
De Crescenzo e Camilleri. Il cordoglio invertito.
In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De
In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De
Può essere considerato “normale” un Paese nel quale l’autore di un libro teme possibili ritorsioni per le sue opere? Non siamo al tempo dei Gulag
Lo scrittore e drammaturgo scozzese James Matthew Barrie (1860-1937) è stato l’autore del celeberrimo personaggio fantasioso di Peter Pan che, creato nel 1902, debuttò teatralmente
Per concessione dell’editore Rizzoli, pubblichiamo la prefazione di Alessandro Gnocchi al volume di Giovannino Guareschi L’Italia sulla graticola. Scritti e disegni per “il Borghese” (1963-1964). A
“Noi vogliamo mandrie che finiranno per diventare cibo”. Nelle trentuno lettere scritte dal diavolo provetto Berlicche al giovane Malacoda, Clive Staples Lewis (1898-1963) ha voluto
Pubblichiamo la premessa del saggio di Marco Toti Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, edito da Il Cerchio.
Carlo Fruttero & Franco Lucentini, A che punto è la notte. Mondadori (Prima pubblicazione 1979) Fruttero & Lucentini sono stati una coppia di scrittori dotati di
Perché l’arte contemporanea presenta una totale rottura con le rappresentazioni artistiche dei millenni precedenti, così da distorcere, decostruire, negare lo stesso concetto di Bello? Perché,
“Dici che vuoi una rivoluzione; beh, sai, tutti vogliono cambiare il mondo”. Sono tra coloro che considerano esagerata e spropositata la fama dei Beatles. Sono
“L’islam fu un’eresia: è questo il punto essenziale da capire prima di proseguire oltre”. Se Hilaire Belloc (1870-1953) fosse stato letto e analizzato, non ci
Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.
Vogliamo dimostrare che vivere guareschianamente è possibile, per questo collabora con i tanti mondi piccoli sparsi per tutta l’Italia: aziende agricole, produttori, artigiani e qualsiasi attività in linea con i principi di un mondo buono e a misura d’uomo, per promuoverne lo stile di vita e i prodotti. Scopri di più!
Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.