Il Vaticano II alla luce della Tradizione. La libertà religiosa – di Mons. Marcel Lefebvre

Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori una riflessione di Mons. Marcel Lefebvre, tratta dal libro “LO HANNO DETRONIZZATO – Dal liberalismo all’apostasia. La tragedia conciliare“, edito da Amicizia Cristiana.

.

zzzzMons Levebvre BN

.

«La libertà religiosa […] lascia intatta la dottrina tradizionale cattolica …»

«Inoltre il Sacro Concilio, trattando di questa libertà religiosa, si propone di enucleare la dottrina dei Sommi Pontefici più recenti intorno ai diritti inviolabili della persona umana …» (194).

È questo preambolo, che vuole essere rassicurante, a precedere immediatamente la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa. Essa viene dunque presentata come iscriventesi nella linea della tradizione. Cosa accade in realtà? La questione si pone per il fatto che, l’abbiamo visto, i Papi del XIX secolo condannarono, col nome di libertà di coscienza e di culti, una libertà religiosa che somiglia come una sorella a quella del Vaticano II.

zvt2qc

Il parallelo è stupefacente. La sua analisi (197) ci fa concludere che le dottrine sono in contraddizione. Lo stesso padre Congar ammette che Dignitatis humanae è contraria al Sillabo dello stesso Pio IX:

«Non si può negare che l’affermazione della libertà religiosa da parte del Concilio Vaticano II dica materialmente cosa diversa dal Sillabo del 1863, e anche pressappoco il contrario delle proposizioni 16, 17 e 19 di tale documento» (198).

 ***

Il Vaticano II materialmente contrario a Pio IX, ma non formalmente. Ecco cosa pretendono i difensori del testo conciliare. Costoro precisano, e del resto ve l’ho già detto (199): la condanna della libertà religiosa nel XIX secolo è un errore storico: i Papi l’hanno condannata, ma di fatto non hanno inteso condannare che l’indifferentismo che all’epoca la ispirava: «l’uomo è libero di avere la religione che gli piace, dunque ha diritto alla libertà religiosa». In altre parole, i Papi hanno colpito troppo forte, alla cieca, senza discernimento, per paura di quel liberalismo assoluto che del resto minacciava il potere temporale pontificio. Padre Congar riprende questa spiegazione e cita le sue fonti:

«Padre John Courtney Murray, che apparteneva all’aristocrazia dell’elite intellettuale e religiosa, ha mostrato che, pur dicendo materialmente il contrario del Sillabo – quest’ultimo è del 1864 ed è, Roger Aubert l’ha provato, condizionato da precise circostanze storiche – la Dichiarazione (conciliare sulla libertà religiosa) era la conseguenza della lotta con la quale, dinanzi al giacobinismo e ai totalitarismi, i Papi avevano con sempre maggior forza condotto la battaglia per la dignità e la libertà della persona umana fatta ad immagine di Dio» (200).

Al contrario, noi abbiamo visto che proprio Roger Aubert e John Courtney Murray sono prigionieri del pregiudizio storicista, che li obbliga a relativizzare a torto la dottrina dei Papi del XIX secolo (201)!

In realtà, questi Papi hanno condannato la libertà religiosa in se stessa, come una libertà assurda, empia e che conduce i popoli all’indifferenza religiosa. Questa condanna rimane e, con l’autorità del magistero ordinario costante della Chiesa (se non del magistero straordinario, con Quanta Cura), essa pesa sulla dichiarazione conciliare.

.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

194Dignitatis humanae, n. 1.

195) PIN 40, Dz 1689-1690.

196Dignitatis humanae, n. 2.

197) Cfr. Michel Martin, «Courrier de Rome», n. 157, e il numero speciale del novembre 1985; reverendo Bernard Lucien, Annexe sur l’opposition entre le concile Vatican II e l’Encyclique Quanta cura, in Lettre à quelques Èvêques, Société Saint Thomas d’Aquin, Paris, 1983.

198) Y. Congar O. P., citato dal reverendo Georges de Nantes, CRC, n. 13, p. 3. Per il Sillabo si veda il nostro capitolo X. Il Cardinale Ratzinger, dal canto suo, vede nel testo conciliare Gaudium et spes un «contro-Sillabo», «nella misura in cui rappresenta un tentativo per una riconciliazione ufficiale della Chiesa col mondo quale esso è diventato dopo il 1789», dopo i diritti dell’uomo (Les principes de la théologie catholique, Téqui, Paris 1985, p. 427).

199) Capitolo X.

200) Y. Congar, DC 1704, 789.

201) Cfr. capitolo X.

.

zzzzlohannodetronizzato

.

fonte: Sito della Fraternità San Pio X  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto