Calcio femminile? Per favore, parliamo di cose serie

Ogni anno a giugno da quando i maestri inglesi hanno inventato il football, le nostre mogli, madri, sorelle, zie e suocere, non hanno perso l’occasione di rintuzzarci, a noi uomini, con la tiritera su quanto sia bello il fatto che finalmente non si parlerà di calcio per un po’. Quest’anno, d’improvviso come la grandine, non solo si parla di calcio, ma è bene parlarne, anzi, si deve parlare assolutamente di calcio: quest’anno, su tutte le televisioni a tutte le ore del giorno e della notte, viene propagandato il “Mondiale di Calcio Femminile”.

Pare che venerdì 7 giugno la Francia e la Corea del Sud si siano affrontate nella prima partita del Mondiale di calcio femminile, partita che non ho visto. Tuttavia, in un afflato di gentilezza d’animo, ho dato fiducia all’evento, pur rimanendo fortemente perplesso a causa delle incredibili dichiarazioni del coach italiano Milena Bertolini (bisogna sapere che se negli sport maschili non bazzica almeno un arbitro donna è un’insopportabile infamia sessista e retrograda, ma per questo mondiale superpropagandato sono tutte donne, in campo e in tv): “Il calcio giocato dalle ragazze – spiegava la Bertolini nello ‘Speciale Le Signore del Calcio’, su Sky – manda messaggi diversi, di serenità e gioia. A livello maschile si sono persi. Quando vedi una partita di calcio maschile, gli aspetti che sono l’essenza dello sport mancano. Credo che ci si stia disinnamorando del calcio maschile. Perché è un calcio di tensione, aggressivo. Invece il pubblico ha voglia di vedere uno spirito sportivo e, vedendo le ragazze giocare, lo ritrovi. C’è molta voglia di questo”.

Quindi, raccolto il coraggio a piene mani, confesso di aver guardato Italia-Australia. Ho guardato una partita piacevole, per certi versi divertente, per quanto fosse un calcio da oratorio con i bambini tutti appresso al pallone come i pulcini alla chioccia, sino al momento in cui la cronista RAI ha definito inspiegabilmente le calciatrici “le giocatore”. Concordanze a parte, ho posto fine alla farsa, salvandomi il pomeriggio con una santa Messa.

Inutile dire che il giorno seguente i giornaloni nostrani titolavano “Azzurre da sogno”, ma il titolo “Le azzurre giocano alla pari delle Matildas” di Repubblica dice tutto e buonanotte. Capirai, siamo alla pari le Matildas.

Ora, per carità, c’è molto di vero sulla deriva del football moderno. Ma che il calcio femminile, notoriamente lo sport più violento al mondo, sia quella favoletta romantica descritta mi lascia basito. 

Per fortuna nel frattempo l’Italia vera giocava contro la Bosnia allenata da uno dei miei primi amori calcistici, nonché uno dei giocatori più forti di tutti i tempi: Robert Prosinečki. Vederlo con la pancia gonfia in tv non sgonfia di un centimetro l’immensa nostalgia di gustare giocatori così. Vederlo a bordo campo mettersi più volte le mani nei capelli a causa delle facili occasioni, che avrebbero messo al tappeto un’Italia confusionaria, sbagliate da quei testoni dei Bosniaci, non può non ricordarci i suoi numerosi infortuni. E perfino attenuare per un attimo il nostro patriottismo. Basta guardarlo negli occhi una volta, Prosinečki, per sapere che noi uomini non ci siamo persi, mai.

Al termine della sconfitta, ampiamente immeritata, la stella croata ha detto: “Sul primo gol non c’è stato un errore, ha fatto una volée dai sedici metri. Pure nella seconda occasione, credo che i nostri difensori si siano comportati bene. Se vedete solo errori non avete visto bene, oggi è stata un’ottima partita. Abbiamo giocato benissimo contro una grande, come l’Italia, potevamo fare il secondo gol e chiudere la partita. Loro sono così forti che possono girare il match, potevamo spingere negli ultimi quindici minuti, avevamo bisogno di un punto. Loro erano più forti”.

La verità. Niente politica, niente aziendalismi e ciurlare nel manico, Prosinečki è così. Prosinečki è nato il 12 gennaio 1969 a Schwenningen in Germania, da padre croato e mamma serba, entrambi Gastarbajteri (così si chiamano gli emigrati jugoslavi, dal tedesco Gastarbeiter, “lavoratori ospiti”, cioè immigrati). Iniziò a giocare nella Dinamo Zagabria, ma incompreso dal club, Robert decise di andarsene, al club più forte della Jugoslavia, la Crvena Zvezda (la Stella Rossa) che era anche un club serbo e acerrimo rivale della Dinamo. Si trovò ben presto a giocare titolare a centrocampo, insieme a Dragan Piksi Stojković e Dejan Dejo Savićević, con Darko Pančev. Era l’ennesima fantastica generazione in divenire del calcio jugoslavo, con Zvonimir Boban, Davor Šuker ma anche Peđa Mijatović, Igor Štimac, Robert Jarni.

Di quella Stella Rossa si ricorda l’impresa della vittoria in Coppa Campioni. Il 29 maggio 1991 a Bari si giocò la finale contro l’Olympique Marseille di Bernard Tapie. Squadra spettacolare, quella Stella Rossa era stata capace di buttare fuori il Bayern Monaco in semifinale: storico il 2-1 in Germania firmato Pancev e Savicevic. Al ritorno 2-2 con la solita punizione da manicomio di Mihajlovic e un autogol di Augenthaler che vanificò la rimonta tedesca. Ora, in quello stadio, dedicato al santo più venerato in Serbia, Sveti Nikola, la Zvezda non poteva proprio perdere. Visti i precedenti, l’allenatore Ljupko Petrović decise saggiamente che, dopo lo spettacolo dei turni a eliminazione, sarebbe stato meglio limitare al minimo i rischi privilegiando, forse per la prima volta, il risultato al gioco. Fu così che, dopo la finale forse più brutta della storia della competizione (0-0 dopo 120 minuti), i Serbi trionfarono ai rigori per 5-3, con il tiro decisivo dagli undici metri di Darko Pančev, ma il primo fra i suoi a presentarsi dal dischetto era stato proprio Prosinečki.

In quattro anni l’idolo biondo giocò 138 partite con la Zvezda segnando 29 reti, conquistando 3 campionati, 1 coppa di Jugoslavia e la famosa Coppa Campioni del 1991. 

Poi si trasferì al Real Madrid, ma non ebbe fortuna: si infortunò diverse volte, tanto che venne soprannominato “muscoli di vetro”. Giocatore dalla tecnica individuale sopraffina, puro talento slavo, di quelli che mettono a sedere i difensori e mandano a scontrarsi i centrocampisti avversari, Veliki Žuti “il grande biondo” (altro soprannome) era uno dei più grandi idoli del “Sever”, la curva Nord del “Marakana”, e dei miei personali. Anche se ogni tanto (spesso) si lasciava andare in dribbling impensabili, tipo facendo continui cambi di direzione e spostando la palla con la suola davanti all’avversario senza difendere il pallone con il corpo, ogni tanto lo perdeva, ricevendo gli improperi dell’intero stadio, allora spesso pieno. Aveva questa capacità magnetica fra piede e pallone oltre che un gran tiro da fuori e una tecnica raffinata sui calci piazzati.

Memorabile quella volta che ricevette il pallone solo davanti al portiere e, anziché tirare in porta, attese i difendenti, dribblò, mise a terra il portiere, ma invece di segnare a porta vuota, fece segnare il compagno libero Suker.

Girovagò senza troppa fortuna e, verso la fine della carriera, fu acquistato dal Portsmouth. Ancora oggi, nelle discussioni tra tifosi Pompeys del Fratton Park, la maniera migliore per zittire qualcuno è sempre la stessa “Ma che cazzo parli a fare? Tu mica c’eri qui nella stagione 2001-2002!” La stagione in cui giocò Robert Prosinečki. Al termine di un incontro pareggiato con il Barnsley, Prosinečki era così arrabbiato che entrò negli spogliatoi, si accese una sigaretta per uscirne con ancora addosso maglietta e calzoncini e, pieno di fango dalla testa ai piedi, salì così com’era sulla sua Mercedes per prendere la via di casa. Gli aneddoti non si contano.

Il Croato aveva il vizio del fumo, all’epoca nessuno era salutista come oggi e i calciatori avevano anche pregi, ma il suo vizio era tale che Robert chiedeva a Kevin Mc Cormack, il magazziniere del Club, di aspettarlo con una sigaretta già accesa all’intervallo, in modo da riuscire a fumarne almeno due: una nel rientro negli spogliatoi e l’altra chiuso in bagno, mentre il manager parlava della partita dando istruzioni per il secondo tempo.

Robert stesso sui suoi vizi: “So benissimo che fumare non è certo il massimo per un atleta, ma in fondo è l’unico vero vizio che ho. E poi nessuno vive più di cent’anni”.E poco dopo il suo ritiro disse: “Se non fosse per lo spritzer (vino bianco e acqua minerale) sarei stato il più grande calciatore del mondo!”.

A fine stagione Robert Prosinečki lascerà Fratton Park per fare ritorno nella sua terra. Al Portsmouth però nessuno si è dimenticato di lui. Neanche io.

Mi dimenticherei volentieri, invece, di questo evento pompato mediaticamente ai limiti della sopportazione. Inutile dire che lo segue chi ama il genere, gli amici e i parenti delle giocatrici, le zie, le mamme, le sorelle e le nonne. Per fortuna le mogli ancora no. Agli altri non importa un fico. In realtà tutto il baraccone è un pretesto per fare propaganda politica femminista e pro lesbiche. Non si parla molto di calcio giocato, si parla di Megan Rapinoe, co-capitano (?) apertamente gay della nazionale di calcio femminile statunitense, che ha rifiutato di cantare l’inno nazionale durante la partita di Coppa del Mondo di martedì in Francia, ufficialmente in forza di questo postulato: “Probabilmente non metterò mai la mia mano sul mio cuore. Probabilmente non canterò mai più l’inno nazionale”, aggiungendo che si considera “una protesta ambulante quando si tratta dell’amministrazione Trump”. 

E chi se ne frega.

Quindi ai poveri giornalisti non resta che fare articoli su quale sia maglia più bella o sui piagnistei per l’eccessiva esuberanza delle esultanze americane dopo ogni gol inflitto alla povera Thailandia. Gli Usa hanno vinto 13-0, già questo risultato la dice lunga sullo spessore delle partite, ma lasciamo perdere. Si inscenano pure polemiche post gara definite dai più irrispettose, esuberanti e inutili. Ma non erano “messaggi diversi, di serenità e gioia”?

Le atlete della Thailandia hanno finito in lacrime al fischio finale dopo aver accusato la sconfitta più pesante nella storia della Coppa del Mondo. Noi padri spieghiamo ai bambini della scuola calcio che perdere è possibile, fa parte del gioco. Piangere per la sconfitta in finale ha un senso, piangere sempre non è un messaggio di serenità per un pubblico stanco e disamorato del football degli uomini. 

La verità è che noi uomini non abbiamo nulla contro il calcio delle donne. Tanto meno di nulla contro lo sport femminile, ben vengano tutte queste iniziative, siano finanziate come quelle maschili.

