Sulla Repubblica Sociale Italiana è tempo di far parlare la storia e i suoi protagonisti – di Mario Bozzi Sentieri

Mentre a Predappio, grazie ad un sindaco del Pd, si annuncia l’apertura di un museo dedicato al fascismo, a quando una lettura almeno “veridica” della Repubblica Sociale Italiana? Ultimo tabù di una Storia, quella di Benito Mussolini e del fascismo, in larga misura “sdoganata”, il biennio saloino rimane ancora un “buco nero”, nel quale la comprensione degli eventi e dei protagonisti viene risucchiata dalla retorica delle celebrazioni, dalla strumentalizzazione del contesto, dalle ricostruzioni  di parte.

di Mario Bozzi Sentieri

.

zbrsiEppure, solo a guardare chi c’era e chi vi morì, tanto si potrebbe comprendere del periodo.  Molti giovani, innanzitutto. Ai balilla che “andarono a Salò”, Carlo Mazzantini ha dedicato un bel libro autobiografico, dal quale traspare il senso di un’appartenenza, assunta senza imposizioni politiche, naturalmente condivisa dalla gente, in famiglia, a scuola, perfino in Chiesa. La guerra continuava per gran parte di quei giovani perché era giusto che così fosse, nel nome della “parola data”, della Patria da non tradire, ancor prima delle alleanze.

Accanto ai giovani volontari e di una leva resa sciaguratamente “obbligatoria” ci sono molte figure emblematiche. C’è Giovanni Gentile, il “filosofo del fascismo”, ma amico di tanti intellettuali antifascisti, a cui aveva garantito, nell’Enciclopedia Italiana, libertà di pensiero,  uomo della pacificazione e della concordia nazionale, trucidato, forse proprio per questo, il 15 aprile 1944 da un commando gappista. C’è Alessandro Pavolini, l’intellettuale raffinato, inventore del Maggio Musicale fiorentino, tra gli ideatori dei Littoriali della Cultura e dell’Arte, ministro della Cultura Popolare, che diventa l’anima radicale dell’ultimo fascismo. Ci sono poeti alla Marinetti (cantore della X Mas)  e tecnocrati come Piero Pisenti, espulso nel 1926 dal Partito Fascista per “eterodossia”, poi riammesso ed eletto deputato, che diventa Ministro di Giustizia, e  Ruggero  Romano, il padre della legislazione pensionistica per i reduci della I Guerra Mondiale, che sarà ministro dei Lavori Pubblici. C’è un docente universitario di larghe vedute come Carlo Alberto Biggini, nominato ministro dell’Educazione Nazionale, che tra i suoi primi atti decide il mantenimento dei rettori nominati da Badoglio ed emana un decreto attraverso il quale sottopone a revisione i ruoli degli insegnanti universitari e liberi docenti che avevano ottenuto i loro titoli per motivi esclusivamente politici durante il ventennio, ottenendo che gli insegnanti vengano esonerati dal giuramento di fedeltà alla RSI.

C’è l’aristocratico Principe Borghese ed il filosofo crociano Edmondo Cione.

E c’è Nicola Bombacci, tra i fondatori, nel 1921, del Partito Comunista d’Italia, quello a cui gli squadristi del primo fascismo cantavano “…con la barba di Bombacci faremo spazzolini, per lucidar le scarpe a Benito Mussolini”. A Salò Bombacci diventa l’ispiratore dell’azione sociale del nuovo fascismo repubblicano, della sua estrema testimonianza rivoluzionaria.

“Mussolini – scriverà Ermanno Amicucci (“I 600 giorni di Mussolini”, Roma, 1948) – voleva che gli anglo-americani e i monarchici trovassero il nord d’Italia socializzato, avviato a mete sociali molto spinte; voleva che gli operai difendessero, nei confronti dei nuovi occupanti e degli antifascisti, le conquiste socialiste raggiunte con la Rsi”. Il 22 Marzo 1945 il Consiglio dei ministri decide che si proceda entro il 21 Aprile alla socializzazione delle imprese con almeno cento dipendenti ed un milione di capitale. Il mito rivoluzionario del “potere ai lavoratori” diventa realtà. Non ci si limita però all’azione legislativa. All’interno degli spazi offerti da una situazione oggettivamente di emergenza e con i tedeschi preoccupati – come riferisce l’Ambasciatore Filippo Anfuso – a ritardare l’applicazione della legge “in considerazione dell’atteggiamento soprattutto inglese, che è volto a serrare le fila conservatrici in Europa contro i russi”, viene accentuata l’azione propagandistica. Nicola Bombacci ne è il principale fautore ed artefice, colui che spezza “il pane della socializzazione” fra gli operai, direttamente nelle fabbriche.

Egli non è un “teorico”, anche se viene riconosciuta la sua influenza nella stesura delle leggi socializzatici, che trasformano i lavoratori da semplici dipendenti a compartecipi della propria azienda. Bombacci è piuttosto un tribuno, secondo la migliore tradizione del socialismo italiano, capace, per conquistare con la ragione dei suoi argomenti, di toccare le corde del sentimento; di affascinare le folle, con la sua persona eretta, il volto incorniciato dalla tradizionale barbetta, il suo “apostolico” e carismatico entusiasmo. Tra il dicembre 1944 ed il marzo 1945 parla a Verona, Como, Busto Arsizio, Pavia, Venezia, Brescia, privilegiando sempre il contatto con il mondo del lavoro.

A marzo tiene una serie di incontri  a Genova, durante una visita di cinque giorni, che assume un valore simbolico, sia per la città in cui avviene, culla del socialismo italiano (ma anche del “secondo fascio d’Italia”, fondato, nel 1919, a Sampierdarena, da un gruppo di operai di ispirazione sindacal-rivoluzionaria), sia perché vi pronuncia il suo ultimo discorso pubblico, ad appena un mese dai terribili giorni dell’aprile 1945: “Fratelli di fede e di lotta – dice rivolto agli operai  – guardiamoci in viso e parliamo pure liberamente: voi vi chiederete se io sia lo stesso agitatore socialista, comunista, amico di Lenin, di vent’anni fa. Sissignori, sono sempre lo stesso, perché io non ho rinnegato i miei ideali per i quali ho lottato e per i quali, se Dio mi concederà di vivere ancora, lotterò sempre. Ma se mi trovo nelle file di coloro che militano nella Repubblica sociale italiana è perché ho veduto che questa volta si fa sul serio e che si è veramente decisi a rivendicare i diritti degli operai”.

Questa era la Rsi: strano impasto di morte e di ardore ideale, di giovinezza e di speranze rivoluzionarie. Furono tutti Santi ? Certamente no. Ma neppure tutte canaglie come qualcuno li vuole ancora disegnare. Erano, più correttamene, figli del loro tempo, tempo inquieto e contraddittorio come fu Bombacci, nato comunista e morto a Dongo con Mezzasoma, Pavolini, Barracu e tanti altri esponenti del fascismo repubblicano. Il suo ultimo grido, cadendo sotto la scarica mortale fu “Viva l’Italia ! Viva il Socialismo!”. Anche su  questo, a quasi settant’anni dagli avvenimenti, è tempo di  ragionare e  discutere.

2 commenti su “Sulla Repubblica Sociale Italiana è tempo di far parlare la storia e i suoi protagonisti – di Mario Bozzi Sentieri”

  1. Se mi è permesso, vorrei anche dire una parola di ricordo nei confronti di figure come quelle di Adriano Visconti di Lampugnano, di Ugo Drago e tanti altri come loro. Assi dell’aviazione da caccia italiana, che hanno operato nell’aeronautica militare italiana prima, ed in quella della RSI dopo. Voglio ricordarli perchè si tratta di italiani veri, le cui scelte furono sempre orientate da un solo ideale (non da ideologie): la difesa della Patria e delle città italiane dai feroci quanto insensati bombardamenti a tappeto alleati. A bordo dei loro mitici Fiat G.55 “Centauro” e Macchi Mc 205 “Veltro”, aerei fieramente italiani (motore Daimler tedesco), peraltro temutissimi dai piloti alleati, costoro davano esempio di vero coraggio a difesa dei civili inermi. Si trattava di persone dalla schiena dritta, fino all’ultimo istante della loro vita. E qui penso alla fine di Visconti, vigliaccamente ucciso da una mitragliata alle spalle, da parte di un partigiano.

  2. Ludovico Santoro

    Mi associo al commento di Leo nel ricordo degli Eroi Adriano Visconti di Lampugnano, di Ugo Drago e dei tanti altri come loro, assi dell’aviazione da caccia italiana prima e RSI dopo. Ma non è questo che mi stava a cuore chiedere a chi, eventualmente, dovesse saperne più di me.
    Avete visto bene lo Stemma dello Stato della R.S.I. riportato all’inizio dell’articolo di Bozzi Sentieri? Ed avete notato la posizione dei tre colori bianco, rosso e verde? Ebbene il verde è al posto del rosso e viceversa, il bianco è al centro e per questo colore il problema non si pone. Non c’è un errore o fu un errore, a suo tempo voluto? (non lo credo)
    Vogliate tener presente che nell’iconografia risorgimentale nella bandiera italiana lo scambio di posizione tra il verde ed il rosso è normale amministrazione.
    Anche lo stesso Garibaldi in un quadro di non so chi che lo ritrae nello sbarco a Marsala, viene immortalato con una bandiera tricolore a tracollo in cui il verde è al posto del rosso!
    E allora? È un problema di ignoranza? Penso proprio di si, trattandosi di italiani!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto