
“Dov’eri tu?”. Cosa mi ha insegnato arrivare sull’orlo della morte
Ringrazio l’amico che mi ha mandato queste riflessioni sulla sua malattia per la scelta di rimanere anonimo, che rende il suo racconto più intimo e
Ringrazio l’amico che mi ha mandato queste riflessioni sulla sua malattia per la scelta di rimanere anonimo, che rende il suo racconto più intimo e
Qualche anno fa, Marcello D’Orta in un libro di grande suggestione, All’apparir del vero, raccontò la possibile, forse probabile, conversione di Giacomo Leopardi. Questo brevissimo
Mi fanno orrore manifesti, petizioni & raccolte di firme varie perché di solito nascono e muoiono nell’autocompiacimento di chi li promuove e li sottoscrive. Ma
Pubblichiamo nella traduzione italiana curata dal sito della parrocchia ortodossa russa di Torino (ortodossia.net) questa interessante intervista rilasciata dallo scrittore e giornalista Rod Dreher, autore,
Riprendiamo da Pangea questo articolo dedicato a Isacco di Ninive in cui viene citata ampiamente l’opera di Franco Battiato. È il nostro modo per ricordare
Scritto nel 1992 questo brano di Giorgio Gaber è ancora più attuale di vent’anni fa. Quella del conformista è una razza che non teme l’estinzione
Oltre la tragedia, oltre il silenzio, oltre il numero delle vittime non servono discorsi e non servono trattati per ricordare gli italiani massacrati dai comunisti
Era oramai Natale e bisognava tirar fuori d’urgenza dalla casetta le statuette del Presepe, ripulirle, ritoccarle col colore, riparare le ammaccature. Ed era già tardi,
Ci eravamo dati due giorni di tempo per vedere cosa sarebbe accaduto e ora, con lo stesso rilievo con cui abbiamo evidenziato il pessimo intervento
Riprendiamo un’interessante riflessione di Giorgio Agamben sul destino dell’università dopo la definitiva irruzione della tecnologia sull’onda del coronavirus. Il testo è stato pubblicato dall’Istituto Italiano
Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.
Vogliamo dimostrare che vivere guareschianamente è possibile, per questo collabora con i tanti mondi piccoli sparsi per tutta l’Italia: aziende agricole, produttori, artigiani e qualsiasi attività in linea con i principi di un mondo buono e a misura d’uomo, per promuoverne lo stile di vita e i prodotti. Scopri di più!
Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.