E lasciate giocare in santa pace queste ragazze al gioco più bello del mondo ma, per favore, non diteci più niente. Non bombardateci ogni giorno la pausa pubblicitaria per convincerci che il calcio femminile sia uguale o più bello di quello maschile, vogliamo piuttosto vedere, non dico uno scivolone di Blatter, ma almeno uno spot Nike di repertorio, preso a caso, o la pubblicità di qualche salsa BBQ.

Per parte mia, in attesa di vedere la As Roma eliminata dal preliminare di Europa League, e il Milan in spiaggia a Ibiza, eliminato dalla correttezza finanziaria del calcio moderno, prometto solennemente che guarderò volentieri il calcio femminile, quando alle calciatrici crescerà la barba bionda del centrocampista croato più forte di tutti i tempi: Robert Prosinečki. Visti i tempi sciagurati che viviamo, fra non molto.

Nel frattempo, lasciatemi allora rivedere i video del “grande biondo” con la maglia della Fudbalski Klub Crvena Zvezda, la Stella Rossa, languendo, al crepuscolo la sera, la mia lunga e calda estate nostalgica, fra zanzare, camicie sudate, e gin tonic. Gli spritz li lascio a mia moglie. 

5 commenti su “Calcio femminile? Per favore, parliamo di cose serie”

  1. Mi riferisce mio figlio (non so se perché lo ha visto o se gliel’ ha raccontato qualcuno) che alcune “giocatore” (pure la grammatica si è boldrinamente capovolta) al momento di una punizione, si sono coperte con le mani le parti basse, come sono soliti fare i giocatori maschi.
    Bohhhhh…

  2. E’ un vero martellamento, un bombardamento a tappeto. Giornali e telegiornali insistono, tutto d’un tratto: dobbiamo seguire il calcio femminile, non è possibile non seguire il calcio femminile. Io non ho nulla contro lo sport giocato dalle donne. Figuriamoci. Il tennis femminile, la pallavolo femminile, l’atletica femminile, solo per fare qualche esempio, sono interessanti e pure belli da vedere in tv. Ma il calcio femminile lo trovo lento e noioso, sicché mi guarderò bene dal sorbirmelo in queste strombazzatissime telecronache.

  3. Oswald Penguin Cobblepot

    Perché tutto questo? Perché questo martellamento sul calcio femminile? Per i diritti delle donne? Ma neanche per sogno. Se si considera che i principali sponsor dei mondiali di calcio femminile (ed. 2019) sono Nike, Visa, Boots, Barclays, Adidas ed Orange (fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/calcio-314-milioni-tifosi-e-sponsor-puntano-donne-ACcc3AN?refresh_ce=1), ci si può accorgere benissimo che i pifferai del neofemminismo possono guadagnare carriole di soldini se anche le ragazze iniziano ad appassionarsi verso il calcio. Follow the money, direbbe la vera divinità di questi modiali rosa, ossia la Mater Magna Eupalla, la dea similclassica e perciò capricciosa, che, secondo Gianni Brera, sovrintende all’arte pedatoria. Un saluto da Gotham, il Pinguino.

  4. Non Metuens Verbum

    Stimato Donadoni, scusi l’ O.T. , ma scrivo a Lei come persona di rilievo nel mondo del calcio.
    La mia semplice richiesta: ABOLIAMO LA REGOLA DEL FUORI GIOCO.
    I suoi effetti:
    a) lascia sempre dubbi e rimpianti
    b) ha amplissimi margini di errore, sia in buona fede, sia anche in MALAFEDE (se un arbitro è disonesto, che cosa di più facile che maneggiare il fuorigioco ?)
    c) spezzetta e sterilizza lo spettacolo, frustra la bravura del singolo e della squadra che sono penetrati nella difesa avversaria e sono fermati non da una contromossa tecnica ma da un cavillo
    d) quando applicato di proposito da una squadra per mettere fuori gioco l’avversario, sono un trucco disonesto
    e) non si capisce affatto lo scopo e il beneficio di codesta regola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto