LA RAGIONE DEL DOLORE. LETTERA APERTA A DON INOS BIFFI – di P. Giovanni Cavalcoli, OP
di P. Giovanni Cavalcoli, OP Reverendo Don Inos Biffi, ho letto con piacere su L’Osservatore Romano del 14 maggio scorso il suo interessante intervento
di P. Giovanni Cavalcoli, OP Reverendo Don Inos Biffi, ho letto con piacere su L’Osservatore Romano del 14 maggio scorso il suo interessante intervento
di don Marcello Stanzione sul vizio dell’omosessualità, don Marcello Stanzione ci ha spiegato anche il giudizio di altri grandi Santi: san Tommaso d’Aquino san
Vaticano II, un problema irrisolto di Piero Vassallo La rivista internazionale di ricerca e di critica teologica “Divinitas“, diretta dall’autorevole mons. Brunero Gherardini,
di P.Giovanni Cavalcoli,OP Recentemente il Papa ci ha ricordato che la fede cristiana non è “credere a qualcosa ma credere in qualcuno”. Questa
di don Marcello Stanzione sul vizio dell’omosessualità, don Marcello Stanzione ci ha spiegato anche il giudizio di altri grandi Santi: san Giovanni Crisostomo san
di P.Giovanni Cavalcoli,OP La recente discussione sviluppatasi nei media circa la questione dei castighi divini pone in gioco un’enorme ricchezza di temi che ci
di P. Giovanni Cavalcoli, OP 28 aprile 2011 Desidero intervenire anch’io dopo l’articolo del Prof.Corrado Gnerre, a proposito dell’omelia tenuta dal Padre Raniero Cantalamessa
di Corrado Gnerre per leggere il testo completo dell’omelia di P. Raniero Cantalamessa, clicca qui Nella celebrazione della Passione del Venerdì Santo in San
SANTA MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI Basilica di San Giovanni in Laterano Giovedì Santo, 21 aprile 2011
Intervento prof. Roberto de Mattei – Radio Maria – 20 aprile 2011 Radio Maria – 20 aprile 2011 fonte: Sito della Fondazione Lepanto I
Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.
Vogliamo dimostrare che vivere guareschianamente è possibile, per questo collabora con i tanti mondi piccoli sparsi per tutta l’Italia: aziende agricole, produttori, artigiani e qualsiasi attività in linea con i principi di un mondo buono e a misura d’uomo, per promuoverne lo stile di vita e i prodotti. Scopri di più!
Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.