoci, sicchè questi due venerandi termini del linguaggio filosofico, i cui corrispondenti concetti sono stati indegnamente deturpati, sono stati quasi estromessi dal linguaggio della moderna antropologia o filosofia della persona.

La sostanza è vista al massimo come sostanza chimica, mentre ci si è dimenticati che esiste anche una sostanza spirituale e che Dio stesso, come insegna il Concilio Vaticano I, è purissima ed infinita sostanza spirituale. Oppure è vista come ignoto supporto di una collezione di dati empirici o temporali (stream of consciousness), che raccogliamo per comodità del linguaggio in un unico soggetto logico ovvero fittizio. Oppure è vista come qualcosa di massiccio, inerte, statico edisolato”, morto ed impenetrabile sostegno di qualità o di fenomeni che in fin dei conti se ne stanno per conto proprio senzalcun bisogno di quellindecifrabile supporto.

cartesioMa le suddette concezioni della sostanza non hanno nulla a che fare con la realtà della persona, la quale, a partire da Cartesio, come è noto, si risolve nellautocoscienza o in una ragione sussistente (res cogitans) oppure, con Fichte, nellalibertà”. Oggi altri la risolvono in un fascio di istinti, magari di carattere sessuale (Freud) o nel suo emergere sugli altri (Nietzsche) o nella sua funzionalità od orientamento sociale (Marx). Equi che si inserisce la concezione relazionista della persona, presente anche in ambienti cattolici, ossia la risoluzione dellessere personale nel relazionarsi con gli altri o con Dio.

Da qui tutta una retorica dellacomunione”, dell’“amore”, dell’“essereperglialtri”, che certamente trova la sua valorizzazione sul piano dellagire morale della persona, ma non certo per quanto riguarda lessere o lessenza stessa della persona. Riducendo il tal modo lagire della persona (ragione, pensiero, coscienza, intelletto, volontà, affetti, relazioni) al suo essere, non ci si accorge forse di assimilare indebitamente la persona umana alla persona divina, nella quale soltanto lessere coincide con lagire.

Invece la sostanza umana non agisce per se stessa, come tale, ma solo attraverso una facoltà di agire, quindi attraverso un accidente; la sostanza umana è soggetto dellazione, ma non è azione; è solo Dio che, essendo atto puro, è anche pura azione sostanziale e sussistente, sostanza priva di accidenti. La pretesa di una sostanza finita di agire per se stessa è in fin dei conti la pretesa di essere come Dio.

Nelluomo invece lazione, fondata su di una facoltà di agire, si aggiunge alla sostanzain questo senso è accidentee può anche mancare. E non per questo la persona non resta persona, anche se naturalmente è chiaro che la persona si perfeziona moralmente solo nel rapporto positivo con gli altri e con Dio.

Nelluomo lagire comporta un passaggio dalla potenza allatto, lazione è lattuazione di una facoltà, cosa che non esiste assolutamente in Dio, il Quale, essendo Atto puro di essere, è del tutto privo di potenzialità. Lempia pretesa di essere come Dio non porta come risultato o non presuppone altro che la confusione tra sostanza ed accidenti e la riduzione del sostanziale allaccidentale ovvero lipostatizzazione dellaccidente. Che cosa sono infatti la sostanza e laccidente, nel senso genuinamente filosofico e quindi personalistico?

La sostanza non è altro che lente individuale completo che esiste in se stesso e per se stesso, unessenza individua completa atta a sussistere. Da qui il concetto boeziano di persona come la sussistenza individuale di una natura razionale (individua substantia rationalis naturae).

Laccidente, invece, non è certamente quel qualcosa di trascurabile, casuale e contingente che ci è presentato da larga parte della filosofia moderna, come per esempio Hegel. In realtà, come spiega molto bene il Servo di Dio Padre Tomas Tyn nella sua poderosa opera La metafisica della Sostanza. Partecipazione ed analogia entis (1), laccidente è un ente che si aggiunge alla sostanza dal di fuori o dallinterno, è con essa legato, la perfeziona, la manifesta, da essa deriva, in essa inerisce per cui la presuppone. Agere sequitur esse, dicevano gli scolastici.

Laccidente può aderire talmente alla sostanza o allessenza da emanare direttamente, indissolubilmente e necessariamente dallessenza, da contribuire a costituirla, anzi da costituirne la parte più nobile, pur restandone distinta, come laccidente proprio o essenzialetali sono le facoltà della natura umana: lintendere, il volere, la coscienza, il ragionare, il pensare, insomma tutti gli atti vitali e dello spirito, che sono connessi con la stessa natura delluomoanimal rationale -, nonché le qualità fisiche e la quantità naturale.

La natura umana (anima e corpo) è di per inclinata a ragionare, è fatta per ragionare; essa possiede la ragione, ma non è la ragione; la ragione in lei è una proprietà che si aggiunge alla natura (come facoltà dellanima), pur definendola come umana; Dio invececome lo ricordava di recente il Papaè una Ragione assoluta e sussistente, atto assoluto di ragione, perfettamente identica con la sua essenza o la sua sostanza.

Ma esistono anche accidenti che più o meno si scostano dallessenza ed appaiono sempre più ad essa esterni o indipendenti. E qui abbiamo gli accidenti passeggeri e contingenti, gli accidenti nel senso più stretto della parola: ciò che può esserci o non esserci senza mutamento della sostanza. Per esempio che io vesta in un modo o in un altro o che mi trovi in un luogo o in un altro.

Esistono accidenti che condizionano o generano la sostanza, che la mutano, che la conservano, che la corrompono. Nellattività morale, accanto alla sostanza dellatto, abbiamo le circostanze, che rappresentano gli accidenti.

Viceversa gli accidenti propri sono permanenti, inseparabili e necessari allessenza. Mancando infatti essi, manca la stessa essenza o sostanza. In questo senso non può esistere una natura umana che non abbia almeno la facoltà di ragionare, anche se latto concreto del ragionare è accidentale, transeunte, intermittente e transitorio e suppone particolari condizioni favorevoli interne o esterne al soggetto.

Non esiste dunque essere umano al quale manchino gli accidenti essenziali, ma possono ben mancare alcuni di quelli contingenti. E non per questo non resta un essere umano. Ed ogni accidente, permanente o passeggero, resta pur sempre accidente distinto dalla sostanza.

La capacità di relazionarsi con gli altri si fonda nelluomo sulla ragione mediante la volontà. E la ragione a sua volta, come si è detto, non è la sostanza delluomo, ma è accidente, benchè accidente o proprietà essenziale. E quindi la ragione a sua volta si fonda sulla natura umana o soggetto umano. Per questo nelluomo non cè solo la ragione, ma molte altre dimensioni e facoltà. Luomo non è una ragione, ma ha la ragione, tra altre proprietà indubbiamente meno specificanti ma non per questo non essenziali. Come si è detto, luomo non è una ragione sussistente, un puro pensante, uno spirito puro (res cogitans), ma la ragione è nelluomo o delluomo, ma non è luomo.

Il che dunque vuol dire che la ragione si aggiunge alla sostanza umana per completarla con un attributo essenzialela stessa ragionela quale, però, inerendo al soggetto umano e non esaurendone lessenza, è e resta un accidente, benchè necessario ed essenziale. La ragione certo determina lessenza specifica delluomo, distinguendolo dagli animali e dai puri spiriti; e tuttavia determina un soggetto nel quale la ragione sussiste, appunto il soggetto umano o la persona umana.

Definire la ragione come un accidente non è affatto sminuirla, come alcuni temono, perché dire accidente non è altro che una qualifica che tocca lessere: essein, ossia sussistere in un soggetto, che non pregiudica assolutamente la dignità dellessenza rappresentata da quellaccidente, essenza che può benissimo essere superiore al soggetto stesso al quale inerisce. E questo è proprio il caso delluomo, nel quale la ragione è soggettata in una sostanza animale (animal rationale), la quale è con tutta evidenza essenzialmente inferiore al valore della razionalità.

Definire la ragione come accidente della natura umana o del soggetto umano non significa affatto considerarla un elemento secondario, di scarsa importanza, perché qui non mi riferisco allaccidente predicabile (accidens praedicabile), separabile dallessenza, ma allaccidente predicamentale (accidens praedicamentale), ossia allente inerente ad un soggetto. Nelluomolo ripetola ragione non è sussistente, ma è inerente al soggetto uomo. Solo in Dio la ragione è sussistente, è soggetto. Al contrario, dal punto di vista della predicabilità, ossia dellessenza o natura umana, la ragione è notoriamente lelemento più nobile e necessario a costituire la natura umana.

Il guaio dellantropologia cartesiana, con la sua res cogitans, è quello di condurre, come estrema conseguenza (ciò che è ormai stato notato dagli storici, come per esempio Maritain, Fabro e Gilson), alla identificazione tra la ragione umana e quella divina, che sarà evidentissima ed anzi esplicitamente teorizzata in Hegel.

Luomo, dal punto di vista dellessenza, è un corpo animato da unanima razionale, quindi dotata della facoltà di ragionare. Ma luomo che non può o non vuole esercitare questa facoltà non per questo non resta un uomo, non resta una persona, da rispettare come tale. Resta una persona sussistente in una natura umana, anche se in questo caso essa non si manifesta come tale.

Il relazionismo rende sussistente o sostanziale laccidente, come per esempio lazione, labito o la relazione. Nasce la conseguenza che quegli individui che non si relazionano o perché non ne sono capaci o perché non vogliono, non sono più considerati persone, per cui possono, in linea di principio, essere eliminati. Si pensi agli embrioni, agli handicappati, ai malati di mente, agli anziani, agli agonizzanti, agli emarginati, alle persone improduttive.

Oppure il soggetto, non distinguendo la sua natura dal suo agire, crede di poter godere di una libertà sconfinata che gli consenta di manipolare la propria od altrui natura, senza tener alcun conto dei caratteri essenziali o dei diritti e delle leggi della natura altrui o dei doveri della natura propria. Questo tipo di personalismo è alla base di quella superbia che porta il soggetto e credersi un dio, dominando sugli altri, svincolato da qualunque legge oggettiva ed autore egli stesso della legge con la quale governa la propria vita.

O viceversa il personalismo relazionista rende accidentale il sostanziale, per esempio subordinando totalmente la persona al sistema sociale, come avviene nelle varie forme di totalitarismo, oppure al singolo governante, come avviene nelle dittature personali. Il relazionismo relativizza la persona, nega la sua assolutezza e quindi comporta un relativismo etico.

Soltanto in Dio lessere è identico allagire, per cui in Lui lagire non si aggiunge come accidente alla sostanza divina, ma Dio è al contempo pura sostanza e pura azione. A Dio non si aggiunge nulla, perché egli è già Tutto. Ma nella creatura umana, di per finita, si una distinzione reale tra la sostanza o natura umana (animale razionale) e gli accidenti (facoltà e potenze). E questo perché lagire umano può esserci come non esserci, mentre la sostanza permane. Occorre allora ammettere lesistere di inclinazioni, facoltà e poteri realmente distinti dalla sostanza, che spieghino come e perché la sostanza resta mentre lagire evolve.

Soltanto in Dio, come ci spiega il dogma della SS.Trinità, unica Sostanza divina senza accidenti, si una triplice relazione sussistente, che è appunto le tre Persone divine, quindi non un soggetto distinto dal suo relazionarsi, come avviene in noi, ma un soggetto che è purissima relazione di paternità, di figliolanza e di spirazione.

Una volta ben chiarito che cosa è laccidente, non si deve temere di porre le facoltà sul piano dellaccidentale, ovviamente quello proprio ed essenziale, per evitare il rischio gravissimo o della strumentalizzazione della persona o, al contrario, dellarroganza prometeica propria del superomismo o del panteismo di chi si crede un piccolo dio.

I relazionisti, influenzati da Cartesio, non tengono conto del fatto che nel personalismo tomista lanima è realmente distinta dalle facoltà, la persona come sostanza è realmente distinta dalle sue potenze come accidenti. Eppure è la pura verità, ed in unimportanza imprescindibile, se vogliamo lavorare efficacementee lesempio dei santi e delle società cristiane qui fanno scuolaper la soluzione dei mali ci affliggono e per ledificazione del vero umanesimo cristiano.

Bologna, 26 settembre 2011


NOTE

1 –  A cura di Giovanni Cavalcoli, Edizioni Fede&cultura, Verona 2009.

]]>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto